Disturbi affettivi e ruolo del cervelletto: lo studio

Il Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) e il Disturbo Bipolare (BD) rappresentano le malattie mentali più frequenti la cui eziopatogenesi indeterminata spinge ad esplorare nuovi scenari per spiegarne l’origine. Alla luce dei sintomi neuropsichiatrici che caratterizzano la Sindrome Cognitivo Affettiva Cerebellare (CCAS), Gli obiettivi di…

Leggi

Nuove terapie contro la depressione e l’ansia in età pediatrica

L’ansia e i disturbi depressivi in età pediatrica sono molto comuni e possono rappresentare ostacoli significativi. Inoltre, spesso, questi problemi persistono nonostante i migliori trattamenti disponibili. Un team di ricercatori ha condotto una ricerca con la finalità di esaminare i nuovi trattamenti contro l’ansia…

Leggi

Il Covid lascia il posto letto all’influenza: -22% dei ricoveri

Quarta settimana di ricoveri Covid in calo negli ospedali. L’ultima rilevazione della rete sentinella della Fiaso, relativa alla prima settimana del 2024, fa registrare un calo del 22% dei pazienti ricoverati. Il calo più significativo -27%, arriva per i ricoverati “Con Covid”, ovvero coloro che…

Leggi

Un adolescente su dieci utilizza prodotti dimagranti senza ricetta

Un adolescente su 10, a livello globale, ha utilizzato nella propria vita prodotti per la perdita di peso non prescritti, inefficaci e potenzialmente dannosi. Lo ha rilevato un gruppo di ricercatori della Monash University, secondo il quale c’è addirittura un 2%  che li ha utilizzati nella…

Leggi

Chirurgia del cancro della mammella

Il cancro della mammella (BC) rappresenta il tumore più diffuso e una delle principali cause di mortalità nelle donne. La chirurgia, ad esempio la nodulectomia seguita da radioterapia, diventa sempre più conservativa e rappresenta la terapia standard per il BC. Tuttavia, fino al 40%…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025