La dermatite atopica (DA), in particolare se in forma grave, è associata a una maggiore sensibilizzazione verso il microbiota fungino dell’ospite. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. “Nella dermatite atopica i pazienti sono sensibilizzati verso diversi allergeni. Il microbiota…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tape stripping o biopsia? Entrambi i metodi offrono vantaggi ma vanno scelti in base all’esigenza
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, sia il tape stripping che le biopsie possono essere metodi adeguati per misurare i cambiamenti dell’espressione genica nella dermatite atopica (DA), ma prima di selezionare uno dei due procedimenti, è necessario considerare gli specifici strati cutanei e i…
LeggiAbrocitinib è efficace nei pazienti con dermatite atopica di diverse etnie
Abrocitinib si è rivelato più efficace del placebo in diversi gruppi razziali ed etnici, conclude uno studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma, & Immunology. “La risposta al trattamento con abrocitinib per la dermatite atopica (DA) da moderata a grave è stata scarsamente valutata…
LeggiL’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici
I bambini che soffrono di artrite idiopatica giovanile hanno un rischio maggiore del 17% di ricevere delle diagnosi psichiatriche rispetto ai coetanei. A rivelarlo uno studio danese pubblicato di recente sul Journal of Rheumatology e condotto su un campione di circa duemila bambini. L’artrite idiopatica…
LeggiPsicologo scolastico, presto anche in Italia. Firmata intesa tra Ministero e Ordine degli Psicologi
Lo psicologo scolastico sta per diventare realtà anche in Italia. Oggi, il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, e il presidente del Consiglio nazionale Ordine psicologi (Cnop), David Lazzari, hanno firmato il protocollo che attiverà l’iter per l’istituzione dello psicologo scolastico. Il professionista sanitario lavorerà all’interno delle scuole con l’obiettivo…
LeggiEntro il 2030 quasi il 40% degli italiani soffrirà di rinite allergica e dovrà conviverci tutto l’anno
Si può ancora parlare di mezze stagioni? Con l’innalzamento delle temperature, anno dopo anno è sempre più difficile definire quando inizia una stagione e quando ne finisce un’altra, soprattutto quando si avvicina la primavera. Una stagione apprezzata da molte e molti, complici le giornate…
LeggiDepressione post partum, Grimaldi (Omceo Roma): Coinvolgere pediatri in programmi screening
Coinvolgere maggiormente i pediatri di famiglia nei programmi di screening per l’individuazione della depressione post partum. Questa, secondo Valentina Grimaldi, pediatra-psicoterapeuta e consigliera dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma (Omceo Roma), la strada da seguire “per intercettare precocemente i segnali…
LeggiUn nuovo approccio per il trattamento della salute mentale nei giovani con epilessia
La salute mentale è una questione cruciale tra i bambini e i giovani con condizioni di salute croniche. Tuttavia, molti di coloro che ne hanno bisogno non accedono ai trattamenti psicologici basati sull’evidenza. Un recente studio pubblicato su The Lancet ha valutato l’efficacia clinica…
LeggiPrevenire l’insufficienza renale acuta nei pazienti con sindromi coronariche acute
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha rivelato un metodo promettente per ridurre il rischio di insufficienza renale acuta (AKI) nei pazienti con sindromi coronariche acute (ACS) sottoposti a intervento coronarico percutaneo. L’AKI è una complicanza comune in…
LeggiTest da sforzo cardiopolmonare nella valutazione dell’amiloidosi da transtiretina
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esplorato l’uso del test di esercizio cardiopolmonare (CPET) per caratterizzare i fenotipi funzionali nei pazienti con amiloidosi da transtiretina (ATTR). Lo studio ha coinvolto 506 pazienti con ATTR, diagnosticati tra maggio 2019 e settembre 2022,…
LeggiLegame tra carenza di ferro e insufficienza cardiaca: risultati del trial IRONMAN
Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esplorato la relazione tra i test del sangue per la carenza di ferro, compresa l’anemia, e la risposta al ferro endovenoso nei pazienti con insufficienza cardiaca. Nel trial IRONMAN, 1.137 pazienti con insufficienza cardiaca, frazione di…
LeggiPredittori e impatto della riammissione in ospedale dopo rivascolarizzazione per LMCAD
L’analisi dell’EXCEL trial evidenzia un’alta frequenza di ricoveri ospedalieri dopo PCI o CABG per la malattia coronarica del tronco comune sinistro, con un impatto prognostico significativo. I risultati sono stati pubblicati dal Journal of the American College of Cardiology. Lo scopo dello studio era…
LeggiInfezioni ospedaliere. Nel 2020 in Europa il 12,7% dei pazienti in terapia intensiva per più di due giorni ne ha contratta almeno una
Nel 2020, 11.124 persone, ovvero il 12,7% dei pazienti ricoverati in un’unità di terapia intensiva (UTI) per più di due giorni hanno presentato almeno un’infezione associata all’assistenza sanitaria (HAI) acquisita in terapia intensiva sotto sorveglianza (polmonite, infezione del sangue o infezione del tratto urinario).…
Leggi