L’artropatia emofilica (HA) è una delle complicanze più gravi dell’emofilia. Inizia con un’emorragia articolare che porta a una sinovite che, a sua volta, può causare danni alla cartilagine e all’osso subcondrale inducendo infine una malattia degenerativa delle articolazioni. Alexandre Leuci e Yesim Dargaud hanno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Reumatologia, via libera al testo unificato sulla transizione da cure pediatriche a quelle dell’adulto
La XII commissione Affari Sociali ha dato il via libera al testo unificato, frutto delle due risoluzioni presentate dagli On. Vietri (FDI) e Girelli (PD) sul tema della transizione reumatologica. Si tratta di quella delicatissima fase che segna il passaggio dalle cure pediatriche a quelle del reumatologo…
LeggiFollow-up dopo un anno sulla sicurezza ed efficacia di mitapivat contro la malattia falciforme: risultati studio di fase II in aperto
Puntare sul meccanismo patogeno primario della malattia a cellule falciformi (SCD), ovvero la polimerizzazione dell’emoglobina falciforme (HbS), può prevenire gli eventi clinici conseguenti. Mitapivat, un attivatore orale della piruvato chinasi (PK), ha un potenziale terapeutico basato sull’aumento dell’adenosina trifosfato (ATP) e sulla diminuzione del…
LeggiPsicologo scolastico, Regione Calabria stanzia 9 milioni
Due importanti novità per le scuole calabresi, grazie all’azione della Giunta reginale che investirà 25 milioni di euro per sostenere i servizi dedicati Disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) e 9 milioni di euro per l’istituzione dello psicologo di base. L’impegno della Giunta è stato illustrato…
LeggiDanno tubulare renale nei soggetti a rischio diabete: può essere previsto con la proteina legante la vitamina D
La perdita di proteina legante la vitamina D nelle urine nel tempo può essere un indicatore utile per prevedere il danno tubulare renale nei soggetti a rischio di diabete, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society. “Studi recenti hanno riscontrato elevate…
LeggiLa dipeptidil peptidasi-4 è correlata al diabete gestazionale
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, la concentrazione di dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4) nelle donne in gravidanza può essere correlata alla comparsa di diabete gestazionale e di aumento di peso gestazionale eccessivo. “Sebbene esistano linee guida chiare per un aumento di peso…
LeggiL’iperglicemia perioperatoria è associata allo sviluppo di diabete mellito dopo un trapianto di rene
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare, nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene, l’iperglicemia perioperatoria e la necessità di trattamento con insulina prima della dimissione ospedaliera sono associate allo sviluppo di diabete mellito post-trapianto. “Il trapianto di…
LeggiRetinopatia diabetica: ha un’incidenza stabile ormai da anni negli anziani con diabete di tipo 2
La crescente popolazione di anziani con diabete di tipo 2 mostra una percentuale stabile di retinopatia diabetica, secondo uno studio pubblicato su Acta Ophthalmologica. “Abbiamo cercato di indagare la prevalenza, l’incidenza e i fattori di rischio della retinopatia diabetica negli anziani affetti da diabete…
LeggiTerapia genica per l’Ada-Scid, positivi i risultati a lungo termine
La terapia genica per la rara immunodeficienza ADA-SCID conferma anche sul lungo periodo un rapporto favorevole tra rischi e benefici: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine dai medici e ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano,…
LeggiNata con il cuore a metà diventa mamma di due gemelli
Solo 4 casi al mondo, il primo in Italia: nata 36 anni fa con il cuore senza un ventricolo diventa mamma di due gemelli. L’evento eccezionale è accaduto a Roma grazie alla determinazione della giovane donna e al lavoro congiunto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico…
LeggiDifterite. Dall’Oms le prime linee guida di gestione clinica
L’Oms ha pubblicato la prima Linea guida in assoluto sulla gestione clinica della difterite. Per la gestione clinica della malattia era infatti disponibile solo un protocollo operativo. Le nuove linee guida affrontano l’uso dell’antitossina difterica (DAT) nel trattamento della difterite. A livello mondiale vi è…
LeggiInfluenza. Il vaccino adiuvato ora approvato per gli ‘over 50’
L’Italia ha affrontato una stagione influenzale piuttosto impegnativa. Anche se il numero elevato di casi e l’intensità dei sintomi correlati al malanno di stagione per eccellenza sono stati definiti sostanzialmente in linea con le stagioni precedenti, è ancora oggi animato il confronto sulla effettiva…
LeggiColera: in Africa Orientale e Meridionale una delle peggiori epidemie che abbiano mai colpito la regione
Dal 2023, 13 paesi in Africa Orientale e Meridionale hanno lottato con una delle peggiori epidemie di colera che abbiano mai colpito la regione, fra i più recenti Zimbabwe, Zambia e Comore. In alcuni paesi, il 52% di tutti i casi sono bambini sotto…
Leggi