Eosinofilia associata a neoplasie del sangue

Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con l’obiettivo di trattare la diagnosi differenziale delle neoplasie ematologiche con eosinofilia. Gli eosinofili nel sangue periferico rappresentano lo 0,3-5% dei leucociti, il che equivale a 0,05-0,5 × 109/l. Una conta superiore a 0,5 × 109/L…

Leggi

Leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1: aggiornamenti

Le mutazioni somatiche nel gene della nucleofosmina (NPM1) si presentano in circa il 30% delle leucemie mieloidi acute (AML) e sono relativamente arricchite nelle AML a cariotipo normale. I precedenti schemi di classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconoscevano le AML con mutazione NPM1…

Leggi

Terapia CAR-T e malattie infettive

I trattamenti immunoterapici mirano a modulare la risposta immunitaria dell’ospite per mitigarla nelle malattie infiammatorie/autoimmuni o potenziarla contro infezioni o cancro. Tra le diverse immunoterapie che hanno raggiunto l’applicazione clinica negli ultimi anni, l’immunoterapia con il recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è emersa come un…

Leggi

Impatto della terapia CAR-T contro il tumore del pancreas

La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche e vi sono grandi speranze per il loro efficace impiego anche contro tumori maligni solidi. Un’equipe di ricercatori ha condotto una ricerca nella quale vengono riassunti gli…

Leggi

Terapia CAR-T ed evasione immunitaria: problemi e possibili soluzioni

Le immunoterapie basate sulle cellule (CBI), in particolare la terapia CAR-T, sono emerse come approcci innovativi per la cura del cancro. Tuttavia, così come avviene per altre modalità di trattamento, le cellule tumorali mettono in atto strategie, facilitate dalla complessa immunosoppressione radicata nel microambiente…

Leggi

Ozono terapia per combattere il cancro della mammella: revisione

Il cancro della mammella è la forma neoplastica maligna più diffusa nelle donne. Nonostante i significativi progressi fatti in campo terapeutico, sono comunque necessarie ulteriori opzioni di trattamento complementari più sicure. Recentemente, l’ozonoterapia è stata considerata come un tipo di cura aggiuntiva che potrebbe…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025