Presso l’unità operativa di Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Palermo l’ambulatorio dedicato alla cura degli emangiomi infantili ha finora trattato 500 piccoli pazienti con risultati eccellenti. Al tradizionale approccio chirurgico o con somministrazione di corticosteroidi, che peraltro non era sempre applicabile né definitivamente soddisfacente,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Brasile: sieroprevalenza dell’epatite E cronica in soggetti con epatopatia cronica
La sieroprevalenza del virus dell’epatite E (HEV) nei pazienti affetti da malattia epatica cronica (CLD) è ancora poco indagata in Brasile. Alcuni studi suggeriscono che la presenza di HEV potrebbe avere impatti negativi sul decorso della CLD aumentando il rischio di progressione verso la…
LeggiEpatite A nella Cina occidentale: la situazione dieci anni dopo l’introduzione della vaccinazione
La strategia di vaccinazione contro l’epatite A (HepA) e le dinamiche economiche possono influenzare notevolmente l’andamento epidemiologico di questa patologia. In Cina, l’introduzione della vaccinazione gratuita per i bambini al di sotto dei 1,5 anni, avvenuta nel 2008, ha determinato una significativa riduzione dell’incidenza…
LeggiAntivirali ad azione diretta: gestione dei pazienti anziani con epatite C
L’introduzione degli agenti antivirali ad azione diretta (DAA) ha rivoluzionato il trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) e offre nuove prospettive terapeutiche. Le linee guida più recenti suggeriscono l’utilizzo di combinazioni pan-genotipiche di DAA come prima scelta di trattamento. Tra queste vi…
LeggiDiffusione del virus dell’epatite B nel personale sanitario: revisione generale
Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi decenni nella prevenzione, individuazione e gestione dell’epatite B, questa patologia continua a rappresentare una sfida significativa nel personale sanitario (HCP) di molti Paesi. Un’equipe di ricercatori ha esaminato una serie di studi, pubblicati nel periodo dal 2017…
LeggiASMD: terapia enzimatica sostitutiva efficace e sicura dal punto di vista del caregiver
Il trattamento con terapia sostitutiva enzimatica a base di olipudasi alfa avrebbe un impatto positivo sui pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), come evidenziato dai caregiver familiari in uno studio di real-life. I risultati dell’indagine, raccolti da un gruppo coordinato da Justin Hopkin…
LeggiRiabilitazione dal dolore in pazienti con Ehlers-Danlos attraverso un programma interdisciplinare
I pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos e disturbi dello spettro dell’ipermobilità potrebbero beneficiare di un programma interdisciplinare di riabilitazione dal dolore. A mostrarlo è un team guidato da Peter Molander, della Linkoping University, in Svezia. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal…
LeggiMalattia di Pompe: questionario PROMIS PS20a valido strumento per monitorare funzionalità
La forma breve 20a che valuta la funzionalità fisica del questionario Patient-Reported Outcome Measurement Information System (PROMIS PF20a) sarebbe un valido strumento per misurare e per monitorare la funzionalità nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD). A osservarlo, sul Journal of…
LeggiMalattia di Fabry: alterazioni respiratorie in quasi un paziente su tre. Uno studio danese
La prevalenza di una funzionalità polmonare compromessa nella coorte nazionale danese con malattia di Fabry è del 28%. In particolare, i pazienti con varianti genetiche classiche svilupperebbero spesso una riduzione della funzionalità polmonare, indipendentemente dall’essere fumatori o meno, con una relazione significativa con la…
LeggiCancro e adolescenti: Fondazione Veronesi: “Ancora troppi pochi nei trial clinici”
Se negli anni il progresso nel trattamento dei tumori nei bambini ha fatto passi da gigante, per gli adolescenti le cose non sono andate altrettanto bene. Questo principalmente a causa della forte disparità di arruolamento nelle sperimentazioni cliniche che persiste tra le fasce di…
LeggiMalattia di Crohn, in una dieta nuove speranze di remissione per i piccoli pazienti
“Stop a tutti gli alimenti che possono avere un’azione infiammatoria per l’intestino, come quelli lavorati dall’industria, che contengono additivi, emulsionanti e conservanti”. È questo il monito del professor Paolo Lionetti che, con la sua equipe di Gastroenterologia pediatrica dell’Ospedale Meyer Irccs di Firenze, ha sperimento come…
LeggiAllergie nei bambini: pediatri a scuola per aiutare insegnanti e famiglie
Conoscere le allergie dell’età pediatrica per gestirle al meglio. È il proposito del progetto di responsabilità sociale “A scuola con Allegria” realizzato dall’UOC di Pediatria dell’AOU “G. Martino”, in collaborazione con la SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) – Regione Sicilia. L’obiettivo…
LeggiPolifarma ritorna sul mercato con la linea Cardio. Bracci: “Obiettivo è andare verso l’innovazione e la personalizzazione”
Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
Leggi