Alcuni ricercatori dell’IRCCS Giannina Gaslini e dell’Università di Genova hanno recentemente identificato una nuova rara malattia genetica del neurosviluppo, associata a una mutazione del gene DENND5B. Un risultato importante che coincide con la ricorrenza della Giornata mondiale delle malattie rare, istituita per la prima…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattie rare in età pediatrica, oltre il 40% coinvolge il sistema nervoso
Nel nostro Paese, secondo la rete Orphanet Italia, i malati rari sono circa 2 milioni e nel 70% dei casi si tratta di soggetti in età pediatrica. Numerosi bambini e adolescenti affetti da malattie rare sono portatori di disabilità complesse con ripercussione sugli aspetti…
LeggiFondazione Telethon annuncia l’impegno a rendere disponibile la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich
Alla vigilia della XXVI Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Fondazione Telethon annuncia il proprio impegno nel far sì che la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), una malattia genetica rara del sistema immunitario, possa essere presto disponibile. Questa decisione è la seconda…
LeggiIl caldo estremo aumenta le nascite pretermine
C’è uno stretto legame tra temperature estremamente alte e le nascite pretermine. Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre…
LeggiPatologie mitocondriali: Italia capofila nell’Ue con una proposta di legge per prevenirle
L’Italia potrebbe presto diventare il primo paese dell’Unione Europea a dotarsi di un provvedimento dedicato alla prevenzione delle patologie mitocondriali, malattie rare, trasmesse esclusivamente dalle madri ai figli, che colpiscono al mondo una persona su 4.300. E’ stato presentato oggi presso l’Istituto Sturzo la prima legge che…
LeggiIl sistema immunitario dei neonati non è immaturo, funziona solo diversamente da quello degli adulti
Che il sistema immunitario dei bambini sia immaturo è un falso mito. Almeno stando ai risultati di una recente ricerca della Cornell University, pubblicata su Science Immunology. Secondo gli scienziati, infatti, la diversità tra grandi e piccini risiederebbe solo nel modo in cui i neonati utilizzano il…
LeggiCovid-19: alterazione della barriera ematoencefalica nei pazienti
Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience il 22 febbraio mostra come la funzione della barriera emato-encefalica (BBB) potrebbe essere compromessa nei pazienti con COVID-19. Questa alterazione è stata osservata sia durante l’infezione acuta che nei pazienti con long Covid che presentano un deterioramento cognitivo,…
LeggiAgente Arancio: un possibile ruolo nello sviluppo di malattie neurodegenerative
L’Agente Arancio, un erbicida utilizzato durante la guerra del Vietnam, è una tossina nota con effetti sulla salute ad ampio raggio. Anche se l’Agente Arancio non è più utilizzato da decenni, c’è un crescente interesse per i suoi effetti sulla salute del cervello dei…
LeggiEmicrania episodica: risultati positivi di atogepant dallo studio ELEVATE
L’emicrania è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante i trattamenti preventivi convenzionali, alcuni pazienti continuano a soffrire di attacchi ricorrenti. L’atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide legato al gene della calcitonina, è stato approvato per…
LeggiMemoria: attività neurale durante l’attivazione della memoria spaziale
La memoria associativa, che permette di collegare diverse informazioni tra loro, è fondamentale per la vita quotidiana. Senza di essa, non sarebbe possibile orientarsi nell’ambiente circostante e a ricordare gli eventi passati. Tuttavia, le basi neuronali della memoria spaziale sono ancora lontane dall’essere pienamente…
LeggiNeuroblastoma: cure personalizzate grazie al programma PREME
Si chiama PREME ed è il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione focalizzato sul Neuroblastoma. Guidato e finanziato dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova, sotto la direzione del gruppo di ricerca del dottor Mirco Ponzoni (responsabile Laboratorio di Terapie Sperimentali in Oncologia…
LeggiL’udito di adolescenti e bambini è a rischio, colpa di auricolari e cuffie
L’utilizzo di auricolari e cuffie sta diventando una tendenza sempre più diffusa, non solo tra gli adolescenti ma anche tra i bambini. I genitori ne sono consapevoli, ma in pochi fanno qualcosa per limitare i conseguenti rischi per l’udito. Questo è il messaggio lanciato dagli scienziati dell’Health…
LeggiProgressi della metabolomica spaziale nella ricerca relativa ai tumori della testa e del collo
I tumori della testa e del collo occupano il sesto posto per quanto riguarda la diffusione delle neoplasie e rappresentano il 5% di tutti i casi di cancro. La loro insorgenza poco appariscente porta spesso a diagnosi di forme in stadio avanzato e ciò…
Leggi