In cardiologia, le protesi valvolari meccaniche sembrano essere uno strumento del passato: le pubblicazioni scientifiche più recenti riguardano sempre di più le protesi valvolari biologiche, le sutureless, le transcatetere, nonché tutte le tecniche riparative/ ricostruttive sulle valvole cardiache, sia per la posizione mitralica che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Identificate proteine circolanti associate a ipertensione gestazionale e preeclampsia
I disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP – hypertensive disorders of pregnancy), tra cui l’ipertensione gestazionale e la preeclampsia, contribuiscono in modo importante alla morbilità e alla mortalità materna in tutto il mondo. Sono definiti da un’elevata pressione sanguigna a partire dalla ventesima settimana di…
LeggiSin e Uniamo chiedono screening neonatale esteso a tutti i bambini d’Italia
Circa 300 milioni di persone nel mondo vivono con una malattia rara (ovvero che colpisce non più di 5 ogni 10.000 abitanti). Il 72% delle malattie rare ha origini genetiche, le restanti hanno origini ambientali, infettive o allergiche ed il 70% insorge in età pediatrica,…
LeggiConoscere per non avere dubbi: come aiutare i giovani ad avere una vita sessuale sana
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni? A queste e altre domande ha cercato di rispondere…
LeggiGiornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale
“In Italia circa 2 milioni di persone convivono con una malattia rara e nel 70% dei casi si tratta di bambini e ragazzi under-18. Per questi giovani pazienti, il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di…
LeggiGli adolescenti con diabete di tipo 1 vorrebbero interventi sanitari digitali più mirati e accessibili
È essenziale concentrarsi su un approccio centrato sul paziente, promuovere l’alfabetizzazione sanitaria digitale e favorire la coltivazione di una cultura partecipativa, al fine di migliorare l’utilizzo degli interventi sanitari digitali e migliorare l’alfabetizzazione sanitaria negli adolescenti con diabete di tipo 1, secondo uno studio…
LeggiL’indice trigliceridi-glucosio è un predittore del diabete mellito gestazionale
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health mostrano che un aumento dell’indice trigliceridi-glucosio (indice TyG) è significativamente associato alla comparsa di diabete mellito gestazionale (GDM). “Il collegamento tra l’indice trigliceridi-glucosio e il diabete mellito gestazionale è attualmente dibattuto. Per approfondire…
LeggiChirurgia cardiovascolare nei diabetici: il fabbisogno post-operatorio di insulina varia in base all’intervento
Secondo uno studio pubblicato su Vascular Health and Risk Management, i pazienti con diabete di tipo 2 trattati con bypass aortocoronarico hanno un fabbisogno insulinico post-operatorio più elevato rispetto a quelli sottoposti ad altri interventi chirurgici cardiovascolari. “Le raccomandazioni sul controllo glicemico peri-operatorio nella…
LeggiDiabete di tipo 1: il rapporto artero-venoso retinico influenza microsanguinamenti cerebrali
Un rapporto artero-venoso retinico basso è associato a microsanguinamenti cerebrali nei soggetti con diabete di tipo 1, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension. “Un terzo degli individui asintomatici con diabete di tipo 1 (T1D) mostra segni di malattia cerebrovascolare alla risonanza magnetica…
LeggiEfficacia del succo di barbabietola nei pazienti con BPCO
I risultati di una ricerca pubblicata su The European respiratory journal nel 2024 hanno mostrato che l’integrazione dietetica prolungata di nitrati (NO3-) sotto forma di succo di barbabietola può ridurre la pressione arteriosa (SBP), con conseguente miglioramento della funzione endoteliale e della capacità di…
LeggiAsma nei bambini: efficacia e sicurezza del magnesio solfato endovenoso per le esacerbazioni
Una recente analisi uscita nel 2024 su Paediatric respiratory reviews evidenzia che l’utilizzo di magnesio solfato endovenoso (IV-MgSO4) è efficace nel ridurre il tasso di ospedalizzazione e nel migliorare la funzione polmonare nei bambini con esacerbazioni di asma, con un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiInibitori sperimentali della linfopoietina timica stromale per il trattamento dell’asma
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Expert opinion on investigational drugs effettuata da un gruppo di ricerca italiano dell’Università Tor Vergata di Roma e dell’Università di Parma ha evidenziato il potenziale degli inibitori della linfopoietina timica stromale (TSLP) come aggiunte preziose al trattamento…
LeggiAsma eosinofila grave: benralizumab permette una riduzione sicura dei corticosteroidi inalatori
Un articolo del 2024 pubblicato su Lancet ha dimostrato che i pazienti affetti da asma eosinofila grave controllati con benralizumab possono ottenere riduzioni significative nella terapia con i corticosteroidi inalatori (ICS). Si tratta dello studio SHAMAL, un trial di fase 4, randomizzato, in aperto…
Leggi