Gli individui affetti da talassemia o anemia falciforme (SCD) presentano un rischio elevato di sviluppare un cancro, ma l’ampiezza di tale rischio rimane non sufficientemente caratterizzata. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di approfondire l’argomento. Sono stati esplorati con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sopravvivenza e complicanze della protesi d’anca in pazienti emofiliaci sottoposti ad artroplastica totale
L’artropatia emofilica, che deriva da emorragie articolari ricorrenti nei pazienti con emofilia, spesso richiede l’artroplastica totale dell’anca (THA) per alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare. Tuttavia, le sfide uniche poste dall’emofilia, inclusa la coagulopatia e la salute ossea compromessa, comportano un aumento…
LeggiMalattie autoimmuni e coagulazione: impatto cardiovascolare
Le malattie autoimmuni (MAI) sono condizioni croniche ed eterogenee che si sviluppano da una risposta immunitaria aberrante colpendo organi specifici o più sistemi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di indagare e di valutare la correlazione tra malattie…
LeggiFattori di rischio per la trombosi venosa dopo artroplastica dell’anca
La trombosi venosa è una complicanza comune dopo l’artroplastica dell’anca. Wang Huang e colleghi hanno eseguito un’indagine focalizzata sui fattori di rischio per trombosi venosa dopo artroplastica dell’anca. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Embase, Cochrane Library e Web of…
LeggiFibrillazione atriale. Grimaldi: “ablazione risolutiva in circa l’80% dei soggetti”. Serve ampliare gli interventi
La fibrillazione atriale (FA) è la più comune tra le aritmie cardiache e rappresenta una sfida clinica in continua evoluzione, sia per l’impatto che esercita sulla qualità della vita dei pazienti, sia per le sue gravi implicazioni sul piano cardiovascolare e neurologico. In Italia…
LeggiDimissione precoce sicura nei sospetti ACS con troponina I bassa
Un approccio clinico basato sull’uso di un singolo valore basso di troponina cardiaca I ad alta sensibilità (hs-cTnI) al momento della presentazione in pronto soccorso permette di identificare in modo sicuro i pazienti con sospetto di sindrome coronarica acuta (ACS) a basso rischio, consentendone…
LeggiEvidenze contrastanti sul metilprednisolone nella chirurgia cardiaca infantile
Un gruppo di ricerca negli Stati Uniti ha valutato i rischi e i benefici del metilprednisolone profilattico intraoperatorio in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca infantile. Si tratta di un’analisi di sottopopolazioni del trial STRESS (Steroids to Reduce Systemic Inflammation after Infant Heart Surgery), uno…
LeggiIntelligenza artificiale e robotica trasformano la chirurgia con precisione e innovazione
Una nuova revisione sistematica, pubblicata nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, conferma che l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica stanno ridefinendo la pratica chirurgica. Il lavoro analizza come queste tecnologie si integrano nei contesti operatori, evidenziando le innovazioni più rilevanti, il loro contributo…
LeggiTKA robotica vs manuale: impatto economico e clinico
Dei ricercatori canadesi e statunitensi hanno condotto una meta-analisi per confrontare l’artroplastica totale del ginocchio (TKA) robotica e manuale sotto il profilo economico e dell’utilizzo delle risorse sanitarie (HRU). Inoltre, hanno analizzato le differenze relative al dolore post-operatorio e al consumo di oppioidi tra…
LeggiMisurazioni da TC della composizione corporea e rischio di complicanze dopo chirurgia colorettale
Ricercatori nei Paesi Bassi hanno analizzato l’uso delle misurazioni della composizione corporea tramite tomografia computerizzata (TC) per prevedere le complicanze a breve termine dopo interventi chirurgici per cancro del colon-retto. Nel 2024 hanno pubblicato i risultati su Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle. La…
LeggiEsercizio fisico e nutrizione contro la sarcopenia nei pazienti cardiovascolari
Un recente documento pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato le attuali evidenze scientifiche sul ruolo dell’esercizio fisico e della nutrizione nel trattamento della sarcopenia in pazienti con malattie cardiovascolari (CVD). Il lavoro affronta in modo sistematico un tema sempre più rilevante nella…
LeggiL’aritmogenicità della stimolazione del ganglio stellato destro in ischemia miocardica
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research ha approfondito il ruolo del sistema nervoso simpatico nell’insorgenza di aritmie durante l’ischemia miocardica acuta, focalizzandosi sull’effetto della stimolazione del ganglio stellato destro (RSGS) rispetto a quello sinistro (LSGS). È noto che l’ischemia miocardica può innescare aritmie potenzialmente…
LeggiCorrelazione tra salute orale e forza della presa della mano
È ben consolidato il fatto che la forza muscolare sia un fattore chiave per un sano funzionamento fisico ed è necessaria per uno stile di vita attivo. La forza della presa della mano (HGS) è il metodo più conveniente ed economicamente vantaggioso per valutare…
Leggi