Un team di ricercatori australiani ha condotto uno studio pubblicato nel 2023, che esplora gli esiti della chirurgia colo-rettale nei pazienti affetti da cirrosi epatica. Questo lavoro, apparso sulle pagine del World Journal of Surgery, affronta una delle problematiche più complesse della chirurgia moderna,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sette tipi di cancro che la chirurgia bariatrica può prevenire
Secondo dei ricercatori australiani, “la chirurgia bariatrica potrebbe ridurre l’incidenza complessiva e la mortalità dei tumori futuri, inclusa l’incidenza di 7 tumori correlati all’obesità”. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi di dati raccolti tra il 2007 e il 2023, gli autori hanno analizzato…
LeggiAnestesia senza oppioidi: una nuova frontiera nella chirurgia cardiotoracica
Un recente studio condotto da ricercatori egiziani e statunitensi, pubblicato nel 2023 sulla prestigiosa rivista Seminars in Cardiothoracic and Vascular Anesthesia, apre nuove prospettive sull’uso dell’anestesia senza oppioidi (Opioid-Free Anesthesia, OFA) nei pazienti sottoposti a interventi cardiovascolari e toracici. I ricercatori hanno eseguito una…
LeggiTelemedicina nello scompenso cardiaco: maggiori benefici per chi vive lontano dal cardiologo
Uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health Europe ha evidenziato come la gestione remota dei pazienti (RPM) possa rappresentare un’opzione efficace per migliorare gli esiti clinici nello scompenso cardiaco, in particolare per i pazienti che vivono lontano dai centri di cura specializzati. Questa…
LeggiAspirina nella prevenzione estesa del VTE: efficace solo in contesti selezionati
Un’analisi sistematica con meta-analisi pubblicata su Scientific Reports ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’aspirina come strategia per la prevenzione estesa del tromboembolismo venoso (VTE), che comprende trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP), complicanze frequenti nel post-operatorio e in condizioni cliniche ad…
LeggiIl rapporto acido urico/HDL associato al rischio di apnea ostruttiva del sonno
Il rapporto tra acido urico sierico (SUA) e colesterolo HDL (UHR) è positivamente associato al rischio di apnea ostruttiva del sonno (OSA) nella popolazione adulta, secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease. Inoltre, l’indice di massa corporea (IMC) è risultato mediare…
LeggiColesterolo remnant e mortalità per tutte le cause: esiste un’associazione lineare
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, livelli elevati di colesterolo remnant sono associati a un aumento lineare del rischio di mortalità per tutte le cause. Lo studio ha anche evidenziato un andamento a U per il legame con la mortalità…
LeggiColesterolo totale associato a emorragia subaracnoidea fatale nelle donne giapponesi
Secondo un’analisi pubblicata sul Journal of Atherosclerosis and Thrombosis, livelli sia bassi che elevati di colesterolo totale sierico sono associati a un aumento del rischio di emorragia subaracnoidea fatale nelle donne giapponesi, mentre nessuna associazione è stata osservata negli uomini. “Abbiamo voluto chiarire il…
LeggiIl rapporto RC/HDL-C potrebbe essere associato alla retinopatia diabetica
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità (RC/HDL-C) potrebbe essere associato in modo non lineare al rischio di retinopatia diabetica (DR) e retinopatia diabetica proliferante (PDR) nei pazienti con diabete di…
LeggiNasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiNasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiSicurezza e risposta immunitaria del vaccino MMR in bambini immunosoppressi
Uno studio prospettico pubblicato su Vaccine ha esaminato la sicurezza e l’immunogenicità della vaccinazione MMR (morbillo, parotite e rosolia) con virus vivi attenuati in bambini sottoposti a terapia immunosoppressiva per trapianto di fegato o malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD). I risultati indicano che, con…
LeggiVaccino antinfluenzale ricombinante sicuro ed efficace nei 9–17 anni
Uno studio di fase 3 pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha dimostrato che il vaccino antinfluenzale ricombinante quadrivalente (RIV4), già approvato per gli adulti, induce risposte immunitarie non inferiori e presenta un buon profilo di sicurezza anche nei soggetti di età compresa tra…
Leggi