Continua a scendere il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella seconda settimana del 2024, infatti, l’incidenza è a 14,1 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente si era raggiunto il picco con 17,1 (dato aggiornato rispetto a quello diffuso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Potenzialità della psicoterapia psichedelica assistita nel trattamento della SLA
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa estremamente grave, caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni, con una sopravvivenza media di soli 3-4 anni. È la forma più comune di malattia degenerativa di questi elementi cellulari e la sua incidenza sta purtroppo aumentando.…
LeggiMorbo di Parkinson: aggiornamenti
Dopo la malattia di Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) rappresenta la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa. La sua incidenza tende ad aumentare con l’età, soprattutto dopo i 70 anni. Numerosi fattori di rischio consolidati contribuiscono allo sviluppo di questa condizione, tra questi l’età, il…
LeggiInfezione da HCV: gli sforzi per eradicare il virus in Italia
L’epatite virale C è un importante problema di salute pubblica. In seguito all’approvazione dei farmaci ad azione antivirale diretta che permettono di trattare l’infezione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito la necessità di eradicare la malattia entro il 2030. In Italia, il Ministero…
LeggiIntelligenza Artificiale LMM. Dall’Oms la nuova linea guida in sanità
L’intelligenza artificiale corre veloce, anzi velocissima. A spadroneggiare sempre di più sono i modelli multimodali di grandi dimensioni (LMM), un tipo di tecnologia di IA che tiene ormai banco su diverse piattaforme, come ChatGPT, Bard e Bert, e con applicazioni nell’assistenza sanitaria, nella ricerca…
LeggiImpiego della zirconia in implantologia dentale: situazione attuale e prospettive
Negli ultimi anni, l’implantologia dentale ha seguito una rapida evoluzione grazie all’uso della zirconia che si è affermata come un elemento fondamentale per gli impianti dentali. Questa revisione esplora in dettaglio le molteplici sfaccettature di questo biomateriale focalizzandosi su proprietà, processi di fabbricazione, compatibilità…
LeggiStrategie per massimizzare l’osteointegrazione degli impianti dentali
Questa revisione illustra la stretta correlazione tra osteointegrazione e stabilità degli impianti dentali esplorando le connessioni e le implicazioni chiave per ottenere buoni risultati. L’osteointegrazione, definita come l’interazione strutturale e funzionale diretta tra l’osso e la superficie dell’impianto, assume un ruolo fondamentale nel determinare…
LeggiUtilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore dell’implantologia dentale
L’implantologia dentale ha subito una trasformazione rivoluzionaria con l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA). Questo lavoro esplora il ruolo cruciale dell’IA nell’ambito dell’implantologia odontoiatrica, mettendo in luce il suo impatto significativo sulla diagnosi, la pianificazione del trattamento e i risultati complessivi per i…
LeggiGli impianti dentali possono causare problemi all’articolazione temporo-mandibolare?
Esaminare e approfondire la letteratura relativa ai disturbi temporomandibolari (TMD) nel contesto dell’implantologia dentale rappresenta il fulcro di questa revisione. Per garantire una metodologia solida, sono state adottate le linee guida PRISMA-ScR e del Joanna Briggs. Sono stati inclusi nell’indagine studi in vivo pubblicati…
LeggiImpiego dei micro-RNA nella diagnosi dei tumori polmonari in fase iniziale
Nel secolo scorso, il cancro del polmone ha rappresentato una delle principali cause di morte e la diagnosi precoce è spesso ostacolata dall’utilizzo di metodi convenzionali per identificare le proprietà fenotipiche dei tumori. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nell’individuazione di biomarcatori nucleotidici specifici della…
LeggiMeccanismi epigenetici del cancro polmonare
A livello globale, il cancro del polmone figura tra le principali cause di decesso correlato alle neoplasie maligne. Il processo di sviluppo tumorale coinvolge una intricata interazione di fattori genetici, epigenetici e ambientali. Gli aspetti epigenetici, come la metilazione del DNA (DNAm), le modifiche…
LeggiL’immunoterapia cambia il paradigma di trattamento del cancro della testa e del collo ricorrente e/o metastatico
Il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) in fase localmente avanzata (LA) si basa principalmente sulla chirurgia seguita da (chemio)radioterapia o solamente sulla (chemio)radioterapia curativa, a seconda della sede e dello stadio della malattia. Nonostante l’implementazione di trattamenti…
LeggiSequenziamento di singole cellule nell’ambito delle neoplasie maligne della testa e del collo
Il sequenziamento di una singola cellula (SCS) emerge come una tecnologia avanzata che consente la separazione e l’analisi dettagliata del materiale genetico espresso in migliaia di cellule dall’organismo. Questo avviene attraverso l’utilizzo di una tecnologia di sequenziamento ad alto rendimento. A differenza dell’approccio tradizionale…
Leggi