Uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology: Heart & Vasculature ha concluso che il dolore persistente dopo un infarto è un elemento clinico rilevante, anche in assenza di dolore toracico, e che può rappresentare un utile indicatore prognostico da integrare nei modelli di stratificazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’agopuntura periodo post-cesareo riduce il dolore e migliora la funzionalità gastrointestinale
Uno studio recentemente pubblicato su Frontiers in Medicine ha analizzato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del dolore e nella promozione della funzionalitĂ gastrointestinale dopo un parto cesareo, complicanze postoperatorie frequenti che compromettono il recupero e la qualitĂ di vita materna. “Attraverso una metanalisi aggiornata al…
LeggiI modelli comportamentali hanno un ruolo nell’associazione tra stress e dolore cervicale acuto
I risultati di uno studio pubblicato su Comprehensive Psychoneuroendocrinology suggeriscono la necessitĂ di un approccio clinico mirato che consideri le strategie individuali di coping nel trattamento del dolore cervicale (Neck Pain, NP). “Il dolore cervicale rappresenta un disturbo muscoloscheletrico molto diffuso, con un’elevata tendenza…
LeggiNeurostimolazione midollare a breve termine efficace per la nevralgia posterpetica, ma resta il nodo dei costi
Una metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology ha analizzato l’efficacia e la sicurezza della neurostimolazione midollare a breve termine (stSCS) rispetto alla Radiofrequenza pulsata (PRF) nel trattamento della nevralgia posterpetica (PHN), una delle complicanze piĂą dolorose dell’infezione da herpes zoster. “Il nostro obiettivo era…
LeggiFattori lipidici e rischio di retinopatia diabetica: esiste un’associazione a U negli uomini
La retinopatia diabetica (DR) rappresenta una delle piĂą frequenti e gravi complicanze microvascolari del diabete mellito di tipo 2 (T2DM), con un impatto clinico significativo soprattutto nei pazienti di sesso maschile. Tra i numerosi biomarcatori metabolici oggetto di studio, i livelli sierici a digiuno…
LeggiTecnologie e soddisfazione di vita nei giovani adulti con diabete di tipo 1
L’adozione di nuove tecnologie per il monitoraggio e la terapia del diabete mellito di tipo 1 (T1DM) può influenzare significativamente la qualitĂ di vita percepita nei pazienti piĂą giovani. Uno studio recentemente pubblicato su Scientific Reports ha valutato la soddisfazione di vita nei giovani…
LeggiHCV e diabete: la risposta ai DAA nei pazienti con comorbidità metaboliche è buona
Secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Scientific Reports, il diabete mellito si associa a un maggior grado di compromissione epatica nei pazienti con epatite C cronica, ma con un’adeguata gestione clinica è possibile ottenere alti tassi di risposta virologica anche in questa popolazione. “Il…
LeggiL’indice circonferenza della vita-glucosio predice il diabete, ma bisogna tenere conto del genere
L’indice circonferenza della vita-glucosio (waist circumference-glucose, WyG), un parametro che combina la circonferenza vita con i livelli glicemici, potrebbe rappresentare un utile strumento predittivo per il diabete, tenendo conto di alcune differenze di genere, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports e condotto da…
LeggiQuando i bambini insegnano all’intelligenza artificiale: un gioco per educare allo spirito critico
Nonostante l’apparenza sicura e il tono convincente, gli attuali chatbot basati sull’intelligenza artificiale spesso sbagliano. E sbagliano in modo grossolano. Il problema non è solo l’errore, ma la capacitĂ di presentare risposte errate con una tale sicurezza da sembrare veritĂ assolute, un tratto che…
LeggiPerché i neonati vedono sfocato? La scarsa qualità visiva iniziale potrebbe modellare il cervello
Quando un neonato guarda il mondo per la prima volta, le sue immagini sono sfocate e prive di colore. Ma questa apparente debolezza visiva potrebbe nascondere una sofisticata strategia evolutiva. Secondo un nuovo studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), i limiti visivi…
LeggiChirurgia antireflusso: recidiva simile nei pazienti con MRGE erosiva e non erosiva
Un ampio studio di coorte condotto in Finlandia e Svezia, pubblicato su JAMA Network Open, ha confrontato il rischio di recidiva di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) dopo fundoplicatio laparoscopica primaria tra pazienti con forma erosiva e non erosiva della malattia. “La MRGE è…
LeggiFexuprazan non è inferiore a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere da FANS
Uno studio pubblicato su Gut and Liver ha trovato che l’inibitore della pompa protonica potassio-competitivo fexuprazan è non inferiore rispetto a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere peptiche associate all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), e ha un profilo di sicurezza comparabile. “I FANS,…
LeggiLa perforazione dell’ulcera peptica non ha variazioni stagionali significative nell’incidenza
La perforazione dell’ulcera peptica rappresenta una delle principali emergenze chirurgiche addominali e costituisce una causa frequente di peritonite acuta in tutto il mondo. Alcune prove epidemiologiche raccolte in passato suggerivano una possibile distribuzione stagionale nell’incidenza di tale complicanza, probabilmente influenzata da fattori climatici, abitudini…
Leggi