Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiArchivi: Medical Magazine
RSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiImpatto dell’integrazione di flavonoidi sull’antigene prostatico specifico e sul rischio di cancro alla prostata
Il cancro alla prostata (PCa) rappresenta una preoccupazione e un onere significativi a livello mondiale. Diversi studi suggeriscono che i flavonoidi abbiano un potenziale significativo come agenti antitumorali, ma le evidenze rimangono controverse. Abdul Azis e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiCorrelazione tra assunzione di frutta e verdura e rischio di cancro del polmone
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di consolidare le crescenti evidenze relative all’associazione tra l’assunzione di frutta e verdura e il rischio di cancro del polmone. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiEffetti della luteina sui processi cellulari coinvolti nella progressione del cancro
La luteina appartiene alla famiglia dei carotenoidi xantofille, sostanze che possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. Fahmideh Bagrezaei e colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di esaminare in modo completo le interazioni tra la luteina e i processi cellulari critici che influenzano…
LeggiDenutrizione nei bambini affetti da cancro nei Paesi a basso e medio reddito
La denutrizione è collegata a una diminuzione della sopravvivenza dei bambini colpiti da cancro. Tuttavia, il suo impatto globale rimane poco chiaro e il cancro infantile non è riconosciuto come fattore ad alto rischio nelle linee guida nutrizionali dell’OMS. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
LeggiVerso l’eliminazione dell’epatite A e B in Europa: successi, sfide e opportunità della vaccinazione
Le epatiti B e A sono infezioni di preoccupazione globale prevenibili con la vaccinazione. Tuttavia, i vaccini contro il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite A (HAV) disponibili in Europa sono sottoutilizzati in alcune fasce d’età. Mentre la maggior parte dei paesi…
LeggiTDF o TAF in epatite B cronica: effetti metabolici e rischio cardiovascolare
Sono stati osservati gli effetti del Tenofovir Disoproxil Fumarato (TDF) o del Tenofovir Alafenamide (TAF) sui profili lipidici nel trattamento dell’epatite B cronica (CHB). Tuttavia, le caratteristiche metaboliche e il loro impatto sul rischio cardiovascolare rimangono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiFocolai di epatite A collegati alla manipolazione di alimenti: vaccinazione mirata?
Il virus dell’epatite A (HAV) rimane un patogeno significativo trasmesso dagli alimenti, in particolare quando i manipolatori di cibo rappresentano la fonte di contaminazione. La sua elevata infettività e la persistenza ambientale permettono al virus di sopravvivere su mani, superfici e alimenti, facilitando una…
LeggiCina: prevalenza della viremia a basso livello nel trattamento dell’epatite B cronica
La viremia a basso livello (LLV) è un fattore di rischio che influisce sulla prognosi dei pazienti con epatite B cronica (CHB). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare sistematicamente la prevalenza della LLV in…
LeggiRuolo diagnostico e prognostico della proteina legante l’eparina (HBP)
La proteina legante l’eparina (HBP) è una proteina granulare derivata dai neutrofili, localizzata nelle vescicole secretorie e nei granuli neutrofili, conosciuta anche come proteina antimicrobica cationica di 37 kDa (CAP37) o azurocidina. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi …
LeggiInfezioni fungine invasive neonatali acquisite in comunità: caratteristiche generali
Chunfang Gao e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di caratterizzare nei neonati la presentazione clinica e gli indicatori diagnostici delle infezioni fungine invasive acquisite in comunità e di stabilire un approccio sistematico per l’identificazione e la gestione precoce. È stata condotta una…
LeggiPrevalenza globale delle infezioni da adenovirus enterico umano
L’adenovirus umano (HAdV), in particolare l’HAdV specie F (HAdV-F), è riconosciuto a livello mondiale come causa di gastroenterite acuta (AGE). Per valutare la prevalenza globale dell’HAdV in pazienti di tutte le età affetti da AGE, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della…
Leggi