“Siamo profondamente preoccupati per il recente drastico aumento degli attacchi che hanno colpito civili e beni civili in tutta l’Ucraina, in particolare strutture sanitarie ed educative”. Così Oms Europa e Unicef che spiegano: “Gli attacchi mortali continuano senza sosta mentre la guerra su vasta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Morbillo, dopo l’alert sugli adulti positivi nel Lazio casi decritti in diverse Regioni
Per la vaccinazione anti-morbillo non è mai troppo tardi: è questo il monito lanciato da infettivologi e medici di famiglia dopo l’allert del Servizio regionale di sorveglianza (Seresmi) del Lazio. Nella regione, infatti, rispetto alle medie degli anni passati, sono in aumento i casi…
LeggiDonne nello sport: rischi di osteoartrite
L’interesse sulla possibile correlazione tra la partecipazione femminile allo sport e il rischio di sviluppare osteoartrite (OA) è cresciuto notevolmente nel corso degli anni. Un articolo del 2023 pubblicata su Sports condotta da un gruppo di studiosi in Danimarca da dell’Aarhus University e l’Aalborg…
LeggiEducazione neurofisiologica al dolore nei pazienti con artrosi al ginocchio
Un team di esperti francesi ha recentemente condotto uno studio al fine di esaminare quanto l’educazione neurofisiologica al dolore sia efficace nel migliorare diverse variabili ad esso correlate in pazienti affetti da artrosi sintomatica al ginocchio. La loro ricerca, una revisione sistematica e meta-analisi,…
LeggiBullismo e cyberbullismo. Cnop: generano traumi che necessitano di supporto psicologico
“L’essere vittima di azioni di bullismo e cyberbullismo è connesso a numerosi sintomi quali ansia e depressione, isolamento e ritiro sociale, ma anche sintomi post-traumatici, autolesionismo e comportamenti suicidari. Anche i bulli e gli osservatori subiscono, secondo numerosi studi, esiti gravi quali scarso rendimento…
LeggiCieco o ipovedente il 18,6% degli italiani over 15, ma pochi centri e mal distribuiti
Lo Stato italiano riconosce l’efficacia della prevenzione e della riabilitazione visiva destinando anche finanziamenti specifici per le attività dei Centri di educazione e riabilitazione visiva delle Regioni e per le attività istituzionali della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità (sottoposta alla…
LeggiCellule staminali del cordone ombelicale contro la degenerazione maculare
Messa a punto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età. Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione…
LeggiImpiego di neoantigeni come trattamento personalizzato del cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto (CRC) è uno tra i tumori più diffusi e si caratterizza per elevata morbilità, mortalità e per un meccanismo di evoluzione distintivo. Nella gestione di questa patologia, i neoantigeni generati dalle mutazioni somatiche si sono rivelati bersagli terapeutici di notevole…
LeggiBiomarcatori genetici ed epigenetici delle neoplasie maligne del colon-retto: i progressi
Il carcinoma colorettale (CRC) si posiziona al terzo posto tra i tumori più frequenti in termini di diagnosi e al secondo per quanto riguarda la mortalità. Recentemente, studi approfonditi hanno evidenziato che diverse entità, tra cui proteine specifiche, vescicole extracellulari come gli esosomi, varianti…
LeggiPanoramica delle neoplasie neuroendocrine dello stomaco
I tumori neuroendocrini gastrici (G-NET) costituiscono una categoria rara di tumori che originano dalle cellule enterocromaffini della mucosa gastrica. Queste neoplasie fanno parte di un gruppo più ampio, quello dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Essi sono classificati di grado basso, intermedio o alto, in base…
LeggiEvoluzione continua delle strategie di gestione dell’adenocarcinoma gastrico: revisione
L’adenocarcinoma gastrico (GC) e l’adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea sono malattie diffuse e gravi la cui gestione ha subito una radicale trasformazione negli ultimi 10 anni. Se negli ultimi dieci anni le terapie standard di seconda e di terza linea per i pazienti con GC…
LeggiCarcinoma dell’ovaio: valore e limiti della terapia CAR-T
In questa revisione sono delineati i principi della terapia CAR-T evidenziando i suoi limiti nel contesto dei tumori solidi. Il focus è sui risultati preclinici e clinici ottenuti nel targeting mediato da CAR-T di diversi antigeni bersaglio associati al cancro ovarico. I ricercatori devono…
LeggiPossibile ruolo di fattori psicologici nell’aumentare il rischio di comparsa di cancro ovarico
Questo studio ha valutato il possibile ruolo dello stress psicologico nell’aumentare l’incidenza di cancro ovarico. È stata effettuata una ricerca della letteratura esplorando le banche dati elettroniche PubMed e Web of Science dall’inizio fino al mese di agosto del 2022. Il team di esperti…
Leggi