Fibrillazione atriale negli atleti di endurance: ruolo combinato di sport e genetica

Gli atleti di endurance, nonostante un profilo cardiovascolare generalmente favorevole, mostrano un rischio significativamente aumentato di fibrillazione atriale (FA), secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal. I dati suggeriscono che tale rischio derivi da una combinazione di rimodellamento cardiaco indotto dall’esercizio e predisposizione genetica.…

Leggi

Impatto della chirurgia bariatrica sul microbiota intestinale e metabolismo

“La chirurgia bariatrica induce alterazioni significative nel microbiota intestinale strettamente legate a miglioramenti metabolici, inclusi un migliore controllo glicemico e del metabolismo lipidico”, affermano in un articolo pubblicato su Indian Journal of Gastroenterology nel 2025 alcuni ricercatori iraniani. Lo studio, una revisione sistematica, mirava…

Leggi

Chirurgia spinale robotica: i 3 errori più comuni

In chirurgia spinale, i sistemi robotici stanno rivoluzionando gli standard di precisione. Questi strumenti avanzati offrono la possibilità di posizionare le viti peduncolari con estrema accuratezza, riducendo complicanze intraoperatorie, perdite di sangue, esposizione alle radiazioni e tempi di ricovero. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia…

Leggi

TXA riduce le infezioni post-operatorie nella protesi totale d’anca

Una recente revisione sistematica evidenzia un nuovo beneficio dell’acido tranexamico (TXA), oltre alla già nota capacità di ridurre la perdita di sangue durante l’artroplastica totale dell’anca (THA). Secondo i risultati pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2025, il TXA sembra associato a una…

Leggi

ERP in chirurgia cardiaca: efficacia e valore aggiunto rispetto al fast track

Negli ultimi anni, i programmi di recupero avanzato (Enhanced Recovery Programmes, ERP) hanno suscitato un crescente interesse nella comunità medica, in particolare nell’ambito chirurgico. Tuttavia, nella chirurgia cardiaca, il loro valore rispetto alle strategie fast-track (FT) era ancora poco chiaro. Una recente meta-analisi, pubblicata…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025