La tecnica dello socket shield (SST) è un approccio innovativo in implantologia dentale, ideato per preservare la lamina ossea buccale e l’estetica dei tessuti molli durante il posizionamento dell’impianto. Mantenendo una porzione della radice dentale, la SST mira a ridurre il riassorbimento della cresta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti delle sigarette elettroniche sulla salute parodontale
L’uso delle sigarette elettroniche, o “svapo”, sta crescendo in popolarità, specialmente tra adolescenti e giovani adulti. Mentre gli effetti del fumo di sigaretta sulla salute orale sono ben stabiliti, l’impatto esatto che le sigarette elettroniche possono avere sui tessuti dentali è ancora incerto. Reem…
LeggiDenti trattati endodonticamente vs. protesi su impianti: esiti a confronto
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di confrontare gli esiti clinici e quelli riportati dai pazienti per la terapia canalare (RCT) e gli impianti dentali (DI) nella gestione di gravi danni dentali. Seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items…
LeggiPerché i bambini fanno il sonnellino a giorni alterni? La matematica ha la risposta
Perché un bambino dorme durante il giorno in alcuni momenti della crescita ma non in altri? Perché gli adolescenti faticano ad alzarsi presto? E perché gli anziani si svegliano all’alba, anche senza sveglia? A queste domande quotidiane e apparentemente semplici, la risposta arriva dalla…
LeggiSepsi pediatrica, il nuovo strumento diagnostico fallisce nel rilevare il 95% dei casi: “Servono criteri più accurati”
Uno strumento pensato per salvare vite si è rivelato inadeguato. È questo, in sintesi, il risultato allarmante dello studio pubblicato su The Lancet Regional Health – Western Pacific e coordinato dal Murdoch Children’s Research Institute (MCRI), secondo cui meno del 5% dei bambini ricoverati…
LeggiSicurezza del fluoruro. Efsa aggiorna i livelli di assunzione per ogni fascia d’età
La Commissione europea ha chiesto all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di aggiornare la sua precedente valutazione del rischio per i consumatori riguardo al fluoruro dopo che studi recenti hanno indicato un possibile legame con effetti nocivi sullo sviluppo del sistema nervoso dei bambini. Gli…
LeggiMinorenni fragili. Garante infanzia: “Intervenire su digitale e famiglie”
“Per un’efficace prevenzione dei disturbi psichici dei minorenni non basta lavorare sul digitale, ma occorre intervenire sulle famiglie, infragilite per una serie di fattori. Tra di essi il rimpicciolirsi dei nuclei, la perdita del supporto da parte della famiglia più estesa, lo sfarinamento della…
LeggiBenefici di PUFA, probiotici, TGP e diete antinfiammatorie sull’artrite reumatoide
Secondo un team di ricerca cinese, esistono prove “relativamente solide a supporto del fatto che PUFA (acidi grassi polinsaturi), probiotici, TGP (glucosidi totali di peonia) e diete antinfiammatorie possano mostrare alcuni benefici sull’AR (artrite reumatoide)”. Lo hanno affermato in un articolo pubblicato nel 2025…
LeggiImpatto negativo dell’artrite psoriasica sulla qualità della vita
Nel 2024, sulla rivista Therapeutic Advances in Musculoskeletal Disease, è stata pubblicata una revisione sistematica sull’impatto dell’artrite psoriasica (PsA) sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. Gli autori dell’articolo – un gruppo di scienziati inglesi, irlandesi e statunitensi – hanno condotto una ricerca in…
LeggiStudio belga: BFR aumenta forza e funzionalità in pazienti con gonartrosi
In Belgio, un gruppo di scienziati ha indagato sui benefici dell’integrazione della restrizione del flusso sanguigno (BFR) nei programmi di esercizio tradizionali rivolti a pazienti con artrosi del ginocchio (KOA). Lo studio randomizzato controllato, condotto presso l’Ospedale Universitario di Gand, ha coinvolto 120 pazienti…
LeggiPsa: prevalenza e specificità dell’entesite in ecografia
Un team di ricercatori spagnoli e francesi ha pubblicato nel 2025, sulla rivista Rheumatology, uno studio che evidenzia l’elevata prevalenza dell’entesite in ecografia nei pazienti con artrite psoriasica (PsA). Gli autori hanno condotto una revisione sistematica con meta-analisi per valutare la specificità dell’ecografia nella…
LeggiVivere vicino al verde riduce il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini
Esporsi alla natura durante le fasi cruciali dello sviluppo precoce potrebbe avere effetti protettivi sul neurosviluppo dei bambini. A suggerirlo è una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Environment International e condotta da un gruppo di studiosi della Rutgers School of Public Health, che ha…
LeggiTerapia genica per la sordità ereditaria
Un team internazionale di ricercatori ha annunciato risultati incoraggianti in uno studio clinico senza precedenti: l’uso della terapia genica per trattare la sordità ereditaria si è rivelato non solo sicuro, ma anche altamente efficace, sia nei pazienti pediatrici che in quelli adulti. Lo studio,…
Leggi