Un team di ricerca proveniente da Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha condotto una revisione sistematica, pubblicata su Arthritis Care & Research nel 2024, con l’obiettivo di delineare la prevalenza, la gravità e le misure comunemente utilizzate nell’ansia tra gli individui affetti da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
È necessario migliorare l’integrazione dei test diagnostici della pressione arteriosa nella pratica clinica
Uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes ha rilevato che circa un terzo dei pazienti con pressione arteriosa elevata allo screening e ai test diagnostici di monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa rimangono senza diagnosi di ipertensione, e con pressione arteriosa non controllata…
LeggiLe donne incinte che smettono di fumare rischiano di sviluppare disturbi ipertensivi se non controllano il peso
Le donne che smettono di fumare durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di aumentare di peso in maniera eccessiva e di sviluppare disturbi ipertensivi della gravidanza, ma hanno un rischio ridotto di natimortalità rispetto alle donne che continuano a fumare. “Sebbene sia stato dimostrato…
LeggiLa fibrillazione atriale in pazienti con scompenso è associata a variazioni strutturali e funzionali cardiache
La presenza di fibrillazione atriale (AF) in pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è associata a cambiamenti strutturali e funzionali cardiaci insieme ad un’alterata espressione di diversi biomarcatori fibroinfiammatori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders,…
LeggiApnea ostruttiva del sonno: aumenta la variabilità della pressione e il carico pressorio negli ipertesi
Secondo uno studio pubblicato su Sleep and Breathing, i pazienti ipertesi con apnea ostruttiva del sonno (OSA) da moderata a grave, presentano un aumento sostanziale della variabilità della pressione arteriosa e del carico pressorio. “L’ipertensione spesso coesiste con l’apnea ostruttiva del sonno, e la…
LeggiPer le donne, più difficile adattarsi emotivamente a separazioni o lutti
Valutando i dati del consumo di farmaci antidepressivi nel periodo precedente o immediatamente successivo a un divorzio, a una separazione o a un lutto, una ricerca ha mostrato che le donne avrebbero più difficoltà ad adattarsi emotivamente a questi episodi traumatici rispetto agli uomini.…
LeggiFertilità: rame e cromo nel sangue la riducono, zinco la protegge
Tra 22 metalli presenti in campioni di sangue, otto, in particolare rame e cromo, hanno mostrato effetti negativi sulla fertilità delle donne, mentre lo zinco eserciterebbe un effetto protettivo. L’impatto dell’esposizione multipla ai metalli sulla fertilità delle donne è stato studiato da un gruppo…
LeggiDonne con infezione da HPV avrebbero un rischio quattro volte più alto di morte cardiovascolare
Le donne correrebbero un rischio quattro volte maggiore di morire di malattie cardiovascolari se hanno un’infezione da un ceppo ad alto rischio di papillomavirus umano (HPV). A mostrarlo è una ricerca condotta da un team della Sungkyunkwan University di Seoul, in Corea del Sud,…
LeggiBronchiolite. Arriva il primo protocollo per la gestione dei neonati in terapia intensiva
È stato sviluppato il primo protocollo al mondo per la gestione dei neonati affetti da bronchiolite e ricoverati nei reparti di terapia intensiva. Lo studio, pubblicato su The Lancet eClinical Medicine, si è rivelato un punto di svolta nel controllo efficace di un problema che…
LeggiCure palliative: un progetto di formazione per i pediatri
L’attenzione della SAMOT per le cure palliative pediatriche non si ferma. Dopo il convegno dedicato al tema qualche mese fa coinvolgendo addetti ai lavori, istituzioni e cittadini al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica stimolando il dibattito e accendendo i riflettori sulle criticità relative ad…
LeggiImpatto della dieta e della nutrizione sulla funzionalità delle cellule T nel cancro
Il cancro emerge come una delle malattie più gravi per la salute umana, e, tra le molte opzioni terapeutiche, l’immunoterapia, in particolare quella basata sulle cellule T, si configura come il trattamento più promettente per combattere questa patologia. Contestualmente, la dietoterapia, grazie alla sua…
LeggiNutrizione e attività fisica nei pazienti con tumori epato-bilio-pancreatici
I tumori dell’apparato gastrointestinale (GI) costituiscono ogni anno oltre il 25% dei casi di cancro a livello globale. Tra questi, le neoplasie epato-pancreato-biliari (HPB) presentano prospettive particolarmente sfavorevoli e richiedono interventi chirurgici impegnativi. Nonostante i progressi nell’assistenza clinica abbiano migliorato nel tempo i risultati…
LeggiRestrizioni caloriche e nutrizione nella prevenzione delle neoplasie maligne
La composizione e il modello di assunzione alimentare hanno assunto un ruolo centrale nell’influenzare il processo di invecchiamento, la rigenerazione cellulare e, di conseguenza, l’apertura verso uno stato di salute valido e una maggiore durata della vita. Il cancro, tra le principali malattie strettamente…
Leggi