Uno studio pubblicato su Nature Cell Biology ha chiarito i meccanismi attraverso cui i recettori cargo transmembrana, localizzati su organelli cellulari, possono attivare l’autofagia selettiva, un processo chiave per la degradazione lisosomiale di componenti cellulari danneggiati o superflui. Sebbene sia noto come i recettori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rilevazione del Parkinson attraverso frasi e intelligenza artificiale vocale
Uno studio pubblicato su npj Parkinson’s Disease propone un nuovo approccio per lo screening del morbo di Parkinson (PD) basato sull’analisi della voce durante la pronuncia di pangrammi in lingua inglese — frasi che contengono tutte le lettere dell’alfabeto. Questa tecnica, che sfrutta l’intelligenza…
LeggiInsulina intranasale raggiunge aree cerebrali chiave nei soggetti con deterioramento cognitivo
Un nuovo studio pubblicato su Alzheimer’s Association ha dimostrato che l’insulina somministrata per via intranasale è in grado di raggiungere specifiche regioni cerebrali coinvolte nella regolazione cognitiva, aprendo prospettive per l’uso terapeutico in pazienti affetti da malattia di Alzheimer o con compromissione cognitiva lieve…
LeggiApnea centrale postictale associata ad aumento del volume dell’amigdala
Uno studio prospettico condotto presso l’UnitĂ di Monitoraggio dell’Epilessia dell’Ospedale Universitario di Modena ha approfondito l’incidenza e le caratteristiche dell’apnea centrale postictale (PICA) nelle crisi focali, evidenziando il suo possibile ruolo nella morte improvvisa inspiegata in epilessia (SUDEP). L’indagine si è anche estesa a…
LeggiMonitoraggio continuo e sistemi automatizzati nel diabete con insufficienza renale avanzata
Un articolo recentemente pubblicato su Current Opinion in Nephrology and Hypertension ha analizzato il ruolo crescente delle tecnologie di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e dei sistemi automatizzati di somministrazione dell’insulina (AID) nella gestione del diabete in pazienti con malattia renale cronica avanzata (CKD)…
LeggiLa variabilitĂ glicemica nelle donne con diabete gestazionale predice alterazioni metaboliche post-partum
Uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Research ha analizzato l’impatto della variabilitĂ glicemica (GV) nelle donne con diabete gestazionale (GDM), dimostrando che gli indici di variabilitĂ genetica sono in grado di predire l’alterazione della risposta glicemica a 42 giorni dal parto. “Gli indici…
LeggiN-lattoil-aminoacidi: nuovi marcatori per la disfunzione metabolica e il diabete complicato
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha evidenziato il ruolo emergente dei N-lattoil-aminoacidi (Lac-AA) come potenziali biomarcatori della disfunzione metabolica, dell’insulino-resistenza e delle complicanze del diabete di tipo 2 (T2D). Utilizzando una coorte rappresentativa della Qatar Biobank e tecniche avanzate di metabolomica…
LeggiDiabete e cecitĂ : un peso crescente per la salute pubblica globale
Secondo quanto pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, la retinopatia diabetica (DR) rappresenta un fattore sempre piĂą rilevante nel carico globale di cecitĂ e perdita visiva. Uno studio approfondito, basato sull’analisi dei dati del Global Burden of Disease Study 2021, ha ricostruito l’andamento di…
LeggiMalattia di Fabry: individuato marker correlato a neuropatia delle piccole fibre
Nella malattia di Fabry classica, la densitĂ protonica del ganglio della radice dorsale (DRG-PD) è un fattore non invasivo, correlato alla neuropatia delle piccole fibre (SFN) e può fornire un valore diagnostico superiore rispetto alle metriche di risonanza magnetica esistenti e riflette la patologia…
LeggiMesso a punto algoritmo che aiuta a distinguere MPS da artrite idiopatica giovanile
Nell’ambito dell’artrite idiopatica giovanile, un algoritmo diagnostico potrebbe aumentare il sospetto di mucopolisaccaridosi (MPS) e si dovrebbe aggiungere ai test di routine per non trascurare la forma lieve della malattia rara. A descrivere il metodo, su Current Pediatric Records, è un gruppo guidato da…
LeggiMalattia di Pompe infantile: ortodonzia precoce può migliorare qualità di vita dei pazienti
Un gruppo italiano, coordinato da Carla Maria Grimaldi, dell’UniversitĂ degli Studi Milano Bicocca, ha osservato che, tra i bambini con malattia di Pompe, sebbene sia difficile implementare una tecnica standardizzata a causa delle variazioni nelle caratteristiche orofacciali, l’integrazione precoce dell’ortodonzia nella gestione della malattia…
LeggiEhlers-Danlos: adolescenti hanno livelli di attivitĂ fisica peggiori dei coetanei sani
Secondo uno studio pubblicato sul Pediatric Rheumatology Online Journal, gli adolescenti con disturbo dello spettro dell’ipermobilitĂ (HSD) e sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) svolgono livelli di attivitĂ fisica associati a un peggiore stato di salute, rispetto ai coetanei sani. Per questo, è necessario ideare…
LeggiColesterolo basso? Il rischio di sanguinamento dell’ulcera è maggiore
Un nuovo studio condotto presso l’Antalya Training and Research Hospital in Turchia, e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce che livelli bassi di colesterolo, in particolare di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ (LDL-C) e di colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDL-C), potrebbero far…
Leggi