Nanotecnologia nella cura del NSCLC: vantaggi, ostacoli e prospettive

Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta, tra tutti i tumori del polmone, la tipologia neoplastica maligna più diffusa ed è caratterizzato da elevata morbilità e mortalità. Attualmente, gli strumenti terapeutici disponibili comprendono chirurgia, chemioterapia, terapia mirata e radioterapia. Tuttavia, nonostante…

Leggi

Selinexor nel trattamento del mieloma multiplo: revisione

Negli ultimi 20 anni sono stati compiuti notevoli progressi nelle terapie per il mieloma multiplo (MM). Tuttavia, i pazienti con MM resistente ai farmaci immunomodulatori, agli inibitori del proteasoma e agli anticorpi monoclonali anti-CD38 hanno una prognosi molto sfavorevole ed è quindi necessario trovare…

Leggi

Difetti cromosomici nel mieloma multiplo: considerazioni

Il mieloma multiplo è una neoplasia plasmacellulare guidata da eventi cromosomici primari (ad esempio iperdiploidia; traslocazioni IGH) e secondari (ad esempio guadagni/amplificazioni 1q21; del(17p); traslocazioni MYC). Queste alterazioni sono importanti da rilevare perché influenzano la prognosi, la risposta terapeutica e la sopravvivenza dei malati.…

Leggi

Via di segnalazione JAK/STAT e sviluppo della leucemia

Negli ultimi 25 anni, dopo l’identificazione della mutazione JAK2V617F nelle neoplasie mieloproliferative (MPNs), si è accertato che molteplici mutazioni all’interno della via di segnalazione JAK/STAT contribuiscono all’insorgenza della leucemia. Di conseguenza, sono stati sviluppati numerosi inibitori di JAK/STAT per trattare i pazienti portatori di…

Leggi

Problemi funzionali dopo mastectomia

Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione narrativa con l’obiettivo di offrire una sintesi completa dei disturbi funzionali comunemente riscontrati nelle donne sopravvissute al cancro mammario dopo mastectomia. In particolare, vengono discussi i fattori che influenzano queste menomazioni ed esplorate diverse strategie di gestione.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025