Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono in modo diverso le persone, in base all’etnia, al sesso e al luogo di nascita. È la conclusione cui è arrivato un team della Rutgers University, negli Stati Uniti, che ha pubblicato i risultati di uno studio su Gatro…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Colite microscopica: ricerca rivela persistenza dei sintomi a un anno dalla colonscopia
Le persone che soffrono di colite microscopia, una malattia infiammatoria intestinale, potrebbero non ricevere una diagnosi certa dai risultati della colonscopia, con il rischio di essere sottotrattati e continuare a manifestare i sintomi a un anno dall’esame. È quanto osserva uno studio guidato da…
LeggiIBD non sarebbero un fattore di rischio genetico per i tumori urologici
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) non rappresenterebbero un fattore di rischio genetico per le forme di tumore urologico, nella popolazione europea. A evidenziarlo, in una ricerca pubblicata su Frontiers in Genetics, è un gruppo della Soochow University, in Cina, guidato da Haoyang Zhang. La…
LeggiFuga dalla sanità italiana. Oltre 6mila medici e operatori all’estero nel 2023, il 60% in Medioriente
Medici e operatori sanitari italiani in fuga all’estero. “Ci lasciamo alle spalle un 2023 che ha rappresentato l’anno dei record, e non è certo una buona notizia, per le richieste di professionisti della sanità decisi a lasciare l’Italia. Siamo di fronte ad un vero…
LeggiDisturbo dello spettro autistico. Mitigare i sintomi psicosociali agendo sul microbiota intestinale
L’intestino è stato definito “il secondo cervello” e al suo interno si celano possibili nuove terapie per risolvere disturbi neurologici e psichiatrici. In particolare il microbiota intestinale, ossia l’insieme di batteri, funghi, virus e altri organismi che aiutano ad assimilare cibi complessi e forniscono…
LeggiPoliclinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Cambio al vertice della Radioterapia del Policlinico Abano di Abano Terme, presidio ospedaliero della Regione Veneto. Il nuovo responsabile è il dottor Fabio Busato, già in servizio, che succede al dottor Alessandro Testolin, recentemente andato in pensione. Lo specialista ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli…
LeggiBoom di test ‘fai da te’ per lo streptococco in farmacia
Non solo tamponi ‘fai-da-te’ per la diagnosi del Covid-19. Come noto, nelle farmacie italiane si possono trovare spesso interi scaffali dedicati ai test casalinghi per ricercare e diagnosticare, con una percentuale variabile di attendibilità, un’ampia varietà di patologie e condizioni. Prodotti che, come nel caso…
LeggiAl via il Pnrr dell’autismo, avviati 500 progetti
In campo oltre 500 progetti per l’autismo. Vanno dall’assistenza diretta, (voucher , assegno di cura) all’inserimento lavorativo, progetti dell’abitare, attività sociali. Le iniziative sono sostenute con il Fondo inclusione di 100 milioni pubblicato in Gazzetta ufficiale il 10 ottobre 2022. I dati sono contenuti…
LeggiVaccinazioni. Dalla Siti una guida alle buone pratiche
Descrivere “l’anatomia” e la “fisiologia” del Sistema vaccinale italiano con le sue caratteristiche, i centri di riferimento per la governance e i punti di erogazione centrali e periferici attraverso la definizione di princìpi operativi e relative azioni, utili a chiarire il ruolo delle componenti…
LeggiRelazione tra dieta mediterranea, digiuno intermittente e dieta chetogenica in ambito oncologico
La crescente prevalenza globale del cancro, attualmente la seconda causa di morte, ha reso sempre più evidente l’importante ruolo che gioca l’alimentazione nel determinare il rischio di sviluppare questa malattia. Inoltre, le ricerche indicano che le variazioni nel microbiota intestinale non solo sono legate…
LeggiModifiche nutrizionali e dello stile di vita per combattere il cancro
Il cancro, grazie alla sua rilevante componente metabolica, offre opportunità di trattamento a basso costo poiché è possibile agire contro di esso attraverso modifiche della dieta e dello stile di vita con un investimento minimo. La teoria di Warburg suggerisce che le cellule tumorali…
LeggiAdenocarcinoma duttale del pancreas e nutrizione: ruolo della dieta e della salute intestinale
L’incidenza globale del cancro al pancreas è in costante aumento e l’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), che è stato correlato all’infiammazione cronica, rappresenta la forma più diffusa. Un elemento chiave in questo contesto è rappresentato dal microbiota intestinale, rivelatosi un fattore cruciale nella regolazione delle…
LeggiImpiego dell’integrazione nutrizionale orale (ONS) nel trattamento delle neoplasie gastrointestinali
La malnutrizione rappresenta una problematica diffusa tra i pazienti colpiti da cancro gastrointestinale (GI). L’impiego di integratori alimentari orali (ONS) nella terapia nutrizionale delle neoplasie ha dimostrato efficacia nel migliorare lo stato nutrizionale dei pazienti. Tuttavia, la presenza di sintomi correlati al cancro può…
Leggi