Uno studio prospettico australiano, pubblicato su Neurology, ha esaminato come fattori ostetrici e postnatali possano influenzare l’evoluzione clinica nei neonati con atrofia muscolare spinale (SMA), con particolare attenzione al numero di copie del gene SMN2. L’efficacia delle terapie per la SMA è infatti strettamente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ambroxol sicuro ma inefficace sul declino cognitivo nella demenza da Parkinson
Uno studio clinico di fase 2 pubblicato su JAMA Neurology ha valutato la sicurezza, la tollerabilitĂ e l’efficacia di ambroxol nei pazienti con demenza associata al morbo di Parkinson (PDD). Il farmaco, noto per la sua funzione di chaperone della β-glucocerebrosidasi, è stato testato…
LeggiPatologia beta-amiloide nei centenari influenza le funzioni cognitive
Una nuova indagine pubblicata su JAMA Neurology esplora il legame tra la patologia beta-amiloide (Aβ) e la performance cognitiva nei centenari, offrendo nuove evidenze a sostegno dell’ipotesi della cascata amiloide anche nella fascia piĂą anziana della popolazione. Lo studio, parte della Dutch 100-plus Study,…
LeggiBiomarcatori epigenetici del Dna libero nel sangue per classificare la coronaropatia
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato nuove firme epigenetiche non invasive nel Dna libero plasmatico (cfDna), che potrebbero modificare la classificazione e la valutazione del rischio nella cardiopatia ischemica. Attualmente, la coronarografia rappresenta il gold standard diagnostico per la malattia coronarica (CAD),…
LeggiDeclino della mortalitĂ ischemica ma crescita delle altre cardiopatie negli USA
Un’analisi pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha esaminato oltre cinque decenni di dati sulla mortalitĂ per malattie cardiovascolari negli Stati Uniti, rivelando tendenze contrastanti tra le diverse sottocategorie patologiche. Lo studio, condotto sui dati del National Vital Statistics System del…
LeggiProfili molecolari distinti delle cellule endoteliali valvolari nella stenosi aortica bicuspide e tricuspide
Uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha evidenziato profonde differenze nei meccanismi molecolari della stenosi aortica bicuspide (bAVS) e tricuspide (tAVS), suggerendo un ruolo chiave delle cellule endoteliali valvolari (VECs) nello sviluppo e nella progressione di queste patologie. Sebbene…
LeggiModello generativo migliora la risoluzione delle immagini di risonanza magnetica cardiaca
Un nuovo modello di intelligenza artificiale, denominato TagGen, promette di migliorare significativamente la qualitĂ delle immagini ottenute tramite risonanza magnetica (RM) tagging, soprattutto in contesti di acquisizione accelerata. Lo studio, pubblicato su Magnetic Resonance in Medicine, descrive lo sviluppo e la validazione di un…
LeggiTelemedicina pediatrica: diagnosi precise e cure tempestive
Una revisione sistematica, pubblicata su Pediatric surgery international nel 2025, ha analizzato l’efficacia, l’accuratezza diagnostica e gli esiti clinici delle applicazioni della telemedicina nella gestione delle emergenze chirurgiche e dei traumi nei pazienti pediatrici, offrendo nuove prospettive per l’integrazione tecnologica nei percorsi di cura.…
LeggiVATS: anestesia senza oppioidi riduce nausea e vomito
Un recente studio pubblicato pubblicato su BMC anesthesiology nel 2025 sulla gestione anestesiologica dei pazienti sottoposti a chirurgia toracica video-assistita (VATS) offre un’interessante svolta: l’anestesia bilanciata senza oppioidi (OFA) potrebbe rappresentare una valida alternativa per ridurre la nausea e il vomito postoperatori (PONV), una…
LeggiChirurgia bariatrica: un ponte verso il benessere metabolico e cardiovascolare
L’obesitĂ , definita l’epidemia del XXI secolo, rappresenta una minaccia concreta alla salute pubblica, favorendo patologie come ipertensione, diabete e dislipidemia. La chirurgia bariatrica (CB) emerge oggi come una soluzione potente e innovativa, capace di affrontare non solo il sovrappeso, ma anche le sue devastanti…
LeggiVasoplegia in chirurgia cardiaca: definizioni e impatto clinico a confronto
Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi di cento studi condotti tra il 1977 e il 2023, dei ricercatori olandesi, inglesi e ungheresi, hanno dimostrato come l’assenza di una definizione univoca di “vasoplegia” influenzi profondamente l’incidenza riportata, la durata del ricovero in terapia intensiva…
LeggiTerapia CAR-T contro il cancro: prospettiva proteomica sugli effettori molecolari
Nel campo della terapia cellulare e immunoterapica, la terapia CAR-T rappresenta lo stato dell’arte. Questo trattamento impiega cellule T geneticamente modificate che esprimono recettori contro specifici bersagli delle cellule tumorali, come il CD-19, per indurre citotossicitĂ e uccidere le cellule maligne. La terapia ha…
LeggiTerapia CAR-T contro il glioblastoma: revisione delle sperimentazioni cliniche dei primi dieci anni
Il glioblastoma (GBM) è un tumore cerebrale primario aggressivo con prognosi infausta e poche opzioni terapeutiche efficaci. L’attenzione si è spostata sull’utilizzo di immunoterapie come, ad esempio, la terapia CAR-T, per colpire selettivamente gli antigeni tumorali e mediare l’attivitĂ citotossica all’interno di un microambiente…
Leggi