La cistectomia parziale assistita da robot ha una bassa incidenza di esiti avversi nei pazienti con carcinoma dell’uraco. Questo è quanto conclude una revisione della letteratura pubblicata su BJUI Compass, nel quale si legge anche che saranno necessari studi controllati, idealmente randomizzati, per stabilire…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma a cellule renali: tecniche mininvasive riducono degenza e rischio di complicanze
Nei pazienti sottoposti a nefrectomia parziale per carcinoma a cellule renale, un intervento mininvasivo laparoscopico era associato a minore sanguinamento, a una degenza più breve e a un rischio complessivo di complicanze inferiore all’intervento in aperto, e gli esiti oncologici a lungo termine non…
LeggiTecniche mininvasive in chirurgia addominale d’urgenza negli anziani: più semplice il recupero
Secondo uno studio pubblicato su BMC Geriatrics, quando si trattano pazienti anziani con una chirurgia addominale d’urgenza, utilizzare una tecnica laparoscopica riduce il declino funzionale fisico postoperatorio. “Sempre più pazienti anziani necessitano di un intervento chirurgico addominale d’urgenza per l’addome acuto, ma queste persone…
LeggiToracoscopia video-assistita: blocchi regionali per ridurre il consumo di oppioidi intraoperatorio
L’analgesia epidurale toracica (TEA) e il blocco paravertebrale toracico (TPVB) sono associati a un effetto di risparmio intraoperatorio di oppioidi negli adulti sottoposti a toracoscopia video-assistita, mentre l’effetto di risparmio del blocco del piano anteriore del dentato (SAPB) non è ancora ben chiaro, secondo…
LeggiI marker di previsione di un infarto
I risultati di un modello che coinvolge 48 proteine e 43 metaboliti, oltre all’età, al sesso e alla pressione sanguigna sistolica, potrebbero indicare che una persona è a maggior rischio di infarto del miocardio entro i prossimi 6 mesi, secondo uno studio di coorte…
LeggiDifferenze di sesso nell’epidemiologia dell’emorragia intracerebrale
A fine febbraio il Journal of the American Heart Association ha dedicato uno spotlight issue alla salute cardiovascolare delle donne. Tra gli articoli pubblicati figura una ricerca condotta dai ricercatori de L’Aquila che mostra una minore incidenza di emorragia intracerebrale spontanea (ICH) nelle donne…
LeggiAssociazione tra uso di cannabis e malattie cardiovascolari
Un nuovo studio condotto presso l’Università della California ha sollevato preoccupazioni riguardo all’uso della cannabis e ai suoi potenziali effetti sul cuore e sui vasi sanguigni. I risultati, pubblicati nel Journal of the American Heart Association, suggeriscono che l’uso della cannabis potrebbe aumentare il…
LeggiEffetti della CPAP sulla salute cardiovascolare dei pazienti con OSA
Uno studio pubblicato di recente da eBioMedicine ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e l’efficacia della pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) nel ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattie cardiovascolari. L’OSA è una condizione comune in…
LeggiSalute orale: ostacoli all’assistenza erogata alle persone che soffrono di autismo
I genitori, i caregiver e gli odontoiatri riconoscono le difficoltà legate alla fornitura di un’adeguata assistenza odontoiatrica alle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) che comporta, di conseguenza, una maggiore prevalenza di bisogni odontoiatrici non soddisfatti. Jayne Jones e i suoi collaboratori hanno…
LeggiAspetti legali della salute orale digitale: scoping review
Un’equipe di ricercatori ha condotto una scoping review con il proposito di descrivere in modo sistematico e critico i numerosi aspetti legali posti dalla fornitura di cure orali con mezzi digitali. È stata eseguita un’esplorazione sistematica delle banche dati elettroniche: MEDLINE, Embase, Scopus e…
LeggiAlimentazione e salute orale negli atleti: revisione
L’apporto di cibo e liquidi è fondamentale per ottenere prestazioni atletiche ottimali, ma può anche essere un fattore di rischio per carie, erosione dentale e malattie parodontali. Queste condizioni, a loro volta, possono compromettere le performances sportive. Molti studi hanno infatti riportato un’elevata prevalenza…
LeggiIndividuati ‘punti deboli’ nel virus Epstein-Barr
Studi sulle interazioni tra due anticorpi monoclonali generati in laboratorio e una proteina essenziale del virus Epstein-Barr (EBV) hanno messo in evidenza obiettivi che potrebbero essere sfruttati nella progettazione di trattamenti e vaccini per questo virus estremamente comune. La ricerca è stata condotta da Jeffrey…
LeggiEpidermolisi bollosa e sopravvivenza degli impianti dentali: revisione
L’epidermolisi bollosa (EB) è una sindrome genetica che colpisce la pelle e le mucose. Le manifestazioni cliniche sono variabili: nelle forme lievi, le lesioni vescicolo-bollose del cavo orale guariscono spontaneamente senza reliquati, in quelle più gravi possono invece residuare cicatrici che limitano l’assunzione di…
Leggi