Nonostante gli alti tassi di risposta alla terapia iniziale, la maggior parte delle pazienti con cancro dell’ovaio alla fine presenta recidive e sviluppa resistenza ai trattamenti standard. Il panorama terapeutico del carcinoma ovarico è in rapida evoluzione e comprende attualmente studi su vari inibitori del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Immunoterapia con cellule natural killer per combattere il cancro ovarico: revisione
Il carcinoma ovarico (OC) è uno dei tumori maligni che rappresenta una seria minaccia per la salute delle donne. Le cellule natural killer (NK) sono parte integrante del sistema immunitario e hanno la capacità di uccidere le cellule tumorali direttamente oppure di partecipare alla…
LeggiPazienti con tumori ematologici trattati con terapia CAR-T e infezioni: revisione sistematica
Un team di esperti ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi registrata (PROSPERO – CRD42022346462) delle infezioni di tutti i gradi tra pazienti adulti sottoposti a terapia CAR-T per neoplasie ematologiche. Inoltre, è stata eseguita una meta-analisi dell’incidenza utilizzando un modello a effetti…
LeggiConfronto tra gli effetti della terapia ambulatoriale e ospedaliera della terapia CAR-T
Sebbene la terapia con recettore chimerico dell’antigene CAR-T sia tipicamente somministrata in regime di ricovero, l’erogazione ambulatoriale è in rapida espansione. La valutazione dei dati di confronto, relativi a molteplici aspetti, tra queste due modalità è però ancora limitata. Questa revisione sistematica della letteratura…
LeggiAspetti generali della tossicità ematologica della terapia CAR-T
La terapia cellulare autologa (CAR-T) ha migliorato i risultati dei pazienti con tumori maligni a cellule B. È associata a tossicità ben descritte come la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie (ICANS), condizioni che…
LeggiTerapia CAR-T allogenica, la situazione
Nell’ultimo decennio, la terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR) è diventata una valida opzione di trattamento per i pazienti con tumori maligni delle cellule B. Inoltre, si stanno facendo molteplici sforzi per estendere questo trattamento anche ad altri tumori maligni e…
LeggiPatogenicità della malaria: grandi problemi, soluzioni difficili
Questo lavoro esamina gli sviluppi più recenti nell’immunogenicità e nella patogenesi della malaria, con attenzione particolare rivolta al P. falciparum, il principale agente causale della malattia. Le infezioni da Plasmodium falciparum e da Plasmodium vivax costituiscono la causa di oltre 600.000 decessi ogni anno,…
LeggiVirus dell’influenza: situazione attuale e timori per il futuro
Questa revisione sintetizza le attuali conoscenze sui determinanti virali di virulenza e patogenicità dell’influenza, sugli aspetti protettivi e immunopatogenici delle risposte immunitarie innate e adattative, nonché sui ruoli antivirali e pro-virali dei fattori ospitanti e delle vie di segnalazione cellulare. La comprensione dei meccanismi…
LeggiAspetti generali delle infezioni neonatali
Un team di esperti ha condotto una revisione che vuole offrire una panoramica delle regole da applicare per quanto riguarda la terapia delle infezioni neonatali. Le infezioni batteriche gravi si manifestano con maggiore frequenza nel periodo neonatale rispetto a ogni altra fase dell’infanzia. Questa…
LeggiTerapia antibiotica delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini
Le infezioni dell’orecchio, del naso e della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le problematiche più diffuse nei bambini e costituiscono la principale ragione di prescrizione di antibiotici. Spesso, tali condizioni sono originariamente causate da virus, ma, anche quando coinvolgono batteri,…
LeggiDengue: un vaccino tetravalente testato con successo in Bangladesh
Un vaccino tetravalente vivo attenuato contro la dengue, chiamato TV005, ha mostrato risultati promettenti in uno studio clinico condotto in Bangladesh, una delle aree più colpite dal virus. Lo studio, pubblicato sulla rivista Lancet Infectious Diseases, ha coinvolto 192 volontari sani di età compresa…
LeggiCovid e influenza: strategie per una co-somministrazione efficiente ed economica
Un nuovo studio propone un modello matematico per ottimizzare la distribuzione e la somministrazione simultanea dei vaccini anti Covid e antinfluenzali, considerando le sfide logistiche, economiche e operative che ciò comporta. Lo studio, applicato al caso del Regno Unito, mostra che il budget totale…
LeggiVaccini in età pediatrica: fattori che influenzano la copertura nelle contee americane
La copertura vaccinale è un indicatore fondamentale per valutare lo stato di salute di una popolazione e la sua protezione dalle malattie infettive. Tuttavia, non sempre è facile ottenere stime affidabili e aggiornate della copertura vaccinale, soprattutto a livello locale, dove le differenze tra…
Leggi