Questa revisione offre un’analisi dei recenti studi che stanno aprendo la strada allo sviluppo dell’esmetadone come potenziale nuovo farmaco per trattare la depressione. L’esmetadone fa parte della classe di farmaci noti come antagonisti non competitivi del recettore N-metil-D-aspartato (NMDAR). Ha dimostrato la sua efficacia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilità dei marcatori tiroidei nei disturbi dell’umore post-partum: revisione
I disturbi dell’umore postpartum (PMD) sono attualmente collocabili tra le principali cause di morbilitĂ e mortalitĂ materna dopo il parto. I PMD includono la tristezza postpartum (PB), la depressione postpartum (PPD) e la psicosi postpartum. La patogenesi dei PMD è ambigua e nonostante gli…
LeggiStrategie di gestione della resistenza a osimertinib per la cura del NSCLC con mutazione EGFR
Il panorama delle terapie mirate contro le alterazioni dei fattori oncogeni nel cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è in costante espansione. I malati di NSCLC con una mutazione EGFR possono trarre notevoli benefici dalla terapia con inibitori della tirosina chinasi (TKI)…
LeggiEffetti della tele-oncologia contro il cancro del polmone: revisione
Fornire servizi sanitari efficaci ai pazienti affetti da cancro del polmone comporta numerose sfide. Una soluzione efficace per affrontare questi ostacoli è l’implementazione della tele-oncologia. In questo studio, vengono fatte alcune proposte per identificare le caratteristiche chiave della tele-oncologia nel contesto del cancro al…
LeggiImpiego degli inibitori del checkpoint immunitario per il trattamento del NSCLC: revisione
Le strategie terapeutiche che sfruttano il sistema immunitario per eliminare le cellule tumorali sono state utilizzate con successo contro diversi tipi di cancro, compreso il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato. In questi pazienti, gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI)…
LeggiTrapianto del polmone come terapia del cancro polmonare
Il trapianto polmonare (LTx) rappresenta una terapia consolidata per trattare l’insufficienza polmonare in fase terminale. In una piccola percentuale di casi, i polmoni espiantati possono contenere tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) identificati accidentalmente. Un’equipe di esperti ha svolto una revisione nella quale…
LeggiNella correzione delle deformità spinali dell’adulto la chirurgia mininvasiva offre vantaggi significativi
Il riallineamento della colonna anteriore (ACR) tramite un approccio ibrido minimamente invasivo utilizzato per gestire le deformitĂ spinali dell’adulto presenta vantaggi significativi nel ripristinare l’angolazione dello spazio intervertebrale locale e nel correggere l’equilibrio sagittale complessivo, secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders. “Il…
LeggiUn framework comune permette di valutare meglio le piattaforme robotiche per la chirurgia mininvasiva
La maggior parte delle piattaforme robotiche per chirurgia mininvasiva esistenti si trova attualmente nella fase di valutazione da preclinica a quella di sviluppo ed esplorativa, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “La rapida adozione della robotica nelle specialitĂ chirurgiche mininvasive ha portato a…
LeggiRadicolopatia spondilosica cervicale: la chirurgia mininvasiva key-hole è sicura ed efficace
Secondo uno studio pubblicato su Medical Science Monitor, la chirurgia key-hole preoperatoria assistita da RMN per la radicolopatia spondilosica cervicale (CSR) a segmento singolo è un’opzione di trattamento sicura ed efficace, con bassi tassi di complicanze. “La chirurgia key-hole è una tecnica minimamente invasiva…
LeggiEndometriosi: le tecniche laparoscopiche robotiche e quelle standard sono paragonabili
Le tecniche laparoscopiche robotiche e quelle standard offrono risultati simili per quanto riguarda la perdita di sangue, la riospedalizzazione, il tasso di conversione e quello di complicanze. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Medicine, nel quale si legge anche che, comunque, c’è…
LeggiSpessore della valvola mitralica per distinguere la malattia di Fabry dall’amiloidosi cardiaca
La valutazione dello spessore della valvola mitralica potrebbe essere un nuovo utile parametro ecocardiografico per distinguere la malattia di Fabry dall’amiloidosi cardiaca, mentre l’ipertrofia del muscolo papillare e il rapporto muscolo papillare/area ventricolare sinistra (PM/LV ratio) mostrerebbero solo un limitato potere nel distinguere le…
LeggiEffetti della pandemia sui pazienti con malattia di Pompe
Le infezioni da Covid-19 e la pandemia hanno avuto un impatto negativo su trattamenti, salute fisica e mentale dei pazienti con malattia di Pompe; un dato che enfatizza l’importanza di avere una cura centrata al paziente. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal…
LeggiSindrome dell’intestino irritabile e dispepsia funzionale nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos
I pazienti con sindrome ipermobile/sindrome di Ehlers-Danlos che soffrono anche di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o di dispepsia funzionale riportano di aver sofferto di eventi traumatici o di esposizione a eventi negativi dell’infanzia (ACE) piĂą di chi ha solo la malattia rara. A mostrarlo,…
Leggi