Un gruppo di ricercatori cinesi ha recentemente condotto una revisione sistematica e una meta-analisi “a rete” con lo scopo di identificare l’intervento più efficace per contrastare l’abitudine al fumo nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Pubblicato nel 2022 su International Journal of…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Benefici della mindfulness per il controllo dell’asma: uno studio sulla connettività cerebrale
La partecipazione a programmi di riduzione dello stress basati sulla mindfulness (MBSR) sembra promuovere miglioramenti nella connettività cerebrale a riposo per i pazienti affetti da asma, secondo uno studio condotto da ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison, pubblicati su Brain, behavior, and immunity nel 2024. I…
LeggiDolore e prurito nella DA: si cerca un meccanismo condiviso per un trattamento efficace
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, che ha presentato le attuali conoscenze sui meccanismi alla base del prurito e del dolore nella dermatite atopica (DA) , comprendere la connessione tra prurito e meccanismi del dolore può offrire nuove conoscenze…
LeggiDA: il punteggio testa-collo nell’Eczema Area and Severity Index predice complicanze intraoculari
Nei pazienti con dermatite atopica (DA) il punteggio testa-collo nell’Eczema Area and Severity Index (EASI) è un predittore significativo di complicanze intraoculari, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle associata a varie complicanze…
LeggiLa DA moderata-grave è associata alle malattie infiammatorie intestinali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, condotto su una coorte di pazienti ampiamente verificata, esiste un’associazione tra dermatite atopica (DA) , in particolare le forme da moderate a gravi, e malattie infiammatorie intestinali (IBD). “La dermatite…
LeggiAbrocitinib permette un notevole miglioramento della qualità della vita nella DA moderata-grave
Un’analisi post hoc dello studio JADE DARE, presentato al congresso della European Academy of Dermatology and Venereology a Berlino, suggerisce che il raggiungimento di risposte ad alta soglia in termini di miglioramento della pelle o gravità del prurito in un periodo di trattamento di…
LeggiMepolizumab: un’arma efficace contro le esacerbazioni asmatiche nei bambini
Un recente studio pubblicato su Lancet nel 2022 ha rivelato che l’uso dell’anticorpo mepolizumab, in combinazione con le terapie standard, può significativamente ridurre le esacerbazioni asmatiche nei bambini affetti da asma eosinofila con predisposizione alle acutizzazioni. Questo approccio si configura come un potenziale beneficio…
LeggiStoria di abusi possono predire malattie cardiovascolari tra le donne con infezione da HIV
Aver subito, nel corso della vita, un abuso sia fisico che sessuale può contribuire, nelle donne con infezione da virus HIV, ad aumentare il loro rischio cardiovascolare. A mostrarlo, su AIDS, è un gruppo di ricercatori guidato da Allison Appleton, dell’Università di Albany (USA),…
LeggiBenefici della terapia antiretrovirale precoce nei neonati con HIV
La terapia antiretrovirale somministrata nei primi giorni di vita dei neonati, piuttosto che dopo settimane o mesi, può andare a sopprimere in modo più efficace e sicuro la quantità di virus HIV nel sangue a livelli non rilevabili. È quanto mostra una ricerca pubblicata…
LeggiOstacoli all’accesso alla profilassi pre esposizione per i giovani uomini a rischio HIV
Per favorire l’accesso alla profilassi pre esposizione, che evita la trasmissione del virus dell’HIV, “è necessario fare di più”. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Prevention and Health Promotion da Loukas Haggipavlou e Richard Hamshaw, dell’Università di Bath,…
LeggiScreening della displasia anale tra le persone che convivono con l’infezione da HIV
La displasia anale sarebbe comune nei pazienti con infezione da HIV, interessando un paziente su quattro, soprattutto quelli con concomitante infezione da HPV-16, quelli con una diagnosi di condiloma acuminata e i pazienti gravemente immunosoppressi. A mostrarlo è una ricerca spagnola, coordinata da Alexandre…
LeggiMicrobiota intestinale e tumori del sangue: possibili interazioni
Nel mondo, le neoplasie ematologiche costituiscono il 6,5% di tutti i tumori. Queste patologie sono caratterizzate da una crescita incontrollata delle cellule emopoietiche e linfoidi accompagnata da un indebolimento del sistema immunitario. È interessante notare che le patologie legate ai tumori del sangue potrebbero…
LeggiDiabete. Nel Lazio farmaco spray gratis alla fascia d’età 4-18 anni
La Regione Lazio garantirà gratuitamente, attraverso le Aziende sanitarie, lo spray nasale di Glucagone ai bambini e agli adolescenti in età scolare (4-18 anni) affetti da diabete mellito di tipo I. Lo annuncia la Regione Lazio in una nota, spiegando che “con la recente…
Leggi