La crescente resistenza del Plasmodium falciparum alla combinazione sulfadossina–pirimetamina (SP) rappresenta una minaccia significativa per l’efficacia del trattamento preventivo intermittente in gravidanza (IPTp-SP), una strategia raccomandata in Africa subsahariana per ridurre il rischio di malaria materna e neonatale. Uno studio pubblicato su The Lancet…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD: riabilitazione parte importante del trattamento
La riabilitazione è parte importante del trattamento, nelle persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) in termini di impatto soggettivo della malattia e di outcome su vari indicatori di benessere. Inoltre, è sconsigliato l’uso della calprotectina fecale come marker per il monitoraggio dell’attività della malattia…
LeggiMalattie gastrointestinali, necessarie strategie di reclutamento più inclusive negli studi clinici
Per garantire una rappresentanza diversificata per età, sesso, genere ed etnia, è necessario adottare strategie di reclutamento più inclusive negli studi clinici per le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e per i disturbi gastrologici in generale. Lo osserva, su Annals of Gastroenterology, un gruppo guidato…
LeggiAumento costante della prevalenza di colite ulcerosa e malattia di Crohn in Giappone
Il numero di pazienti e i tassi di prevalenza di colite ulcerosa e malattia di Crohn hanno continuato ad aumentare costantemente in Giappone, il che suggerisce la necessità di un monitoraggio continuo e di ulteriori indagini per monitorare l’impatto della malattia. È la conclusione…
LeggiIBD e malassorbimento acidi biliari, individuato possibile biomarker di remissione post trapianto
Il 7α-idrossi-4-colesten-3-one (C4) sierico e un minimo microbiota intestinale possono identificare i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e malassorbimento degli acidi biliari (BAM) che hanno maggiori probabilità di raggiungere una remissione duratura dopo trapianto di microbiota fecale (FMT). Questi biomarker, dunque, possono guidare…
LeggiIperomocisteinemia irrigidisce l’aorta e altera la biomeccanica vascolare
Uno studio pubblicato su Acta Biomaterialia ha esplorato per la prima volta la relazione tra iperomocisteinemia e le proprietà biomeccaniche dell’aorta, evidenziando un possibile ruolo diretto di questa condizione nella genesi dell’aterosclerosi. L’iperomocisteinemia, definita come un’elevata concentrazione di omocisteina nel sangue, è già nota…
LeggiSolo un’immagine su sette mostra correttamente la misurazione della pressione
Un’analisi pubblicata sulla rivista Hypertension ha rivelato che la maggior parte delle immagini online utilizzate per rappresentare la misurazione della pressione arteriosa non rispetta le linee guida cliniche. Questo fenomeno, apparentemente banale, potrebbe contribuire a diffondere pratiche scorrette nella misurazione domiciliare della pressione, compromettendo…
LeggiLa luce intensa stimola un fattore protettivo endoteliale e riduce il danno miocardico
Uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine ha evidenziato un potenziale approccio innovativo per proteggere il cuore dai danni ischemici mediante l’esposizione alla luce intensa. Il meccanismo coinvolge l’attivazione del regolatore circadiano endoteliale PER2 e la sua interazione con il fattore di trascrizione…
LeggiBariatria e voce: come la perdita di peso migliora gli esiti vocali
Nel 2025, sulla rivista Journal of Voice, è stato pubblicato uno studio che evidenzia come la perdita di peso associata alla chirurgia bariatrica possa migliorare gli esiti vocali dei pazienti. L’obesità può infatti determinare un accumulo di tessuto adiposo in eccesso, restringere il tratto…
LeggiBlocchi regionali e riduzione degli oppioidi nella cardiochirurgia pediatrica
Un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato nel 2025, sul Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia, uno studio che analizza l’efficacia delle tecniche di analgesia regionale nella riduzione del dolore postoperatorio nei pazienti pediatrici sottoposti a interventi cardiotoracici. L’indagine si è basata su una…
LeggiPACTS: il training sulla destrezza culturale migliora competenze e orientamento dei residenti
Uno studio condotto dalla Harvard Medical School e da altri centri di ricerca, pubblicato su Annals of Surgery, ha valutato l’impatto del curriculum Provider Awareness and Cultural Dexterity Toolkit for Surgeons (PACTS) sui residenti in chirurgia. Il programma è stato progettato per sviluppare competenze…
LeggiGenere del chirurgo e outcome clinici: una meta-analisi su oltre 5 milioni di casi
Nel 2024, ricercatori con sede in Giappone, Canada e Stati Uniti hanno pubblicato su Annals of Surgery uno studio volto a confrontare gli esiti clinici dei pazienti trattati da chirurghi donne rispetto a quelli trattati da chirurghi uomini, con l’obiettivo di chiarire se le…
LeggiRSV: caratteristiche dei bambini da 0 a 23 mesi ricoverati per la malattia infettiva
Le condizioni mediche di base (UMC) sarebbero più frequentemente identificate tra i bambini ricoverati con infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) di età compresa tra 12 e 23 mesi rispetto ai bambini di età compresa tra 0 e 2 mesi. Un ricovero prolungato in…
Leggi