Uno studio di real-life, TRAZELGA, ha mostrato che la terapia a base di eliglustat mantiene una stabilità di efficacia e può migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Gaucher, con pochi effetti collaterali. Inoltre, dopo due anni di terapia, è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’incidenza del diabete non è correlata alle variazioni dell’indice di massa corporea
Uno studio pubblicato sul Journal of Preventive Medicine and Hygiene ha dimostrato che non vi era alcuna associazione significativa tra l’incidenza del diabete mellito e le variazioni dell’indice di massa corporea. “L’obesità è un noto fattore di rischio per il diabete, ma l’effetto delle…
LeggiLa fluidoterapia per la gestione della chetoacidosi diabetica è fondamentale, ma deve essere approfondita in ulteriori studi
Secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care, la fluidoterapia è un aspetto chiave della gestione della chetoacidosi diabetica, ma persistono importanti lacune nelle prove per diversi aspetti della gestione nonostante diversi studi in corso. “Abbiamo voluto valutare le…
LeggiBeinaglutide è promettente nel trattamento del diabete di tipo 2
Beinaglutide riduce la disfunzione metabolica, il low blood glucose index e il peso nei pazienti con diabete di tipo 2 e un basso rischio di ADA, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “Abbiamo cercato di valutare l’effetto di beiaglutide combinato con metformina…
LeggiL’esposizione ad alcuni metalli nelle prime fasi della gravidanza è associata al diabete gestazionale
L’esposizione a zinco, rame, ferro e calcio durante le prime fasi della gravidanza ha mostrato un’associazione positiva con il diabete mellito gestazionale, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Minerali e oligoelementi sono coinvolti nella patogenesi e nella progressione del diabete. Tuttavia, l’associazione…
LeggiTrattamento del reflusso in pazienti obesi: la gastrectomia a manica con fundoplicatio sembra dare buoni risultati
La gastrectomia a manica con fundoplicatio è un approccio chirurgico emergente per i pazienti con obesità e malattia da reflusso gastroesofageo che ha ottenuto risultati iniziali promettenti, secondo uno studio pubblicato su Obesity Surgery. “La gastrectomia a manica con fundoplicatio (FSG) è una nuova…
LeggiI farmaci ulcerogeni e le strategie preventive sono argomenti da sviluppare per l’ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, con l’aumento dell’invecchiamento della popolazione, sarebbe bene studiare gli effetti dei farmaci ulcerogeni e le strategie preventive nell’ulcera peptica. “L’andamento clinico e le caratteristiche dell’ulcera peptica (PUD) non sono stati studiati approfonditamente negli ultimi dieci…
LeggiLa gestione del reflusso nei neonati necessita di maggiore attenzione
Uno studio pubblicato su Acta Paediatrica riferisce i risultati di un consenso Delphi riguardante il reflusso gastroesofageo nei neonati. “Il reflusso gastroesofageo infantile è per lo più benigno; tuttavia, se è associato a complicazioni come la mancata crescita, può essere indicativo di una vera…
LeggiReflusso: i video sulla malattia presenti su Youtube sono di buona qualità anche se non tutti proposti da medici
Uno studio pubblicato su Cureus riferisce che, sebbene i video sulla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) caricati su YouTube da medici e ospedali abbiano un successo inferiore tra gli spettatori rispetto a quelli caricati da pazienti, agenzie di stampa, aziende farmaceutiche e altri soggetti…
LeggiDifterite. In totale registrati 60 casi in nove Paesi Ue/See, nessun caso in Italia
Sono stati in totale sessanta i casi di difterite dovuti a Corynebacterium diphtheriae tossigenico (n=29) o C. ulcerans (n=31) e un caso con patogeno sconosciuto registrati nel 2021 in nove dei 30 Stati (UE/SEE). Nessun caso è stato registrato in Italia dal 2017 al…
LeggiInfanzia. Le esperienze negative si associano dolore cronico e disabilità in età adulta
Aver subito, in età infantile, abusi fisici, sessuali ed emotivi, può aumentare il rischio di soffrire di dolore cronico, con relativa disabilità, in età adulta. È la conclusione cui è giunta una metanalisi degli studi condotta da un team della McGill University, in Canada,…
LeggiMonitoraggio Covid. Nell’ultima settimana 60 mila nuovi casi (+10%)
Nell’ultima settimana tornano a crescere i nuovi casi di Covid. Se ne sono registrati 60.556 con una salita del 9,6%. Al 20/12/2023 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 11,8% (7.360 ricoverati), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (11,9% al 13/12/2023).…
LeggiFisiopatologia del morbo di Parkinson: ruolo della dopamina
La malattia di Parkinson (PD) è caratterizzata da una progressiva perdita dei neuroni dopaminergici e dalla diminuzione dei livelli di dopamina (DA) nella substantia nigra del cervello dei pazienti affetti da questa patologia. La dopamina funge da neurotrasmettitore per i neuroni dopaminergici ed è…
Leggi