Secondo uno studio pubblicato su Vascular Health and Risk Management, i pazienti con diabete di tipo 2 trattati con bypass aortocoronarico hanno un fabbisogno insulinico post-operatorio più elevato rispetto a quelli sottoposti ad altri interventi chirurgici cardiovascolari. “Le raccomandazioni sul controllo glicemico peri-operatorio nella…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete di tipo 1: il rapporto artero-venoso retinico influenza microsanguinamenti cerebrali
Un rapporto artero-venoso retinico basso è associato a microsanguinamenti cerebrali nei soggetti con diabete di tipo 1, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension. “Un terzo degli individui asintomatici con diabete di tipo 1 (T1D) mostra segni di malattia cerebrovascolare alla risonanza magnetica…
LeggiEfficacia del succo di barbabietola nei pazienti con BPCO
I risultati di una ricerca pubblicata su The European respiratory journal nel 2024 hanno mostrato che l’integrazione dietetica prolungata di nitrati (NO3-) sotto forma di succo di barbabietola può ridurre la pressione arteriosa (SBP), con conseguente miglioramento della funzione endoteliale e della capacità di…
LeggiAsma nei bambini: efficacia e sicurezza del magnesio solfato endovenoso per le esacerbazioni
Una recente analisi uscita nel 2024 su Paediatric respiratory reviews evidenzia che l’utilizzo di magnesio solfato endovenoso (IV-MgSO4) è efficace nel ridurre il tasso di ospedalizzazione e nel migliorare la funzione polmonare nei bambini con esacerbazioni di asma, con un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiInibitori sperimentali della linfopoietina timica stromale per il trattamento dell’asma
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Expert opinion on investigational drugs effettuata da un gruppo di ricerca italiano dell’Università Tor Vergata di Roma e dell’Università di Parma ha evidenziato il potenziale degli inibitori della linfopoietina timica stromale (TSLP) come aggiunte preziose al trattamento…
LeggiAsma eosinofila grave: benralizumab permette una riduzione sicura dei corticosteroidi inalatori
Un articolo del 2024 pubblicato su Lancet ha dimostrato che i pazienti affetti da asma eosinofila grave controllati con benralizumab possono ottenere riduzioni significative nella terapia con i corticosteroidi inalatori (ICS). Si tratta dello studio SHAMAL, un trial di fase 4, randomizzato, in aperto…
LeggiScoperta al Gaslini nuova malattia del neurosviluppo associata a una mutazione del gene DENND5B
Alcuni ricercatori dell’IRCCS Giannina Gaslini e dell’Università di Genova hanno recentemente identificato una nuova rara malattia genetica del neurosviluppo, associata a una mutazione del gene DENND5B. Un risultato importante che coincide con la ricorrenza della Giornata mondiale delle malattie rare, istituita per la prima…
LeggiMalattie rare in età pediatrica, oltre il 40% coinvolge il sistema nervoso
Nel nostro Paese, secondo la rete Orphanet Italia, i malati rari sono circa 2 milioni e nel 70% dei casi si tratta di soggetti in età pediatrica. Numerosi bambini e adolescenti affetti da malattie rare sono portatori di disabilità complesse con ripercussione sugli aspetti…
LeggiFondazione Telethon annuncia l’impegno a rendere disponibile la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich
Alla vigilia della XXVI Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Fondazione Telethon annuncia il proprio impegno nel far sì che la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), una malattia genetica rara del sistema immunitario, possa essere presto disponibile. Questa decisione è la seconda…
LeggiIl caldo estremo aumenta le nascite pretermine
C’è uno stretto legame tra temperature estremamente alte e le nascite pretermine. Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre…
LeggiPatologie mitocondriali: Italia capofila nell’Ue con una proposta di legge per prevenirle
L’Italia potrebbe presto diventare il primo paese dell’Unione Europea a dotarsi di un provvedimento dedicato alla prevenzione delle patologie mitocondriali, malattie rare, trasmesse esclusivamente dalle madri ai figli, che colpiscono al mondo una persona su 4.300. E’ stato presentato oggi presso l’Istituto Sturzo la prima legge che…
LeggiIl sistema immunitario dei neonati non è immaturo, funziona solo diversamente da quello degli adulti
Che il sistema immunitario dei bambini sia immaturo è un falso mito. Almeno stando ai risultati di una recente ricerca della Cornell University, pubblicata su Science Immunology. Secondo gli scienziati, infatti, la diversità tra grandi e piccini risiederebbe solo nel modo in cui i neonati utilizzano il…
LeggiCovid-19: alterazione della barriera ematoencefalica nei pazienti
Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience il 22 febbraio mostra come la funzione della barriera emato-encefalica (BBB) potrebbe essere compromessa nei pazienti con COVID-19. Questa alterazione è stata osservata sia durante l’infezione acuta che nei pazienti con long Covid che presentano un deterioramento cognitivo,…
Leggi