L’identificazione di biomarcatori potrebbe aiutare a decifrare la fisiopatologia dell’endometriosi oltre ad essere utilizzata per lo sviluppo di approcci diagnostici e prognostici non invasivi ed essenziali per migliorare notevolmente la cura delle pazienti. Nonostante gli sforzi fatti finora, nessun singolo potenziale biomarcatore, o combinazione,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cabozantinib nel trattamento del carcinoma a cellule renali
L’uso di cabozantinib nel real world è aumentato dopo la sua approvazione, concessa nel 2016, per il trattamento di pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato. Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di esaminare l’uso di cabozantinib nella pratica…
LeggiEsiti oncologici e perioperatori della nefrectomia parziale per via laparoscopica assistita da robot
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione per valutare gli esiti della nefrectomia parziale robot-assistita (RAPN) per i tumori renali solidi e cistici. Sono stati esplorati in modo sistematico i database Cochrane Library, PubMed, EMBASE e Scopus fino al mese di marzo 2023.…
LeggiAspetti clinici della gammopatia monoclonale di significato renale
È fondamentale differenziare i pazienti con gammopatia monoclonale di rilevanza renale (MGRS) da quelli senza MGRS ma con gammopatia monoclonale e malattie renali concomitanti. Tuttavia, sono pochi gli studi condotti su campioni di ampie dimensioni e i risultati sono incoerenti. Jingxue Du e Zhangxue…
LeggiL’impatto dell’apprendimento automatico nella diagnosi precoce del cancro dello stomaco
L’applicazione dell’apprendimento automatico (ML) per l’identificazione del cancro gastrico in stadio precoce (EGC) ha attirato un’ attenzione crescente. Tuttavia, manca un supporto solido, basato sull’evidenza, per quanto riguarda le sue prestazioni diagnostiche specifiche. Un team di esperti ha condotto una revisione sistematica e una…
LeggiCancro del sigma e del retto: fattibilità di conservazione dell’arteria colica sinistra nella chirurgia radicale
Un gruppo di ricercatori ha condotto un’indagine con l’obiettivo di esplorare la sicurezza e la fattibilità della conservazione dell’arteria colica sinistra (LCA) nella chirurgia radicale del cancro del sigma e del retto. Gli articoli più rilevanti sull’argomento sono stati ricercati sistematicamente su PubMed, Embase…
LeggiCorrelazione tra statura e cancro del colon retto nella popolazione adulta giapponese
Sebbene l’alta statura sia stata collegata ad un aumento del rischio di cancro del colon-retto (CRC), tale associazione rimane poco chiara per quanto riguarda gli asiatici. Rachana Manandhar Shrestha e i suoi collaboratori hanno svolto un’analisi aggregata di 10 studi di coorte basati sulla…
LeggiCRC metastatico: possibile correlazione tra i livelli di vitamina D pre-chemio e il tempo necessario per ottenere risultati
La vitamina D (VD) è implicata in diverse condizioni patologiche tra le quali il cancro del colon-retto (CRC). Per studiare le potenziali relazioni tra i livelli di VD prima della chemioterapia e il time-to-outcome nei pazienti con CRC metastatico, un’equipe di ricercatori ha condotto…
LeggiAffaticamento nella psoriasi: caratteristiche e fattori associati
Piuttosto che concentrarsi solo su misure oggettive di gravità, nel trattamento della psoriasi sarebbe opportuno un approccio basato sui sintomi, che comprenda anche la valutazione dell’affaticamento. È il consiglio di un gruppo di ricercatori guidato da Lea Nymand, dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, che…
LeggiPsoriasi: fattori associati alla risposta al trattamento con biologici
La risposta precoce al trattamento e le caratteristiche al basale, tra cui dipendenza dal fumo, durata della psoriasi e obesità, possono essere associate a una risposta a lungo termine ai farmaci biologici. A mostrarlo, su Dermatology and Therapy, è un team coordinato da Alexander…
LeggiVitiligine: impatto della dieta come potenziale coadiuvante delle terapie
Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology ha analizzato i dati di letteratura rispetto all’impatto della dieta e di determinate sostanze nutritive sulla vitiligine. A curare la review è stato un team coordinato da Md Al Hasibuzzaman, dell’Università di Dacca, in Bangladesh. Secondo…
LeggiCaratteristiche ed evoluzione della dermatite psoriasica
Nel tempo, un’ampia percentuale di casi pediatrici di dermatite psoriasica, la forma in cui coesistono psoriasi e dermatite atopica, evolverà in psoriasi o in dermatite atopica. È la conclusione cui è arrivata una ricerca guidata da Alexandre Docampo-Simon, dell’Hospital General Universitario Dr Balmis di…
LeggiI pazienti con DA sono particolarmente soggetti a disturbi da dipendenza
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, tra i pazienti adulti, in particolare giovani, che soffrono di dermatite atopica (DA) vi è un’alta prevalenza di disturbi da dipendenza. “Oltre alle manifestazioni cutanee, la dermatite atopica è accompagnato da comorbilità e problemi psicologici,…
Leggi