Con le temperature che superano i 35 gradi in molte città italiane, la Società Italiana di Pediatria (SIP) richiama l’attenzione delle famiglie: i bambini, specie nei primi anni di vita, sono particolarmente vulnerabili agli effetti del caldo. “Nei più piccoli la capacità di termoregolazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’esposizione all’inquinamento in gravidanza aumenta il rischio di obesità nei bambini
L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza , in particolare al particolato fine (PM 2.5 ), può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa è la conclusione di un ampio studio di meta-analisi paneuropeo condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e recentemente pubblicato sulla rivista Environment…
LeggiEstate e gravidanza: i consigli delle ostetriche
Con l’arrivo del caldo, le donne in gravidanza possono trovarsi ad affrontare difficoltà e fastidi tipici della stagione estiva, come ipotensione, spossatezza, gonfiore agli arti inferiori. Per questo la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) ha stilato un vademecum di consigli utili…
LeggiArtrite idiopatica giovanile sistemica: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini. Lo studio del Bambino Gesù
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG o malattia di Still), una rara e grave patologia reumatologica che può arrivare a colpire e distruggere le articolazioni e gli organi interni. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale…
LeggiUtilità clinica di tegafur-uracile nel carcinoma squamocellulare non metastatico della testa e del collo
Il tegafur-uracile (UFT), una fluoropirimidina orale sviluppata in Asia, è stato studiato come terapia di mantenimento o adiuvante in diverse neoplasie maligne. Il suo impiego nei tumori della testa e del collo, tuttavia, rimane limitato a piccoli studi retrospettivi principalmente condotti in Estremo Oriente.…
LeggiCisplatino contro il cancro della testa e del collo: settimanalmente o ogni 3 settimane?
La chemio-radioterapia a base di cisplatino è il trattamento standard per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato (LA-HNSCC) ma il regime di dosaggio ottimale rimane oggetto di dibattito. Sylwester M Kloska e Anna Kloska hanno effettuato una revisione…
LeggiBenefici dello screening per il cancro del polmone in termini di sopravvivenza
Lo screening del cancro al polmone con tomografia computerizzata a basse dosi (LDCT) riduce la mortalità per cancro al polmone a lungo termine ma comporta rischi immediati. Le linee guida raccomandano lo screening per le persone la cui aspettativa di vita supera il tempo…
LeggiMetilazione del DNA libero circolante come biomarcatore per rilevare il cancro del polmone
Il cancro del polmone (LC) è la neoplasia con maggiore incidenza e una delle principali cause di morte legata al cancro. La scarsa diffusione di strumenti di screening efficaci ostacola la diagnosi precoce che viene fatta tardivamente ed è accompagnata a un’elevata mortalità. Le…
LeggiAnticoagulanti orali per la tromboprofilassi nel mieloma multiplo: revisione
Il mieloma multiplo (MM) è associato a un aumento del rischio di tromboembolia venosa (TEV). Le attuali linee guida raccomandano l’aspirina o l’eparina a basso peso molecolare per la tromboprofilassi, a seconda del rischio di TEV. Ciononostante, i pericoli di TEV rimangono elevati: una…
LeggiTerapia fotodinamica contro il linfoma cutaneo primario
I linfomi cutanei primitivi (CL) sono un gruppo di disturbi linfoproliferativi limitati alla pelle, inclusi i linfomi cutanei a cellule T (CTCL) e a cellule B (CBCL). La terapia fotodinamica (PDT), un trattamento non invasivo attivato dalla luce, ha attirato l’attenzione come terapia diretta…
LeggiMieloma multiplo indolente: osservazione o trattamento?
Mentre l’osservazione è l’attuale standard di cura per il mieloma multiplo indolente (sMM), nuove evidenze suggeriscono che un intervento terapeutico precoce può ritardare la progressione e migliorare gli esiti, specialmente per pazienti ad alto rischio. Seguendo le linee guida PRISMA, un’equipe di ricercatori ha…
LeggiRuolo della PET/CT FAPI nei pazienti con linfoma: revisione sistematica
La PET/TC con fluorodesossiglucosio (FDG) è solitamente il metodo di imaging di riferimento per la valutazione e il monitoraggio dei linfomi. Tuttavia, la PET con inibitori della proteina di attivazione dei fibroblasti (FAPI) è in fase di esplorazione come opzione potenzialmente utile, specialmente quando…
LeggiIndividuati nuovi geni causali nella predisposizione al disturbo bipolare
Un recente studio pubblicato su Nature Neuroscience ha compiuto un passo avanti nella comprensione genetica del disturbo bipolare. Pur essendo stati identificati in precedenza 64 loci associati al rischio della malattia attraverso studi di associazione genome-wide (GWAS), i meccanismi molecolari sottostanti e le varianti…
Leggi