Le terapie CAR-T hanno dimostrato un notevole successo nella cura dei tumori maligni ematologici e attualmente sono 9 i prodotti CAR-T disponibili. Queste cellule modificate geneticamente non si limitano a combattere le neoplasie del sangue ma hanno aperto anche altri scenari promettenti nel campo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aspetti generali delle infezioni batteriche negli anziani
Il focus di questa revisione riguarda le infezioni batteriche che frequentemente colpiscono i pazienti anziani. Data la compromissione del sistema immunitario e la presenza di comorbilità, la popolazione geriatrica si trova infatti in una posizione di maggiore vulnerabilità di contrarre infezioni batteriche. In aggiunta,…
LeggiCorrelazioni tra microbioma e malattie respiratorie virali infantili
Il microbioma umano associato al tratto respiratorio si caratterizza per la sua diversità, eterogeneità e dinamicità mentre sono complesse le interazioni tra microrganismi, cellule dell’ospite e sistema immunitario. Una via diretta di comunicazione intestino-polmone è fornita dai vasi linfatici che permettono al microbioma intestinale…
LeggiNei bambini con dermatite atopica le anomalie oculari sono frequenti
La maggior parte dei bambini con dermatite atopica (DA) presenta anomalie oculari, principalmente alle palpebre, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Ophthalmology. “Abbiamo voluto esaminare l’incidenza delle anomalie oculari nei bambini con DA e la loro associazione con la gravità della malattia” afferma Lina…
LeggiNel 9% dei pazienti pediatrici con diabete i valori di colesterolo LDL sono elevati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, valori elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) interessano il 9% dei giovani con diabete di tipo 1, e sono associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare. “La mortalità e la morbilità nelle persone…
LeggiTerapia delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini
Le infezioni dell’orecchio, del naso, della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le patologie più comuni nei bambini e sono la principale ragione per la prescrizione di antibiotici. Nella maggior parte dei casi queste infezioni sono di origine virale, ma anche…
LeggiInfezioni e sterilità maschile
Il ruolo delle infezioni urogenitali nell’infertilità maschile è stato a lungo oggetto di dibattito. Una ricerca bibliografica, limitata alla letteratura in lingua inglese su soggetti umani e pubblicata prima del 5/2023, ha portato alla selezione di 189 articoli. L’infertilità maschile riconosce spesso un’eziologia multifattoriale,…
LeggiTerapia CAR-T: necessarie misure di sicurezza più efficaci
La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un approccio immunoterapeutico innovativo che utilizza cellule T geneticamente modificate per eliminare le cellule tumorali utilizzando la specificità di un anticorpo monoclonale (mAb) accoppiata alla potente citotossicità del linfocita T. La terapia CAR-T…
LeggiCurare le malattie autoimmuni con la terapia CAR-T
Le patologie autoimmuni si verificano quando le cellule immunitarie sbagliano e attaccano i tessuti dell’organismo. Attualmente, queste malattie sono in gran parte trattate con agenti immunosoppressivi e anticorpi bloccanti, che possono controllare la situazione ma che spesso non sono curativi. Esiste quindi un urgente…
LeggiImpiego della terapia CAR-T contro tumori solidi: sfide e potenzialità
Le terapie CAR-T hanno ottenuto l’approvazione per l’utilizzo in pazienti con tumori maligni a cellule B o con mieloma multiplo recidivato e/o refrattario, ma la loro efficacia contro la maggior parte dei tumori solidi rimane un obiettivo difficile da raggiungere. La mancanza di dati…
LeggiProgressi dei vaccini oncologici basati su mRNA
Il cancro rappresenta una delle principali cause di morte a livello mondiale. L’immunoterapia, un approccio innovativo nel trattamento oncologico, sfrutta la potenza del sistema immunitario per individuare e eliminare le cellule tumorali. Tra le diverse strategie di questo tipo, i vaccini antitumorali hanno dimostrato…
LeggiMalaria: progressi dei vaccini
Pur registrando un significativo declino della morbilità e della mortalità negli ultimi due decenni, la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare e causata da parassiti del genere Plasmodium, continua a rappresentare un grave problema di salute pubblica in molte nazioni. Ciò sottolinea l’importanza cruciale di…
LeggiVaccini CEA: aggiornamenti
L’antigene carcino embrionario (CEA) è una proteina glicosilata presente in alcuni tessuti fetali ed è coinvolta in processi chiave come adesione, proliferazione e migrazione. Questa molecola è significativamente upregolata in diverse neoplasie maligne e ciò la rende un obiettivo promettente per la vaccinazione contro…
Leggi