La malattia da reflusso esofageo aumenta il rischio di sviluppare ipertensione essenziale, secondo uno studio pubblicato su World Journal of Clinical Cases. “Studi clinici hanno riportato che i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) hanno una maggiore prevalenza di ipertensione. Per approfondire la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione endoscopica del reflusso: il trattamento con radiofrequenza non ablativo sembra essere tra i più sicuri ed efficaci
Il trattamento con radiofrequenza non ablativo per la gestione endoscopica della malattia da reflusso gastroesofageo mostra prove di sicurezza ed efficacia di lungo corso, e sembrerebbe una modalità di trattamento adeguata, anche se saranno necessari studi di approfondimento. Questo è quanto conclude uno studio…
LeggiNasce Quotidiano Cardiologia
Nasce Quotidiano Cardiologia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 80.000 specialisti interessati alle patologie cardiovascolari. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e…
Leggi“Le ferie non godute vanno pagate”: Asl rende 15mila euro a medico in pensione
Tira aria favorevole sul tema delle ferie non godute. Lo dimostra l’ennesima vittoria del network legale Consulcesi che restituisce a un medico in pensione 15mila euro per ferie non godute, attestando a un totale 250mila euro gli indennizzi recuperati nell’ultimo anno. A evidenziarlo è Francesco Del Rio, Avvocato del Network…
LeggiThe Lancet: obesità quadruplicata tra i 5 e i 19 anni
Nel 2022 erano più di un miliardo le persone obese, una persona su otto che nel mondo vive con l’obesità. Una forma di malnutrizione tra gli adulti più che raddoppiata dal 1990 e quadruplicata tra i bambini e gli adolescenti (dai 5 ai 19…
LeggiPolipillole e terapie di associazione in cardiologia: intervista a Leonardo De Luca
Le polipillole e le terapie di associazione rientrano nelle strategie di semplificazione del regime terapeutico farmacologico che da anni favoriscono una migliore aderenza terapeutica, in particolare nei pazienti in cui è necessaria una prevenzione cardiovascolare secondaria. Di recente il Giornale Italiano di Cardiologia ha…
LeggiUso attuale di protesi valvolari meccaniche e biologiche
In cardiologia, le protesi valvolari meccaniche sembrano essere uno strumento del passato: le pubblicazioni scientifiche più recenti riguardano sempre di più le protesi valvolari biologiche, le sutureless, le transcatetere, nonché tutte le tecniche riparative/ ricostruttive sulle valvole cardiache, sia per la posizione mitralica che…
LeggiIdentificate proteine circolanti associate a ipertensione gestazionale e preeclampsia
I disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP – hypertensive disorders of pregnancy), tra cui l’ipertensione gestazionale e la preeclampsia, contribuiscono in modo importante alla morbilità e alla mortalità materna in tutto il mondo. Sono definiti da un’elevata pressione sanguigna a partire dalla ventesima settimana di…
LeggiSin e Uniamo chiedono screening neonatale esteso a tutti i bambini d’Italia
Circa 300 milioni di persone nel mondo vivono con una malattia rara (ovvero che colpisce non più di 5 ogni 10.000 abitanti). Il 72% delle malattie rare ha origini genetiche, le restanti hanno origini ambientali, infettive o allergiche ed il 70% insorge in età pediatrica,…
LeggiConoscere per non avere dubbi: come aiutare i giovani ad avere una vita sessuale sana
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni? A queste e altre domande ha cercato di rispondere…
LeggiGiornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale
“In Italia circa 2 milioni di persone convivono con una malattia rara e nel 70% dei casi si tratta di bambini e ragazzi under-18. Per questi giovani pazienti, il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di…
LeggiGli adolescenti con diabete di tipo 1 vorrebbero interventi sanitari digitali più mirati e accessibili
È essenziale concentrarsi su un approccio centrato sul paziente, promuovere l’alfabetizzazione sanitaria digitale e favorire la coltivazione di una cultura partecipativa, al fine di migliorare l’utilizzo degli interventi sanitari digitali e migliorare l’alfabetizzazione sanitaria negli adolescenti con diabete di tipo 1, secondo uno studio…
LeggiL’indice trigliceridi-glucosio è un predittore del diabete mellito gestazionale
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health mostrano che un aumento dell’indice trigliceridi-glucosio (indice TyG) è significativamente associato alla comparsa di diabete mellito gestazionale (GDM). “Il collegamento tra l’indice trigliceridi-glucosio e il diabete mellito gestazionale è attualmente dibattuto. Per approfondire…
Leggi