La terapia antiretrovirale somministrata nei primi giorni di vita dei neonati, piuttosto che dopo settimane o mesi, può andare a sopprimere in modo più efficace e sicuro la quantità di virus HIV nel sangue a livelli non rilevabili. È quanto mostra una ricerca pubblicata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Taglio cesareo e asma nei bambini: risultati di uno meta-analisi globale
Una ricerca pubblicata su BMC Pediatrics nel 2023 ha evidenziato che il taglio cesareo potrebbe costituire un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma nei bambini e negli adolescenti, se confrontato con il parto naturale. Un team di ricercatori provenienti da diversi centri in…
LeggiEma, misure precauzionali per valproato e revisione su rischio tumori secondari con terapie Car-T
Il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC), al termine di una procedura di revisione, raccomanda misure precauzionali per il trattamento dei pazienti di sesso maschile con medicinali a base di valproato. Queste misure sono mirate a prevenire un potenziale aumento del rischio di disturbi dello sviluppo…
LeggiDisturbi affettivi e ruolo del cervelletto: lo studio
Il Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) e il Disturbo Bipolare (BD) rappresentano le malattie mentali più frequenti la cui eziopatogenesi indeterminata spinge ad esplorare nuovi scenari per spiegarne l’origine. Alla luce dei sintomi neuropsichiatrici che caratterizzano la Sindrome Cognitivo Affettiva Cerebellare (CCAS), Gli obiettivi di…
LeggiDepressione peripartum. Pubblicate dall’Iss le Linee guida per prevenirla
La gravidanza e il primo anno dopo il parto, noti come periodo perinatale, costituiscono una fase di enormi cambiamenti fisiologici, psicologici e sociali nella vita delle donne. Si stima che 1 donna su 5 sviluppi problemi di salute mentale nel periodo perinatale, in particolare…
LeggiNuove terapie contro la depressione e l’ansia in età pediatrica
L’ansia e i disturbi depressivi in età pediatrica sono molto comuni e possono rappresentare ostacoli significativi. Inoltre, spesso, questi problemi persistono nonostante i migliori trattamenti disponibili. Un team di ricercatori ha condotto una ricerca con la finalità di esaminare i nuovi trattamenti contro l’ansia…
LeggiInsicurezza alimentare e disturbi mentali e da uso di sostanze tra i giovani
Secondo una nuova ricerca pubblicata dalla rivista CMAJ (Canadian Medical Association Journal) i bambini e gli adolescenti che vivono in uno stato di insicurezza alimentare si sottopongono con una frequenza maggiore del 55% a visite mediche per motivi di salute mentale. Nel 2021, quasi…
LeggiIl Covid lascia il posto letto all’influenza: -22% dei ricoveri
Quarta settimana di ricoveri Covid in calo negli ospedali. L’ultima rilevazione della rete sentinella della Fiaso, relativa alla prima settimana del 2024, fa registrare un calo del 22% dei pazienti ricoverati. Il calo più significativo -27%, arriva per i ricoverati “Con Covid”, ovvero coloro che…
LeggiPrematuri: allo studio terapia per displasia broncopolmonare, primi test sui bebè
Ogni anno in Italia vengono alla luce oltre 30mila neonati prematuri, pari al 7% dei nuovi nati. Quasi nella metà dei casi (45%) quelli che pesano meno di 1.500 grammi sviluppano displasia broncopolmonare, una malattia polmonare cronica che richiede ossigenoterapia per settimane o mesi e…
LeggiUn adolescente su dieci utilizza prodotti dimagranti senza ricetta
Un adolescente su 10, a livello globale, ha utilizzato nella propria vita prodotti per la perdita di peso non prescritti, inefficaci e potenzialmente dannosi. Lo ha rilevato un gruppo di ricercatori della Monash University, secondo il quale c’è addirittura un 2% che li ha utilizzati nella…
LeggiInfluenza. Iss: “Nessuna anomalia di incidenza o periodo di picco”
Non c’è anomalia nell’andamento dell’influenza in Italia. Lo dice l’Istituto superiore di Sanità (Iss), che a seguito di alcuni articoli di stampa apparsi recentemente a casi gravi e decessi associati ad influenza, ha ritenuto di intervenire per fare chiarezza sulla situazione. “In base ai…
LeggiCancro della mammella in età pediatrica e adolescenziale: revisione narrativa
Nel Regno Unito, il tumore maligno della mammella colpisce ogni anno un numero significativo di donne. La maggior parte dei casi riguarda soggetti adulti mentre la sua insorgenza in età pediatrica e adolescenziale è estremamente rara. Un team di esperti ha condotto una revisione…
LeggiChirurgia del cancro della mammella
Il cancro della mammella (BC) rappresenta il tumore più diffuso e una delle principali cause di mortalità nelle donne. La chirurgia, ad esempio la nodulectomia seguita da radioterapia, diventa sempre più conservativa e rappresenta la terapia standard per il BC. Tuttavia, fino al 40%…
Leggi