Negli ultimi anni, diversi studi osservazionali hanno suggerito un’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e il dolore cronico diffuso (CWP), due patologie comuni e spesso invalidanti. Tuttavia, restava ancora da chiarire se una di queste patologie potesse essere causa dell’altra, o se…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Obesità infantile, i farmacisti romani in prima linea con lo ‘Sportello Nutrizionale del Cittadino’
Un bambino su quattro, tra i 6 e i 10 anni, è in sovrappeso o obeso. Un dato che non racconta solo di cattive abitudini alimentari, ma anche di stili di vita scorretti che vedono i giovani d’oggi troppo sedentari e poco inclini all’attività…
LeggiOndate di calore, come conservare correttamente i farmaci
Anche i farmaci temono il caldo. E per questo in estate, in particolare con queste ondate di calore sempre più frequenti e durature, è necessaria qualche accortezza in più per conservarli correttamente. Ovunque si vada in ferie, non deve mancare quanto necessario per proseguire…
LeggiAllattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%
L’allattamento al seno riduce il rischio di infezioni respiratorie, asma, otite, obesità, malattie infiammatorie intestinali, diabete di tipo 1 e persino leucemia. A confermarlo è una nuova revisione sistematica pubblicata su Pediatrics dai ricercatori del Kaiser Permanente Center for Health Research di Portland e…
LeggiVaccinazione come forma di prevenzione cardiovascolare: il consensus statement della Società Europea di Cardiologia
Un nuovo documento di consenso pubblicato sull’European Heart Journal, a cura della European Society of Cardiology (ESC), con il contributo dell’European Association of Preventive Cardiology (EAPC), dell’Association for Acute CardioVascular Care (ACVC) e dell’Heart Failure Association (HFA), propone una revisione del ruolo delle vaccinazioni…
LeggiSuccesso clinico della M-TEER con MCS nello shock cardiogeno da insufficienza mitralica
Uno studio prospettico pubblicato su JSCAI ha valutato l’efficacia della riparazione mitralica transcatetere edge-to-edge (M-TEER) associata a supporto circolatorio meccanico (MCS) nei pazienti con insufficienza mitralica (MR) significativa complicante uno shock cardiogeno (CS). L’obiettivo era determinare il successo procedurale e la sopravvivenza a medio…
LeggiChirurgia precoce o tardiva nella STT?
Su Clinics in Shoulder and Elbow nel 2025 è stato pubblicato un articolo che analizza la controversa questione della tempistica ottimale per la riparazione della cuffia dei rotatori (RCR) nei pazienti affetti dalla “triade terribile” della spalla (STT). Alcuni specialisti sostengono un intervento precoce,…
LeggiTOO: 6 parametri per valutare la qualità nella chirurgia del cancro colorettale
“Il TOO (Textbook Oncologic Outcome) è un indicatore efficace per valutare la qualità della chirurgia del cancro colorettale. Fornisce una valutazione completa degli esiti chirurgici, utile per guidare le decisioni dei pazienti e misurare le prestazioni degli ospedali”, scrive un gruppo di ricerca italiano…
LeggiChirurgia plastica e antidepressivi: focus sul sanguinamento
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono tra i farmaci più comuni prescritti per i disturbi psichiatrici, ma il loro effetto sulla coagulazione sta attirando sempre più attenzione da parte dei chirurghi plastici. Dei ricercatori statunitensi hanno condotto una revisione sistematica che…
LeggiCombo desametasone-ropivacaina riduce dolore dopo toracoscopia
Uno studio pubblicato nel 2025 su Scientific Reports da un team di scienziati cinesi ha dimostrato che l’aggiunta di desametasone alla ropivacaina nel blocco paravertebrale toracico guidato da toracoscopia (TTPB) offre benefici significativi per la gestione del dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiEventi avversi in gravidanza aumentano il rischio ictus a lungo termine
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato come cinque principali esiti avversi della gravidanza siano associati a un aumento significativo del rischio di ictus fino a 46 anni dopo il parto. Utilizzando una coorte nazionale svedese, i ricercatori hanno analizzato i dati di…
LeggiFetuina-a promuove l’attivazione piastrinica e la trombosi nella NAFLD
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research ha identificato un ruolo chiave della fetuina-A nell’amplificazione dell’attivazione piastrinica e della trombosi nei pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD). La fetuina-A, una glicoproteina plasmatica prodotta dal fegato, è frequentemente elevata nei soggetti con NAFLD e si…
LeggiHIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
Nel nostro Paese le nuove diagnosi di HIV sono tornate ad aumentare dopo anni di calo. Un segnale che impone una riflessione profonda sul ruolo della prevenzione, dell’informazione e dell’accesso a strumenti terapeutici innovativi. Se ne è discusso in un nuovo appuntamento di “Future…
Leggi