Rischio di morte cardiaca improvvisa nei bodybuilder professionisti

Un ampio studio internazionale pubblicato sull’European Heart Journal ha acceso i riflettori sui rischi di mortalità tra gli atleti del bodybuilding agonistico, confermando un allarme già sollevato da diversi casi di cronaca. L’indagine ha analizzato la mortalità tra 20.286 bodybuilder maschi che hanno partecipato…

Leggi

Tassi di incidenza del cancro mammario associato alla gravidanza

Il cancro della mammella associato alla gravidanza (PABC) è una forma particolare  che si manifesta durante la gestazione o entro un anno dal parto. Mohammad Akhlaqi  e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare l’incidenza globale del PABC.…

Leggi

Antiossidanti nei piani di cura per la BPCO: i benefici emergenti

“I medici dovrebbero prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di alimenti o di integratori ricchi di antiossidanti nel piano di trattamento dei pazienti con BPCO”, affermano i ricercatori cinesi in uno studio pubblicato su PloS One nel 2025. Secondo gli autori, i nutrienti antiossidanti possono…

Leggi

Mepolizumab per i pazienti con BPCO

Un’importante scoperta nel trattamento della BPCO è stata recentemente pubblicata su The New England Journal of Medicine del 2025. Il mepolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che prende di mira l’interleuchina-5, si è dimostrato efficace nel ridurre il tasso annualizzato di esacerbazioni moderate o gravi…

Leggi

Asma lieve e moderata: lunsekimig apre nuove possibilità

Un recente studio pubblicato nel 2025 su The European Respiratory Journal ha aperto nuove prospettive nel trattamento dell’asma da lieve a moderata. Secondo gli autori, un team internazionale di scienziati provenienti da Francia, Belgio, Germania e Stati Uniti, la somministrazione di una singola dose…

Leggi

Linee guida sulla gestione delle infezioni intra-addominali

Nel panorama della medicina chirurgica, la gestione delle infezioni intra-addominali (IAI) rappresenta una sfida complessa e in continua evoluzione. Nel 2024, un gruppo di esperti statunitensi della Surgical Infection Society (SIS) ha pubblicato un aggiornamento alle linee guida esistenti, offrendo raccomandazioni basate sulle più…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025