Un recente studio caso-controllo ha rivelato nuove informazioni sulla relazione tra il microbioma intestinale e la schizofrenia. I risultati, pubblicati su JAMA Psychiatry, indicano che gli individui con schizofrenia resistente al trattamento hanno una composizione del microbioma significativamente diversa rispetto agli individui di controllo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fibrillazione atriale: la chirurgia mininvasiva può essere sfruttata per la chiusura dell’auricola sinistra
Nei pazienti con fibrillazione atriale non in terapia anticoagulante orale, ad alto rischio di ictus e di sanguinamento, l’esclusione epicardica della’auricola sinistra mininvasiva è stata associata a un tasso inferiore di eventi tromboembolici, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Heart Rhytm. “I pazienti…
LeggiTassi di suicidio in aumento tra le donne afroamericane negli Stati Uniti
Secondo uno studio recente pubblicato dalla rivista American Journal of Psychiatry, il suicidio è un problema critico di salute pubblica negli Stati Uniti, e alcuni gruppi di persone (come le donne afroamericane) presentano tassi di suicidio più elevati di altri. Lo studio ha esaminato…
LeggiDieta chetogenica e malattia coronarica: servono nuovi studi per comprendere eventuali associazioni
Ci sono poche prove in letteratura riguardo una possibile influenza della dieta chetogenica sulla malattia coronarica, e serviranno ulteriori approfondimenti per meglio comprendere un’eventuale associazione tra i due fattori, secondo uno studio pubblicato su Cardiology in Review. “Al giorno d’oggi c’è molto interesse tra…
LeggiAssumere micoproteine nella dieta riduce il colesterolo circolante
Un intervento dietetico domiciliare a base di prodotti alimentari contenenti micoproteine riduce efficacemente le concentrazioni di colesterolo circolante negli adulti sovrappeso e ipercolesterolemici, secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition. “La sostituzione della carne e del pesce nella dieta con la micoproteina, una fonte…
LeggiStudio Unicef, il 37% dei bambini e giovani esposti a messaggi di odio e 34% a immagini cruente sui social
In occasione del Safer Internet Day (oggi) l’UNICEF Italia lancia l’edizione italiana dell’indagine “L’esposizione dei bambini e degli adolescenti a messaggi di odio e immagini violente online” dell’UNICEF Global Office of Research and Foresight[1], basata su analisi svolte su 31.790 bambini e adolescenti di…
LeggiIntelligenza artificiale. Opinione positiva per 6 ragazzi su 10, ma il 31% teme furto di identità
“Vi è la necessità di creare una rete nazionale e internazionale efficace tra istituzioni, poli di ricerca, aziende e società civile per studiare al meglio le conseguenze che le nuove tecnologie hanno sugli adolescenti e gettare le basi per azioni ad alto impatto capaci…
LeggiAlcune varianti di ipercolesterolemia familiare aumentano il rischio di coronaropatie
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, la presenza di varianti dell’ipercolesterolemia familiare è associata a un rischio di malattia coronarica due volte più elevato, anche quando il colesterolo LDL è solo moderatamente elevato. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una malattia genetica che spesso provoca…
LeggiApolipoproteina B e colesterolo LDL elevati aumentano il rischio di coronaropatia
L’apolipoproteina B e il colesterolo LDL sono associati a un aumento del rischio di coronaropatia, mortalità per tutte le cause e mortalità cardiovascolare, in modo dose-dipendente. Questo è quanto ha concluso uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su JAMA Network Open. “L’apolipoproteina B (apoB),…
LeggiAllattamento al seno: rischio ridotto di sviluppare la psoriasi da adulti
L’allattamento esclusivo al seno per i primi quattro mesi dalla nascita sarebbe protettivo contro lo sviluppo di psoriasi in giovane età. A mostrarlo, sul British Journal of Dermatology, è un team guidato da Debojyoti Das, della Linkoping University, in Svezia, secondo il quale l’alimentazione…
LeggiTerapie topiche in corso di trattamento con biologici nei pazienti con psoriasi
Tra i pazienti con psoriasi, a sei mesi dall’avvio della terapia con biologici si registrerebbe una diminuzione significativa nella frequenza di utilizzo delle terapie topiche. A mostrarlo è uno studio condotto da un team dell’Hospital Universitario De la Princesa di Madrid, in Spagna, pubblicato…
LeggiPsoriasi: farmaci biologici proteggono da esacerbazioni dopo infezione da Covid-19
I pazienti con psoriasi in trattamento con farmaci biologici devono continuare le cure anche in caso di infezione da Covid-19, visto che i biologici sono in grado di proteggere da eventuali esacerbazioni a seguito della malattia respiratoria. A mostrarlo è una ricerca condotta da…
LeggiUveiti e psoriasi: associazione mediata dalla coesistenza di spondilite anchilosante
L’associazione positiva tra psoriasi e uveite sarebbe principalmente mediata dalla coesistenza di altre condizioni correlate alla spondilite anchilosante. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Yonatan Shneor Patt, dello Sheb Medical Center di Tel-Hashomer, in Israele, secondo il quale vi sarebbe…
Leggi