Secondo uno studio pubblicato su Cancer, nelle persone sopravvissute a un cancro l’attività fisica riduce l’intensità del dolore. “Gli effetti dell’attività fisica sul dolore correlato al cancro non sono stati approfonditi a sufficienza finora, in quanto gli studi si sono concentrati su altri tipi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’ossigenazione dei tessuti ha un ruolo nella lombalgia cronica
Esiste una correlazione tra l’ossigenazione dei tessuti e la riacutizzazione del dolore indotto dall’esercizio fisico nelle persone con lombalgia cronica, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Abbiamo cercato di confrontare le risposte metaboliche sistemiche e locali durante un esercizio di estensione del tronco…
LeggiScrambler Therapy, ottenuti finora buoni risultati per la neuropatia periferica indotta dalla chemio
La Scrambler Therapy, una stimolazione con elettrodi specifici che è in grado di intervenire sul cervello in modo da indurre un’informazione di assenza di dolore, potrebbe ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita nei pazienti con neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia, secondo…
LeggiLa realtà virtuale può rendere meno dolorosa la biopsia prostatica transrettale
Secondo uno studio pubblicato su Biological Research For Nursing, far indossare ai pazienti occhiali per la realtà virtuale durante una biopsia prostatica transrettale può ridurre significativamente il livello di dolore e l’ansia, e aumentare la soddisfazione relativamente alla visita. “Il nostro lavoro mirava a…
LeggiChirurgia mininvasiva nel cancro ovarico avanzato: un modello può aiutare a scegliere le pazienti
Un nuovo modello di indice predittivo presentato in uno studio pubblicato su Gynecologic Oncology aiuterà a dirigere i futuri criteri di inclusione negli studi randomizzati che valutano l’approccio mininvasivo nel cancro epiteliale ovarico avanzato. “Abbiamo cercato di creare un modello basato sulla laparoscopia per…
LeggiIl gomito del tennista può essere trattato con successo in maniera mininvasiva
La tenotomia percutanea, una tecnica mininvasiva, è un trattamento efficace e ben tollerato per il gomito del tennista cronico, e offre un buon sollievo dal dolore e un buon recupero funzionale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic Case Reports. “Il gomito del…
LeggiNella prostectomia radicale robotica l’approccio a porta singola ha bassi tassi di complicanze
Uno studio comparativo pubblicato sul Journal of Endourology ha evidenziato bassi tassi di complicanze perioperatorie e di riammissione dopo intervento a porta singola, paragonabili a quelli dell’approccio multiporta, nella prostectomia radicale robotica. “Dopo la sua introduzione nel 2018, la piattaforma robotica a porta singola…
LeggiL’intervento mininvasivo per la valvola tricuspide funziona bene nei pazienti ad alto rischio
Secondo uno studio pubblicato su JTCVS Open, per i pazienti ad alto rischio che necessitano di un intervento sulla valvola tricuspide un approccio mininvasivo non sternotomico è un’opzione fattibile. “La chirurgia isolata della valvola tricuspide è rara, ed è associata a elevata morbilità e…
LeggiUlcera: l’eradicazione di H. pylori riduce il rischio di aneurisma dell’aorta addominale
Esiste un’associazione tra ulcera peptica, infezione da Helicobacter pylori e aneurisma dell’aorta addominale, anche dopo aggiustamento per età, sesso, comorbidità e visite mediche annuali di follow-up. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Cardiology, nel quale si legge anche che la…
LeggiChi soffre di reflusso esofageo ha un rischio maggiore di sviluppare ipertensione essenziale
La malattia da reflusso esofageo aumenta il rischio di sviluppare ipertensione essenziale, secondo uno studio pubblicato su World Journal of Clinical Cases. “Studi clinici hanno riportato che i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) hanno una maggiore prevalenza di ipertensione. Per approfondire la…
LeggiGestione endoscopica del reflusso: il trattamento con radiofrequenza non ablativo sembra essere tra i più sicuri ed efficaci
Il trattamento con radiofrequenza non ablativo per la gestione endoscopica della malattia da reflusso gastroesofageo mostra prove di sicurezza ed efficacia di lungo corso, e sembrerebbe una modalità di trattamento adeguata, anche se saranno necessari studi di approfondimento. Questo è quanto conclude uno studio…
LeggiNasce Quotidiano Cardiologia
Nasce Quotidiano Cardiologia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 80.000 specialisti interessati alle patologie cardiovascolari. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e…
Leggi“Le ferie non godute vanno pagate”: Asl rende 15mila euro a medico in pensione
Tira aria favorevole sul tema delle ferie non godute. Lo dimostra l’ennesima vittoria del network legale Consulcesi che restituisce a un medico in pensione 15mila euro per ferie non godute, attestando a un totale 250mila euro gli indennizzi recuperati nell’ultimo anno. A evidenziarlo è Francesco Del Rio, Avvocato del Network…
Leggi