Un articolo scientifico pubblicato su JAMA Pediatrics ha esaminato l’efficacia del vaccino antinfluenzale somministrato alle donne in gravidanza nel prevenire le malattie influenzali nei neonati. Secondo lo studio, il vaccino materno ha ridotto le ospedalizzazioni e le visite al pronto soccorso associate all’influenza nei…
LeggiArchivi: Medical Magazine
DA: il prurito notturno può essere legato ai ritmi circadiani della funzione della barriera cutanea
Nelle persone con dermatite atopica (DA) la funzione della barriera cutanea peggiora la sera, un momento in cui la barriera normalmente si dovrebbe rigenerare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Biological Rhythms. “La dermatite atopica dal punto di vista sintomatico peggiora la sera,…
LeggiDA: anche il cambiamento climatico fa la sua parte
I risultati di uno studio pubblicato su Allergy sottolineano la complessa interazione tra il cambiamento climatico e la dermatite atopica (DA), e suggeriscono che questa possa variare geograficamente ed essere influenzata da una moltitudine di fattori. “La dermatite atopica è influenzata da fattori climatici…
LeggiRiacutizzazione della DA: la definizione dell’evento deve essere più centrata sul paziente
I risultati di uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology evidenziano la complessità e la diversità delle esperienze di riacutizzazione della dermatite atopica (DA) dal punto di vista del paziente adulto, e sottolineano che le definizioni di riacutizzazione attualmente interessate non rispecchiano le…
LeggiAbrocitinib è sicuro ed efficace anche nei pazienti con DA e comorbilità allergiche
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, i dati di efficacia e sicurezza supportano l’uso di abrocitinib per gestire la dermatite atopica (DA) anche in pazienti che presentano comorbilità allergiche. “L’efficacia di abrocitinib in base allo stato di comorbilità nei pazienti con dermatite atopica da…
LeggiSomministrare i farmaci nella BPCO: nebulizzatore ad aria compressa vs a getto
Un recente studio del 2024, pubblicato su Respiratory Care, ha confrontato due diversi modi di somministrare farmaci broncodilatatori a persone affette da BPCO: l’uso di un nebulizzatore a getto, comune, e un nuovo sistema chiamato ossigenoterapia nasale ad alto flusso con nebulizzatore a maglia…
LeggiMicrobioma polmonare nei pazienti con riacutizzazioni della BPCO
I risultati di una revisione sistematica, pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2024, indicano che una percentuale significativa di pazienti affetti da esacerbazioni acute della BPCO (AECOPD) ha una presenza elevata di microorganismi potenzialmente patogeni (MPP) nel loro sistema respiratorio. Questi MPP includono…
LeggiTrattamento del mieloma multiplo in soggetti anziani: case report
Fino a poco tempo fa, gli aspetti geriatrici nel contesto del MM erano stati scarsamente studiati. Peraltro, gli esiti del trattamento nei pazienti anziani affetti da MM sono spesso compromessi da comorbilità e da una maggiore suscettibilità agli eventi avversi derivanti dalla terapia. Un…
LeggiUtilizzo di venetoclax per contrastare la leucemia mieloide acuta: aspetti generali
Venetoclax è un potente inibitore che prende di mira specificamente il linfoma-2 a cellule B (BCL-2) ma che si è dimostrato efficace negli studi preclinici che utilizzano linee cellulari di leucemia mieloide acuta (LMA) e modelli di xenotrapianto. Una significativa attività antileucemica è stata…
LeggiZanubrutinib impiegato per la cura del linfoma mantellare: revisione
In questa revisione vengono descritte la farmacologia, la farmacocinetica, la farmacodinamica, l’efficacia clinica e la sicurezza di zanbrutinib utilizzato nel trattamento del linfoma mantellare (MCL). Si tratta di un linfoma a cellule B mature tipicamente associato a esiti sfavorevoli. Infatti, praticamente tutti i pazienti…
LeggiImpatto del trapianto autologo di cellule staminali nel MM, nel LH e LNH e nell’amiloidosi AL
Le cellule del corpo umano derivano dalle cellule staminali (SC) provenienti dal midollo osseo. Le loro speciali caratteristiche includono la capacità di sostenere la formazione e l’autoriparazione delle cellule. Quando le cellule tumorali si moltiplicano in modo incontrollato e invadono i tessuti sani, il…
LeggiBologna. Doppio trapianto pediatrico: midollo e poi microbiota
Effettuato all’IRCCS un trapianto di microbiota pediatrico in un bambino di 3 anni e otto mesi, il più piccolo mai trattato in Europa per questa patologia, ovvero GvHD, la complicanza post trapianto di midollo “da rigetto contro l’ospite”. È una delle più temute e…
LeggiMutilazioni genitali per 4,4 mln di ragazze nel mondo nel 2024, in Europa 190mila a rischio
Il ricorso alle mutilazioni genitali femminili nel mondo è diminuito negli ultimi trent’anni. Nei 31 Paesi con dati di diffusione rappresentativi a livello nazionale, quasi 1 ragazza su 3 di età compresa tra i 15 e i 19 anni è stata sottoposta a questa…
Leggi