Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha indagato il potenziale terapeutico delle cellule mesenchimali stromali (MSC) derivate dal tessuto adiposo (AT-MSCs) di donatori affetti da diabete di tipo 2, confrontandole con quelle provenienti da soggetti sani. L’interesse crescente verso le terapie cellulari rende…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ossido nitrico perioperatorio: nuova strategia per proteggere il rene in cardiochirurgia
Una ricerca pubblicata su Anesthesiology nel 2025 suggerisce che la somministrazione perioperatoria di ossido nitrico (NO) può offrire una protezione renale significativa nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) sottoposti a chirurgia cardiaca con circolazione extracorporea. Il trattamento si è dimostrato sicuro ed efficace…
LeggiInfezioni del sito chirurgico nella chirurgia elettiva del piede e della caviglia
Un gruppo di ricerca statunitense ha recentemente pubblicato sul Journal of the American Podiatric Medical Association (2025) una revisione sistematica con meta-analisi volta a determinare l’incidenza delle infezioni del sito chirurgico (SSI) e i fattori di rischio associati alla chirurgia elettiva del piede e…
LeggiStato nutrizionale e ventilazione meccanica nei casi di sindrome da distress respiratorio
Nei bambini con sindrome da distress respiratorio acuto pediatrico (PARDS) inclusi nel dataset PARDSAsia 2017-2023, uno stato nutrizionale sottopeso era prevalente ed era associato a scarsi outcome clinici. La ventilazione meccanica con pressione positiva di fine espirazione (PEEP) è stata più efficace nei pazienti…
LeggiIndici TyG associati alla mortalità nei pazienti con fibrillazione atriale e sindrome metabolica
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il ruolo prognostico degli indici derivati dal prodotto trigliceridi-glicemia (TyG) nei soggetti affetti contemporaneamente da fibrillazione atriale (AF) e sindrome metabolica (MetS), condizioni frequentemente concomitanti e note per aumentare il rischio cardiovascolare. L’indagine ha coinvolto 2.535…
LeggiStenosi aortica lieve nei pazienti con valvulopatia mitralica reumatica: alto rischio a lungo termine
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Development and Disease ha evidenziato che la presenza concomitante di una lieve malattia valvolare aortica nei pazienti sottoposti a chirurgia della valvola mitrale reumatica è associata a un rischio significativamente aumentato di progressione della patologia e di necessità di…
LeggiIpertrofia del glomo carotideo nella ipertensione associata a iperplasia e rivascolarizzazione
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Research ha analizzato le basi morfologiche dell’ipertrofia del glomo carotideo (CB) nei modelli animali di ipertensione, proponendo nuovi elementi per comprendere il ruolo di questo organo nella regolazione dell’attività simpatica alterata nelle patologie cardiovascolari. L’attività nervosa simpatica elevata…
LeggiOrtopedia, tra robotica, etica e tutela: la nuova frontiera raccontata al congresso Siot 2025
Etica, innovazione e tutela: sono le tre parole chiave che raccontano la direzione in cui si muove oggi la Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). Il congresso 2025, in corso a Roma, ha riunito oltre duemila specialisti per discutere le sfide della medicina…
LeggiIBD, terapie avanzate e impatto sull’uso di oppioidi nei pazienti
Nell’ultimo decennio, l’uso cronico di oppioidi tra i pazienti coreani con malattia infiammatoria intestinale (IBD) è aumentato, in particolare tra quelli con malattia di Crohn. In questo senso, l’utilizzo di terapie avanzate sembra scoraggiare il ricorso agli oppioidi. È la conclusione cui è arrivata…
LeggiDieta sana per persone con IBD, studio cinese identifica le principali difficoltà nel seguirla
Le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) incontrano diverse difficoltà che ostacolano l’adozione di una sana alimentazione. Lo sostiene un team della Nanjing University, in Cina, guidato da Yiting Li, che ha identificato i fattori alla base di queste difficoltà. La ricerca, pubblicata su…
LeggiInterventi psicologici utili nelle persone con IBD
Nelle persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD), gli interventi psicologici sembrano fornire benefici ulteriori. Gli interventi di mindfulness, in particolare, mostrano vantaggi costanti per depressione e qualità della vita; la terapia Acceptance and Commitment (ACT), con o senza una componente incentrata sulla compassione, e…
LeggiDisfunzione sessuale tra persone con IBD, uno studio danese
Sebbene i punteggi dell’International Index of Erectile Function a 5 item e dell’Indice della Funzione Sessuale Femminile a 6 item non indicassero un eccesso di disfunzione sessuale tra le persone affette da colite ulcerosa e malattia di Crohn, i soggetti con malattia infiammatoria intestinale…
LeggiEsposizione al verde urbano associata a minori ricoveri per disturbi mentali
Un ampio studio multicentrico pubblicato su The BMJ ha analizzato il legame tra l’esposizione al verde ambientale e i ricoveri ospedalieri per disturbi mentali, suggerendo che una maggiore presenza di aree verdi potrebbe avere un effetto protettivo, in particolare nei contesti urbani. Lo studio…
Leggi