Il caldo estremo aumenta le nascite pretermine

C’è uno stretto legame tra temperature estremamente alte e le nascite pretermine. Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre…

Leggi

Covid-19: alterazione della barriera ematoencefalica nei pazienti

Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience il 22 febbraio mostra come la funzione della barriera emato-encefalica (BBB) potrebbe essere compromessa nei pazienti con COVID-19. Questa alterazione è stata osservata sia durante l’infezione acuta che nei pazienti con long Covid che presentano un deterioramento cognitivo,…

Leggi

Emicrania episodica: risultati positivi di atogepant dallo studio ELEVATE

L’emicrania è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante i trattamenti preventivi convenzionali, alcuni pazienti continuano a soffrire di attacchi ricorrenti. L’atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide legato al gene della calcitonina, è stato approvato per…

Leggi

Memoria: attività neurale durante l’attivazione della memoria spaziale

La memoria associativa, che permette di collegare diverse informazioni tra loro, è fondamentale per la vita quotidiana. Senza di essa, non sarebbe possibile orientarsi nell’ambiente circostante e a ricordare gli eventi passati. Tuttavia, le basi neuronali della memoria spaziale sono ancora lontane dall’essere pienamente…

Leggi

Neuroblastoma: cure personalizzate grazie al programma PREME

Si chiama PREME ed è il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione focalizzato sul Neuroblastoma. Guidato e finanziato dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova, sotto la direzione del gruppo di ricerca del dottor Mirco Ponzoni (responsabile Laboratorio di Terapie Sperimentali in Oncologia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025