Uno studio pubblicato su Archives of Environmental & Occupational Health ha analizzato l’impatto dell’esposizione cronica a basse dosi di radiazioni ionizzanti (IR) sulla funzionalitĂ tiroidea e sul rischio oncologico in un gruppo di operatori ospedalieri, nel corso di un follow-up di undici anni. L’indagine,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
EtĂ fenotipica, un nuovo indicatore per comprendere le alterazioni della funzione tiroidea
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha mostrato che l’etĂ fenotipica, un indicatore biologico dell’invecchiamento calcolato sulla base di nove biomarcatori clinici e dell’etĂ cronologica, è piĂą strettamente associata alle alterazioni della funzione tiroidea rispetto all’etĂ anagrafica. Questi risultati suggeriscono che l’etĂ fenotipica…
LeggiEmerge un’associazione causale tra ipotiroidismo e ipertensione arteriosa
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology: Heart & Vasculature ha evidenziato un legame causale tra ipotiroidismo e aumento del rischio di ipertensione arteriosa polmonare (PAH), grazie a un’analisi di randomizzazione mendeliana bidirezionale. Si tratta del primo studio a confermare un’associazione genetica diretta tra…
LeggiL’ecografia non offre sufficiente accuratezza diagnostica nel carcinoma papillare tiroideo sclerosante
Uno studio pubblicato su Annals of Surgical Treatment and Research ha valutato la capacitĂ dell’ecografia di prevedere correttamente la variante sclerosante diffusa del carcinoma papillare della tiroide (DSV-PTC), una forma rara ma aggressiva di tumore tiroideo. I risultati mostrano che l’accuratezza diagnostica dell’imaging preoperatorio…
LeggiFibrillazione atriale. Grimaldi: “ablazione risolutiva in circa l’80% dei soggetti”. Serve ampliare gli interventi
La fibrillazione atriale (FA) è la piĂą comune tra le aritmie cardiache e rappresenta una sfida clinica in continua evoluzione, sia per l’impatto che esercita sulla qualitĂ della vita dei pazienti, sia per le sue gravi implicazioni sul piano cardiovascolare e neurologico. In Italia…
LeggiTerapia genica per il gene OTOF supera l’impianto cocleare in bambini sordi congeniti
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha confrontato per la prima volta l’efficacia della terapia genica (GT) mirata al gene OTOF con l’impianto cocleare (CI), attuale standard di trattamento per la sorditĂ congenita, evidenziando risultati clinicamente rilevanti a favore della GT in termini di…
LeggiVerde urbano protegge lo sviluppo neurologico nei bambini in famiglie svantaggiate
Un ampio studio pubblicato su Environment International ha evidenziato un’associazione protettiva tra l’esposizione al verde urbano e lo sviluppo neurologico dei bambini, con benefici piĂą marcati nelle popolazioni socioeconomicamente svantaggiate. La ricerca ha coinvolto oltre 1,8 milioni di coppie madre-figlio, utilizzando i dati del…
LeggiPandemia da Covid-19 ha accelerato l’invecchiamento cerebrale nella popolazione sana
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rilevato che la pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’invecchiamento cerebrale, anche nei soggetti sani e indipendentemente dall’infezione da SARS-CoV-2. Utilizzando dati longitudinali di neuroimaging provenienti dalla UK Biobank, i ricercatori hanno sviluppato modelli predittivi…
LeggiCompromissione cognitiva precoce nella malattia da alfa-sinucleina senza disabilitĂ motoria
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha valutato l’impatto della carenza dopaminergica e del disturbo comportamentale del sonno REM isolato (iRBD) sulle prestazioni cognitive in soggetti con malattia da alfa-sinucleina (NSD) in fase iniziale, caratterizzata da iposmia ma priva di disabilitĂ motoria. Utilizzando…
LeggiSSRI e SNRI a dosi standard riducono le ricadute nella schizofrenia resistente
Un’analisi condotta su oltre 23.000 pazienti in trattamento con clozapina e pubblicata su The Lancet Psychiatry suggerisce che l’aggiunta di alcuni antidepressivi, in particolare SSRI e SNRI a dosaggio standard, possa ridurre significativamente il rischio di ricaduta nei pazienti con schizofrenia resistente al trattamento.…
LeggiNiaprazina galenica efficace e ben tollerata nei disturbi del sonno dell’adulto
Uno studio pubblicato sulla Rivista di Psichiatria ha valutato l’efficacia clinica e la compliance di un preparato galenico a base di niaprazina nei disturbi del sonno in soggetti adulti, suggerendone un possibile ruolo sia come alternativa alle benzodiazepine, sia come trattamento primario nei pazienti…
LeggiCannabis e psichedelici percepiti utili per i sintomi dei disturbi alimentari
Un’ampia indagine internazionale pubblicata su JAMA Network Open ha esplorato l’esperienza soggettiva di persone con disturbi dell’alimentazione (ED) riguardo all’uso di farmaci prescritti e sostanze non prescritte, rivelando una percezione positiva per alcune droghe non convenzionali, in particolare cannabis e psichedelici, nel migliorare i…
LeggiDue traiettorie distinte per l’esordio dell’ideazione suicidaria nei giovani
Un nuovo studio di coorte pubblicato su JAMA Psychiatry ha identificato due traiettorie distinte nello sviluppo dell’ideazione suicidaria nei giovani, sottolineando l’importanza di un intervento mirato e tempestivo durante lo sviluppo. Utilizzando i dati dello studio longitudinale QuĂ©bec Longitudinal Study of Child Development (QLSCD),…
Leggi