Il cancro della mammella (BC) rappresenta la seconda causa di morte delle donne in tutto il mondo ed è determinato da una varietà di cause genetiche e ambientali. I trattamenti convenzionali per combattere questa malattia presentano limiti che rendono difficile allungare la durata di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Trend della morbilità del cancro della prostata nei paesi a bassa incidenza: periodo 1990-2019
Jinjiang Jiang e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di chiarire l’andamento della morbilità del cancro alla prostata nei paesi a bassa incidenza. I dati su questa forma neoplastica sono stati estratti dallo studio Global Burden of Disease 2019. Sono state…
LeggiCarcinoma endometriale: terapia di prima linea con durvalumab più carboplatino/paclitaxel e mantenimento con durvalumab con o senza olaparib
Le combinazioni di immunoterapia e chemioterapia hanno mostrato un’azione efficace contro il carcinoma dell’endometrio, con maggiori benefici nella malattia da mismatch repair (MMR)-deficient (dMMR) rispetto a quella da MMR-proficient (pMMR). L’aggiunta di un inibitore della poli(ADP-ribosio) polimerasi può migliorare i risultati, soprattutto nella malattia…
LeggiMalattia renale diabetica e deprivazione sociale: la situazione in Europa
La deprivazione sociale, unitamente a quella materiale, è un nuovo indicatore che permette di misurare la quota di persone costrette a rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie. Esiste un’ampia letteratura che dimostra l’esistenza di un gradiente sociale nella salute…
LeggiMalattia renale e biomarcatori urinari
La malattia renale cronica (CKD) colpisce molte persone in tutto il mondo e la diagnosi precoce è essenziale per il successo del trattamento e il miglioramento degli esiti per i pazienti. Purtroppo, i metodi attuali sono insufficienti, per quanto riguarda il rilevamento della condizione…
LeggiLa diagnosi precoce del cancro del colon-retto non è ancora possibile attualmente: i possibili motivi
Lo screening del cancro del colon-retto (CRC) è uno strumento fondamentale nella prevenzione e nella diagnosi precoce di uno dei tumori più diffusi e letali in tutto il mondo. Nel corso degli anni lo screening, soprattutto nei contesti in cui è ben organizzato, è…
LeggiDifferenze di genere nel comportamento del cancro del colon
Il cancro del colon (CRC) è un tumore maligno diffuso che presenta differenze di genere nette nell’incidenza, nella prognosi e nelle risposte al trattamento. Queste disparità sono state a lungo attribuite a differenze ormonali, in particolare all’influenza della segnalazione degli estrogeni. Questa revisione mira…
LeggiDifferenze di sesso nella relazione tra schizofrenia e sviluppo di malattie cardiovascolari
In occasione del Mese del Cuore Americano, il Journal of the American Heart Association ha pubblicato il numero speciale Go Red for Women, dedicato alla salute cardiovascolare delle donne. Le malattie cardiovascolari uccidono più donne di tutte le forme di cancro messe insieme, tra…
LeggiImmunomodulazione terapeutica per il cancro dello stomaco
Il carcinoma gastrico (GC) è uno dei tipi di tumori solidi più diffusi e rappresenta la terza causa di morte a livello mondiale. I sintomi sono di solito complessi e ciò rende difficile la diagnosi precoce mentre l’inibizione del checkpoint immunitario è diventata la…
LeggiTrattamento endoscopico dei tumori gastrici subepiteliali
La maggior parte dei tumori subepiteliali gastrici (SET) è asintomatica e spesso viene scoperta accidentalmente durante procedure endoscopiche condotte per altri motivi. Sebbene la sorveglianza sia sufficiente per la maggior parte dei SET gastrici, alcuni casi richiedono una gestione proattiva. La resezione laparoscopica a…
LeggiEfficacia dei parametri nutrizionali nella previsione di sopravvivenza di pazienti con cancro mammario
L’indice prognostico nutrizionale (PNI) e il controllo dello stato nutrizionale (CONUT) sono due modelli che valutano il ruolo dell’infiammazione e dei fattori nutrizionali per prevedere la progressione del tumore. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo primario di esaminare la capacità del…
LeggiPotenziale strategie di gestione della cachessia e dell’anoressia nei pazienti oncologici anziani
La sindrome della cachessia da cancro (CC), una caratteristica del deperimento fisico associato alla malattia neoplastica, è particolarmente pronunciata nei pazienti anziani ed è contrassegnata da una riduzione dell’apporto energetico e dall’aumento delle vie cataboliche del muscolo scheletrico. Per affrontare la CC, sono stati…
LeggiEffetti di alimentazione e stato nutrizionale sui sopravvissuti al cancro in età infantile
Oltre l’85% dei pazienti affetti da cancro infantile sopravvive a lungo termine. Tuttavia, sia la neoplasia che i relativi trattamenti sono associati a una miriade di complicazioni a lungo termine, tanto che i sopravvissuti al cancro infantile (CCS) sopportano un carico notevole di morbilità…
Leggi