Panoramica delle neoplasie neuroendocrine dello stomaco

I tumori neuroendocrini gastrici (G-NET) costituiscono una categoria rara di tumori che originano dalle cellule enterocromaffini della mucosa gastrica. Queste neoplasie fanno parte di un gruppo più ampio, quello dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Essi sono classificati di grado basso, intermedio o alto, in base…

Leggi

Carcinoma dell’ovaio: valore e limiti della terapia CAR-T

In questa revisione sono delineati i principi della terapia CAR-T evidenziando i suoi limiti nel contesto dei tumori solidi. Il focus è sui risultati preclinici e clinici ottenuti nel targeting mediato da CAR-T di diversi antigeni bersaglio associati al cancro ovarico. I ricercatori devono…

Leggi

Panoramica dei nuovi trattamenti per il cancro dell’ovaio

Nonostante gli alti tassi di risposta alla terapia iniziale, la maggior parte delle pazienti con cancro dell’ovaio alla fine presenta recidive e sviluppa resistenza ai trattamenti standard. Il panorama terapeutico del carcinoma ovarico è in rapida evoluzione e comprende attualmente studi su vari inibitori del…

Leggi

Aspetti generali della tossicità ematologica della terapia CAR-T

La terapia cellulare autologa (CAR-T) ha migliorato i risultati dei pazienti con tumori maligni a cellule B. È associata a tossicità ben descritte come la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie (ICANS), condizioni che…

Leggi

Terapia CAR-T allogenica, la situazione

Nell’ultimo decennio, la terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR) è diventata una valida opzione di trattamento per i pazienti con tumori maligni delle cellule B. Inoltre, si stanno facendo molteplici sforzi per estendere questo trattamento anche ad altri tumori maligni e…

Leggi

Patogenicità della malaria: grandi problemi, soluzioni difficili

Questo lavoro esamina gli sviluppi più recenti nell’immunogenicità e nella patogenesi della malaria, con attenzione particolare rivolta al P. falciparum, il principale agente causale della malattia. Le infezioni da Plasmodium falciparum e da Plasmodium vivax costituiscono la causa di oltre 600.000 decessi ogni anno,…

Leggi

Virus dell’influenza: situazione attuale e timori per il futuro

Questa revisione sintetizza le attuali conoscenze sui determinanti virali di virulenza e patogenicità dell’influenza, sugli aspetti protettivi e immunopatogenici delle risposte immunitarie innate e adattative, nonché sui ruoli antivirali e pro-virali dei fattori ospitanti e delle vie di segnalazione cellulare. La comprensione dei meccanismi…

Leggi

Aspetti generali delle infezioni neonatali

Un team di esperti ha condotto una revisione che vuole offrire una panoramica delle regole da applicare per quanto riguarda la terapia delle infezioni neonatali. Le infezioni batteriche gravi si manifestano con maggiore frequenza nel periodo neonatale rispetto a ogni altra fase dell’infanzia. Questa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025