Si ritiene che le sostanze tossiche presenti nell’ambiente abbiano un ruolo significativo nella patogenesi della malattia di Parkinson. Una revisione della letteratura relativa ai metalli pesanti, noti per la loro tossicità, ha evidenziato numerosi studi recenti che collegano il mercurio a un possibile ruolo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Possibile impiego delle modificazioni retiniche per la diagnosi precoce e non invasiva del Parkinson
La malattia di Parkinson (PD) è una condizione patologica caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici all’interno della substantia nigra pars compacta (SNpc) che provoca una carenza di dopamina. Tale riduzione è principalmente attribuita all’aggregazione anomala dell’α-sinucleina, una proteina mal ripiegata che provoca danni motori…
LeggiImpiego della terapia CAR-T contro le malattie autoimmuni
Nonostante i notevoli progressi ottenuti nella gestione clinica delle malattie autoimmuni, molti pazienti continuano a non rispondere in maniera adeguata ai trattamenti attualmente disponibili. Un ruolo cruciale nella patogenesi di patologie come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla, è giocato…
LeggiMieloma multiplo e terapia CAR-T: revisione
L’emergere della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche, tra queste anche il mieloma multiplo (MM). Due prodotti CAR T-cells diretti contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), idecabtagene vicleucel (ide-cel) e ciltacabtagene autoleucel…
LeggiEffetti collaterali della terapia CAR-T: meccanismi e gestione
La terapia CAR-T ha sicuramente modificato la gestione dei tumori, soprattutto per quanto riguarda le neoplasie del sangue, ma il successo di queste terapie è stato mitigato da problematiche legate alla tossicità ad essa associata. Tra i principali ostacoli nello sviluppo delle terapie CAR-T…
LeggiTerapia CAR-T di quarta generazione: aggiornamenti
La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico dell’antigene, conosciuta come CAR-T, ha dimostrato un notevole potenziale nel trattamento dei tumori. Tuttavia, l’efficacia di questa cura è spesso compromessa da vari fattori, tra i quali l’eterogeneità e la perdita dell’antigene bersaglio, la limitata…
LeggiPanorama mutazionale del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) si presenta come un’entità complessa, progressiva, ed estremamente eterogenea, che evolve attraverso un processo di trasformazione che coinvolge eventi oncogenici primari e anche secondari. Gli avanzamenti recenti nel campo delle tecniche molecolari hanno notevolmente ampliato la nostra comprensione del panorama…
LeggiMieloma multiplo: panoramica sul trattamento e sui costi
Il panorama terapeutico del mieloma multiplo (MM) ha subito una significativa evoluzione e le opzioni di trattamento attuali hanno trasformato questa condizione in una patologia cronica. Tuttavia, l’onere finanziario delle terapie per il MM è elevato dato che i pazienti devono sostenere cure a…
LeggiAlterazioni del metabolismo lipidico nel mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM), caratterizzato da una proliferazione anomala di plasmacellule maligne all’interno di un microambiente del midollo osseo che agevola lo sviluppo tumorale, è la seconda neoplasia ematologica maligna più diffusa a livello globale. Recentemente, le disfunzioni metaboliche hanno assunto un ruolo centrale…
LeggiPatogenesi del mieloma multiplo: ruolo cruciale del sistema immunitario
Il mieloma multiplo (MM) rappresenta una neoplasia clonale delle plasmacellule che non beneficia di una cura definitiva, almeno finora. Con la crescente comprensione della patologia del mieloma, diventa fondamentale sottolineare il ruolo critico del sistema immunitario nella sua patogenesi. I cambiamenti nell’immunità dei pazienti…
LeggiCarcinomi della mammella: classificazione molecolare
Per quanto riguarda i carcinomi della mammella, classificati inizialmente in base alla valutazione morfologica tradizionale, sono emerse preziose informazioni prognostiche nel corso del tempo. Sebbene la morfologia rimanga il gold standard nella categorizzazione di questi tumori, i recenti avanzamenti nel campo delle tecnologie molecolari…
LeggiApplicazione di modalità di imaging funzionale per l’esame della mammella
L’interesse nell’uso di tecniche di imaging funzionale per l’esame della mammella sta crescendo costantemente grazie alla loro capacità unica di valutare i cambiamenti molecolari e fisiopatologici non visibili attraverso la metodica standard. Ciò ha portato a un’adozione sempre più estesa di sistemi di imaging…
LeggiAspetti pratici nella valutazione del rischio di cancro mammario
Esistono diverse metodologie per valutare il rischio individuale di cancro della mammella. La scelta del modello da utilizzare dipende dai fattori di rischio specifico del paziente e da come tale calcolo influenzerà le decisioni relative alla sua assistenza. I soggetti ad alto rischio, ovvero…
Leggi