Gli esseri umani sono per natura creature sociali: il desiderio di sentirsi accettati dal proprio gruppo è universale e innato. Fin dalla tenera età, i bambini imparano osservando e imitando gli adulti, un comportamento che permette loro di acquisire nuove abilità, condividere conoscenze culturali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattie respiratorie. Boom di virus nella stagione 2024-2025
Una stagione caratterizzata da un’elevata circolazione di virus respiratori. Si presenta così il 2024-2025, con una curva epidemica delle sindromi simil-influenzali che ha raggiunto il picco nella quarta settimana del 2025 e una valore di incidenza pari a 17,4 casi per mille assistiti. Il…
LeggiLe infezioni fungine gravi causano ogni anno 1,35 milioni di morti in tutto il mondo
Ogni anno, nel mondo, oltre 300 milioni di persone sono colpite da gravi infezioni fungine. “Nella maggior parte dei casi, le vittime sono persone in condizioni di fragilità, come i pazienti oncologici, ematologici o affetti da bronchite cronica, asma, HIV e AIDS”, spiega Matteo…
LeggiAI e immagini del fundus per individuare il declino cognitivo nei pazienti con coronaropatia
Un nuovo studio pubblicato su Heart propone un approccio innovativo per lo screening del lieve deterioramento cognitivo (MCI) nei pazienti affetti da coronaropatia (CAD), sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) addestrato su immagini del fundus oculare. Considerando la nota associazione tra CAD e…
LeggiPunteggi più alti al brain care score riducono il rischio di eventi cerebrovascolari
Un punteggio più elevato al Brain Care Score (BCS), uno strumento evidence-based progettato per promuovere cambiamenti nello stile di vita, si associa a un rischio significativamente ridotto di eventi cerebrovascolari (CVE), secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Neurology. L’analisi è stata condotta…
LeggiObesità e salute cardiaca: il ruolo cruciale della chirurgia bariatrica
Un articolo uscito nel 2022 sull’European Heart Journal ha fatto luce sul ruolo della chirurgia bariatrica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (CV) e nella riduzione della mortalità nei pazienti con obesità. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi, condotta da ricercatori olandesi, che…
LeggiStudio globale: 2.5% di infezioni chirurgiche nel mondo
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Haramaya University di Harar, in Etiopia, e pubblicato nel 2023 sulla rivista Inquiry, ha analizzato l’incidenza globale delle infezioni del sito chirurgico (SSI) attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi. I dati, provenienti da 43 studi condotti in…
LeggiSostituzione dell’anca: il futuro è nella chirurgia robotica
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 sul Postgraduate Medical Journal da autori indiani, che ha incluso 17 articoli e 3600 casi, ha evidenziato i vantaggi della chirurgia assistita da robot (RA) nella sostituzione totale dell’anca (THA). Lo studio ha dimostrato che la…
LeggiAmbiente urbano e rischio cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano una delle principali minacce per la salute delle popolazioni urbane, e l’ambiente costruito delle città gioca un ruolo chiave nel determinare la salute cardiovascolare dei residenti. Un recente studio pubblicato su Scientific Reports si è focalizzato sull’area centrale della…
LeggiNessuna differenza di sesso nella mortalità o infarto dopo gestione invasiva di NSTE-ACS
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha analizzato l’impatto del sesso biologico sugli esiti clinici nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTE-ACS), sottoposti a strategia invasiva precoce o ritardata. Nonostante le differenze note tra uomini e donne…
LeggiGioco motorio migliora il controllo inibitorio nei bambini con autismo
Un intervento basato sul movimento corporeo può potenziare il controllo inibitorio e ridurre comportamenti problematici nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). È quanto dimostra uno studio randomizzato controllato pubblicato su Disability and Rehabilitation, che ha confrontato gli effetti di due diversi approcci…
LeggiMultimorbidità fisica e rischio di depressione: nuove evidenze da un’analisi su larga scala
L’associazione tra multimorbidità fisica e insorgenza di depressione è al centro di un recente studio pubblicato su Communications Medicine, che ha analizzato i dati di oltre 140.000 partecipanti alla UK Biobank per identificare specifici cluster di condizioni fisiche correlate a un rischio aumentato di…
LeggiEffetti dello stress acuto sulle funzioni esecutive in depressione, ansia generalizzata e disturbo borderline
La depressione maggiore, il disturbo d’ansia generalizzato e il disturbo borderline di personalità, mostrano una peculiare vulnerabilità a compromissioni transitorie delle funzioni esecutive (EF) in condizioni di stress acuto. È quanto emerge da una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Affective Disorders Reports, che…
Leggi