B7-H3 come potenziale promettente target del cancro mammario

Il cancro della mammella (BC) rappresenta la seconda causa di morte delle donne in tutto il mondo ed è determinato da una varietà di cause genetiche e ambientali. I trattamenti convenzionali per combattere questa malattia presentano limiti che rendono difficile allungare la durata di…

Leggi

Carcinoma endometriale: terapia di prima linea con durvalumab più carboplatino/paclitaxel e mantenimento con durvalumab con o senza olaparib

Le combinazioni di immunoterapia e chemioterapia hanno mostrato un’azione efficace contro il carcinoma dell’endometrio, con maggiori benefici nella malattia da mismatch repair (MMR)-deficient (dMMR) rispetto a quella da MMR-proficient (pMMR). L’aggiunta di un inibitore della poli(ADP-ribosio) polimerasi può migliorare i risultati, soprattutto nella malattia…

Leggi

Malattia renale e biomarcatori urinari

La malattia renale cronica (CKD) colpisce molte persone in tutto il mondo e la diagnosi precoce è essenziale per il successo del trattamento e il miglioramento degli esiti per i pazienti. Purtroppo, i metodi attuali sono insufficienti, per quanto riguarda il rilevamento della condizione…

Leggi

Differenze di genere nel comportamento del cancro del colon

Il cancro del colon (CRC) è un tumore maligno diffuso che presenta differenze di genere nette nell’incidenza, nella prognosi e nelle risposte al trattamento. Queste disparità sono state a lungo attribuite a differenze ormonali, in particolare all’influenza della segnalazione degli estrogeni. Questa revisione mira…

Leggi

Immunomodulazione terapeutica per il cancro dello stomaco

Il carcinoma gastrico (GC) è uno dei tipi di tumori solidi più diffusi e rappresenta la terza causa di morte a livello mondiale. I sintomi sono di solito complessi e ciò rende difficile la diagnosi precoce mentre l’inibizione del checkpoint immunitario è diventata la…

Leggi

Trattamento endoscopico dei tumori gastrici subepiteliali

La maggior parte dei tumori subepiteliali gastrici (SET) è asintomatica e spesso viene scoperta accidentalmente durante procedure endoscopiche condotte per altri motivi. Sebbene la sorveglianza sia sufficiente per la maggior parte dei SET gastrici, alcuni casi richiedono una gestione proattiva. La resezione laparoscopica a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025