Le donne correrebbero un rischio quattro volte maggiore di morire di malattie cardiovascolari se hanno un’infezione da un ceppo ad alto rischio di papillomavirus umano (HPV). A mostrarlo è una ricerca condotta da un team della Sungkyunkwan University di Seoul, in Corea del Sud,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bronchiolite. Arriva il primo protocollo per la gestione dei neonati in terapia intensiva
È stato sviluppato il primo protocollo al mondo per la gestione dei neonati affetti da bronchiolite e ricoverati nei reparti di terapia intensiva. Lo studio, pubblicato su The Lancet eClinical Medicine, si è rivelato un punto di svolta nel controllo efficace di un problema che…
LeggiCure palliative: un progetto di formazione per i pediatri
L’attenzione della SAMOT per le cure palliative pediatriche non si ferma. Dopo il convegno dedicato al tema qualche mese fa coinvolgendo addetti ai lavori, istituzioni e cittadini al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica stimolando il dibattito e accendendo i riflettori sulle criticità relative ad…
LeggiImpatto della dieta e della nutrizione sulla funzionalità delle cellule T nel cancro
Il cancro emerge come una delle malattie più gravi per la salute umana, e, tra le molte opzioni terapeutiche, l’immunoterapia, in particolare quella basata sulle cellule T, si configura come il trattamento più promettente per combattere questa patologia. Contestualmente, la dietoterapia, grazie alla sua…
LeggiNutrizione e attività fisica nei pazienti con tumori epato-bilio-pancreatici
I tumori dell’apparato gastrointestinale (GI) costituiscono ogni anno oltre il 25% dei casi di cancro a livello globale. Tra questi, le neoplasie epato-pancreato-biliari (HPB) presentano prospettive particolarmente sfavorevoli e richiedono interventi chirurgici impegnativi. Nonostante i progressi nell’assistenza clinica abbiano migliorato nel tempo i risultati…
LeggiRestrizioni caloriche e nutrizione nella prevenzione delle neoplasie maligne
La composizione e il modello di assunzione alimentare hanno assunto un ruolo centrale nell’influenzare il processo di invecchiamento, la rigenerazione cellulare e, di conseguenza, l’apertura verso uno stato di salute valido e una maggiore durata della vita. Il cancro, tra le principali malattie strettamente…
LeggiInterventi nutrizionali in pazienti con cancro della testa e del collo: revisione sistematica
La malnutrizione si configura come un problema diffuso tra i pazienti affetti da tumore della testa e del collo con possibili impatti negativi sulla salute complessiva e sui risultati del trattamento. La riabilitazione nutrizionale e fisica emerge quindi come una strategia potenziale per ottimizzare…
LeggiTorna la XXI Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Torna la XXI Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD), organizzata da Parent Project, che si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 febbraio a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel. La Conferenza Internazionale si rivela anche quest’anno un appuntamento denso di…
LeggiDieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD
A un anno di età, seguire una dieta di qualità, in particolare con un consumo abbondante di pesce e verdure e un consumo minimo d bevande zuccherate, può contrastare il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo è un ampio…
LeggiInterventi sull’umore per ridurre l’infiammazione nei casi di malattia di Crohn e coliti
Secondo una review condotta da ricercatori del King’s College di Londra, gli interventi che migliorano l’umore, soprattutto le terapie psicologiche, possono ridurre del 18% i livelli di infiammazione tra le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD). Secondo la ricerca, dunque, pubblicata su eBioMedicine, gli…
LeggiSono circa 2.400 all’anno i nuovi casi di tumori pediatrici in Italia. Convegno Fiagop
Sono circa 2.400 all’anno i nuovi casi di tumori pediatrici in Italia. I bambini che ricevono una diagnosi di malattia oncologica sono infatti circa 1.500 ogni anno, a cui si aggiungono circa 900 adolescenti. Gli ultimi progressi scientifici hanno però consentito di far crescere…
LeggiIncidenza di infezione da Herpes zoster nei pazienti con IBD
La malattia da virus Herpes zoster è abbastanza prevalente nelle persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e si manifesta in età precoce, particolarmente tra i pazienti che assumono terapie immunosoppressive, come prevedibile. A evidenziarlo è una ricerca condotta da Anna Calm e colleghi dell’Hospital…
LeggiAssociazione tra IBD e disfunzione erettile: una review cinese
Tra le malattie infiammatorie intestinale (IBD) e la disfunzione erettile vi sarebbe un collegamento causale. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team della Guangxi Medical University, in Cina, guidato da Di Chen. Tuttavia, come spiegano gli…
Leggi