La malattia renale cronica (MRC) è definita come una sindrome clinica secondaria a un’alterazione permanente della funzione o della struttura renale, che diventa irreversibile. All’esordio, la maggior parte dei pazienti è asintomatica o presenta manifestazioni aspecifiche, inclusi segni e sintomi a livello orale. Queste…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Valore prognostico della PET/TC PSMA nel cancro prostatico metastatico: revisione e meta-analisi
Di recente, è stato proposto il sistema RECIP 1.0 (Response Evaluation Using PSMA PET/CT in Patients with Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer) per valutare, in modo più efficace rispetto agli approcci più tradizionali come i criteri di valutazione della risposta metabolica PET nei tumori solidi…
LeggiIntegrazione della risonanza magnetica nello screening del cancro della prostata
Lo screening del cancro alla prostata (PCa) tramite l’antigene prostatico specifico (PSA) e le biopsie sistematiche riduce le presentazioni di malattia avanzata e la mortalità specifica per cancro, ma porta anche a sovradiagnosi. L’integrazione della risonanza magnetica (RM) può mantenere i benefici dello screening,…
LeggiValutazione della copeptina come biomarcatore nella malattia renale cronica
Numerosi studi hanno esplorato il potenziale del biomarcatore copeptina (CPP) nella diagnosi e nella valutazione della gravità della malattia renale cronica (CKD). Nonostante queste ricerche, i risultati sono stati però inconsistenti. Gabi Gazi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con…
LeggiDolore cronico e ipertensione negli anziani: il ruolo psicologico della percezione dell’invecchiamento
Uno studio pubblicato su Annals of Geriatric Medicine and Research ha indagato il legame tra qualità della vita legata al dolore (pQOL) e il controllo pressorio negli anziani ipertesi, individuando nei fattori psicologici e comportamentali, in particolare nella percezione soggettiva dell’invecchiamento e nell’aderenza alla…
LeggiLa copeptina è un possibile marcatore precoce della funzione endoteliale nei pazienti ipertesi
La disfunzione endoteliale rappresenta uno dei primi segnali di deterioramento vascolare nei pazienti ipertesi, ma la sua valutazione clinica rimane complessa. In un articolo pubblicato sull’American Journal of Cardiovascular Disease, Huseyin Kandemir, della Kırıkkale University Faculty of Medicine Kırıkkale, Turchia, e colleghi hanno esplorato il…
LeggiIpertensione e ipercolesterolemia familiare, un binomio che moltiplica il rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension ha evidenziato che la coesistenza tra ipertensione arteriosa (AH) e ipercolesterolemia familiare (FH) comporta un aumento significativo del rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). “I fattori di rischio come l’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia familiare…
LeggiLinee guida europee per l’ipertensione a confronto per migliorare diagnosi e controllo
Un documento pubblicato su Nature Reviews Cardiology analizza le più recenti raccomandazioni europee sull’ipertensione arteriosa, una delle principali cause modificabili di malattia e mortalità cardiovascolare a livello globale. L’obiettivo è quello di fornire un supporto concreto ai professionisti sanitari per affrontare le criticità nella…
LeggiAntibiotici e rischio di cancro del colon retto
Sempre più evidenze suggeriscono che il microbioma intestinale possa giocare un ruolo importante nello sviluppo dei tumori colorettali. L’uso di antibiotici può influenzare il microbioma intestinale e potrebbe quindi aumentare i rischi di tumori colorettali benigni e maligni. Un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiRuolo del rapporto fibrinogeno-albumina (FAR) nei pazienti con cancro gastrico prima del trattamento
Il rapporto fibrinogeno-albumina (FAR) è stato in precedenza suggerito per la sua importanza nella stima della prognosi del cancro gastrico (GC), tuttavia, i risultati sono contrastanti. Jiaying Wang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di chiarire…
LeggiValore predittivo dei marcatori metabolici e infiammatori nei tumori gastrici trattati con ICI
Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno trasformato il trattamento del cancro gastrico (GC), ma l’eterogeneità della risposta rende necessari biomarcatori prognostici affidabili. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di indagare il valore predittivo dei marcatori…
LeggiProgrammi di screening del cancro del colon-retto nei Paesi del nord Europa: confronto
Sebbene gli studi comparativi siano comuni nei paesi nordici, è fondamentale evidenziare importanti differenze per comprendere la comparabilità di future ricerche sullo screening del cancro colorettale (CRC). Per questo motivo, Susanne Fogh Jørgensen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica relativa alle…
LeggiRSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
Leggi