Rischio di cancro in soggetti con talassemia e anemia falciforme

Gli individui affetti da talassemia o anemia falciforme (SCD) presentano un rischio elevato di sviluppare un cancro, ma l’ampiezza di tale rischio rimane non sufficientemente caratterizzata. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di approfondire l’argomento. Sono stati esplorati con…

Leggi

Malattie autoimmuni e coagulazione: impatto cardiovascolare

Le malattie autoimmuni (MAI) sono condizioni croniche ed eterogenee che si sviluppano da una risposta immunitaria aberrante colpendo organi specifici o più sistemi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di indagare e di valutare la correlazione tra malattie…

Leggi

Dimissione precoce sicura nei sospetti ACS con troponina I bassa

Un approccio clinico basato sull’uso di un singolo valore basso di troponina cardiaca I ad alta sensibilità (hs-cTnI) al momento della presentazione in pronto soccorso permette di identificare in modo sicuro i pazienti con sospetto di sindrome coronarica acuta (ACS) a basso rischio, consentendone…

Leggi

TKA robotica vs manuale: impatto economico e clinico

Dei ricercatori canadesi e statunitensi hanno condotto una meta-analisi per confrontare l’artroplastica totale del ginocchio (TKA) robotica e manuale sotto il profilo economico e dell’utilizzo delle risorse sanitarie (HRU). Inoltre, hanno analizzato le differenze relative al dolore post-operatorio e al consumo di oppioidi tra…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025