In Italia, almeno per ora, non c’è alcuna emergenza morbillo. Se tra il mese di gennaio e il 5 dicembre 2023 in Europa e Asia centrale sono stati confermati 30.601 casi di morbillo, 29.692 in più rispetto ai 909 del 2022, in Italia, stando…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gli italiani per curarsi spendono di tasca propria il 30% in più rispetto alla media UE
La spesa sanitaria pubblica in Italia si attesta al di sotto della media europea. Inoltre, la spesa sostenuta di tasca propria dai cittadini italiani per curarsi è più alta del 30% rispetto alla media UE. Nonostante l’Italia vanti, almeno sulla carta, un sistema sanitario…
LeggiDemografia. Istat: siamo 58.997.201 di italiani. Nuovo record negativo nascite (-7.000 rispetto al 2021)
Al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416 persone e di un recupero censuario…
LeggiInibitori di EGFR nel trattamento del cSCC avanzato
I pazienti affetti da carcinoma cutaneo squamoso (cSCC) avanzato che non sono idonei o che non rispondono all’immunoterapia anti-PD1 hanno poche opzioni di trattamento. Per questo, dei ricercatori con sede in Australia e Svizzera hanno studiato gli inibitori del recettore del fattore di crescita…
LeggiTasso di crescita del carcinoma a cellule basali
Il BCC è generalmente un tumore a crescita lenta, con un tasso di crescita medio di circa 0,7 mm/mese. Lo evidenzia uno studio pubblicato nel 2023 su Postepy dermatologii i alergologii da un gruppo di ricercatori polacchi. Gli studiosi, della Jagiellonian University Medical College…
LeggiCarcinoma a cellule basali morfeiforme: caratteristiche cliniche e molecolari
Nel 2023 su Current oncology dei ricercatori canadesi della McGill University, Lady Davis Institute for Medical Research, e del Jewish General Hospital hanno pubblicato su Current oncology uno studio che ha esaminato le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, morfologiche, dermatoscopiche e molecolari del carcinoma a cellule basali…
LeggiInterazioni gene-esposizione solare nel cancro della pelle
Uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College Dublin e dell’University of Galway in Irlanda, insieme al Sestre Milosrdnice University Hospital Center in Croazia, ha indagato le complesse interazioni tra l’esposizione al sole e i geni coinvolti nella pigmentazione, nello stress ossidativo e nell’immunosoppressione.…
LeggiNei quartieri socio-economicamente svantaggiati i pazienti con scompenso sono meno aderenti alla terapia
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, i pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta che vivono in quartieri di livello socio-economico basso hanno tassi più elevati di mancata aderenza alla terapia. “La mancata aderenza ai farmaci è comune tra i…
LeggiIl rumore sul posto di lavoro può aumentare il rischio di ipertensione
L’esposizione al rumore professionale è associata a un aumento del rischio di ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Il rumore è un rischio professionale che è stato collegato a effetti negativi che vanno oltre il sistema uditivo, e tra questi è stata inclusa…
LeggiValori elevati di fillochinone sono associati a minore rischio di mortalità nei pazienti ipertesi
Nei pazienti con ipertensione esiste un’associazione negativa significativa tra fillochinone plasmatico al basale e mortalità per tutte le cause, soprattutto tra le persone con indice di massa corporea più elevato, secondo quanto conclude uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sul Journal of…
LeggiL’indice trigliceridi-glucosio è associato al rischio di ictus tra i pazienti ipertesi
Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology, in una popolazione ipertesa, l’indice trigliceridi-glucosio è associato a un rischio significativamente più elevato di primo ictus, e l’età è un modificatore significativo dell’effetto per questa associazione “Abbiamo voluto a valutare l’associazione dell’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un biomarcatore…
LeggiI bambini con HIV a maggior rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico
I bambini con infezione da HIV hanno una significativamente maggiore probabilità di dare risultati peggiori nelle valutazioni neurologiche, nonostante la malattia sia tenuta sotto controllo; un dato che suggerisce che questa popolazione potrebbe avere problemi cognitivi e di salute mentale. A osservarlo è una…
LeggiInfezioni respiratorie. Ecdc: “Covid predominante. Influenza e RSV co-circolano a livelli inferiori, ma in aumento”
In un recentissimo aggiornamento epidemiologico, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) esorta gli Stati membri dell’UE/SEE a rafforzare le campagne di vaccinazione e a prepararsi all’eventuale necessità di aumentare la capacità dei reparti di emergenza e delle unità…
Leggi