Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Vaccine ha esaminato l’efficacia del vaccino contro l’influenza nei bambini. Lo studio, condotto a Hong Kong dal 13 giugno al 15 novembre 2023, ha coinvolto 3.183 bambini ricoverati per malattie respiratorie acute. I virus dell’influenza A e B…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rapporto tra colesterolo totale e HDL: correlato al rischio di ictus dalla mezza età in poi
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research esiste una connessione positiva e non lineare tra il rapporto colesterolo totale/colesterolo lipoproteico ad alta densità (TC/HDL-C) e il rischio di ictus negli individui di mezza età e negli anziani. “La connessione tra il rapporto…
LeggiColesterolo e lipidi possono essere alterati dai disturbi della tiroide, oltre che dal diabete
I disturbi della tiroide causano effetti significativi sul controllo glicemico e sul metabolismo dei lipidi, e possono avere un impatto sui valori di colesterolo e gli altri lipidi, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “L’associazione tra ipotiroidismo e dislipidemia è un fatto consolidato. Noi…
LeggiIl colesterolo HDL è legato alla pancreatite acuta da una relazione bidirezionale
Uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Scientific Reports presenta una potenziale relazione bidirezionale tra colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e pancreatite acuta, e supporta la prospettiva di una modulazione dell’HDL-C nella prevenzione e nel trattamento di tale patologia. Inoltre, lo studio conferma…
LeggiIdrossiclorochina: ha un effetto sulla sintesi del colesterolo in chi lo assorbe con più efficienza
L’idrossiclorochina influenza la via di sintesi del colesterolo nelle persone che lo assorbono con efficienza alta. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Atherosclerosis Plus, dove si legge anche che l’idrossiclorochina riduce i rapporti sierici di lanosterolo e desmosterolo e di conseguenza la…
LeggiHIV pediatrico: remissione a lungo termine dopo avvio precoce ART, anche dopo sospensione
Quattro bambini sono rimasti liberi dall’infezione da HIV e stabili a più di un anno dalla sospensione della terapia antiretrovirale. A mostrarlo sono i risultati di uno studio presentato alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) 2024, che si è svolta dal 3…
LeggiHIV e steatosi epatica non alcoolica, semaglutide efficace nel ridurre il grasso nel fegato
Un’iniezione settimanale di semaglutide sarebbe sicura ed efficace nel ridurre la quantità di grasso nel fegato del 31%, nelle persone con HIV e con steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD), anche nota come steatosi epatica non alcoolica. A mostrarlo è una ricerca presentata…
LeggiTerapia ormonale di affermazione di genere e antiretrovirale, possibile l’associazione
Le terapie antiretrovirali che contrastano l’infezione da HIV possono essere assunte in concomitanza con i trattamenti ormonali di affermazione di genere, senza che vi siano modifiche nell’efficacia di entrambi. A mostrarlo, su Clinical and Translational Science, è una ricerca guidata da Kevin Lam, della…
LeggiHIV: gestione infermieristica associata a migliori parametri cardiaci
Una strategia con gestione rafforzata condotta da infermieri aiuterebbe a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare tra le persone con HIV che ricevono terapia antiretrovirale. A mostrarlo è un team guidato da Christopher Longenecker, dell’Università di Washington di Seattle, che ha pubblicato i risultati…
LeggiFratture da compressione vertebrale: la cifoplastica potrebbe ridurre il consumo di oppioidi rispetto alla gestione conservativa
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, la cifoplastica può essere associata a una riduzione sia dell’uso di oppioidi che dei punteggi del dolore nei pazienti naïve agli oppioidi con frattura da compressione vertebrale. “Abbiamo voluto valutare l’uso di oppioidi nei 90 giorni successivi alla…
LeggiLa Cina è il paese che soffre di più per la lombalgia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Global Health, la Cina ha il maggior numero di persone affette da lombalgia nel mondo, anche se la prevalenza standardizzata per età è diminuita. “La lombalgia (LBP) è considerata un problema urgente di salute pubblica a livello…
LeggiLombalgia da disfunzione del multifido: neurostimolazione riparativa riduce dolore e assunzione di farmaci
Secondo uno studio pubblicato su Neuromodulation, la neurostimolazione riparativa offre benefici clinicamente sostanziali e duraturi con un profilo di sicurezza favorevole in pazienti con lombalgia cronica refrattaria associata a disfunzione del muscolo multifido. “Gli adulti con lombalgia cronica meccanica refrattaria associata a controllo neuromuscolare…
LeggiDissezione linfonodale pelvica mininvasiva: la tecnica laparoscopica comporta minore durata e meno perdita di sangue
Secondo uno studio pubblicato su Gynecology and Minimally Invasive Therapy, eseguire la dissezione linfonodale pelvica con tecnica laparoscopica tradizionale comporta alcuni vantaggi rispetto alla tecnica robotica, ma la gestione robot-assistita permette di resecare più linfonodi pelvici. “Abbiamo cercato di confrontare i risultati chirurgici per…
Leggi