I modelli murini sperimentali sono indispensabili per lo sviluppo preclinico delle immunoterapie oncologiche perchè consentono una certa replicazione delle complesse interazioni nel microambiente tumorale. Nonostante la disponibilità di diversi modelli, però, la loro capacità predittiva per gli esiti clinici rimane in gran parte sconosciuta,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Differenze nel V2Vt in pazienti con LBCL R/R trattati con axi-cel, tisa-cel o liso-cel
I prodotti CAR-T axicabtagene ciloleucel (axi-cel), tisagenlecleucel (tisa-cel) e lisocabtagene maraleucel (liso-cel) sono approvati per il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivato/refrattario (R/R). Nuove evidenze indicano che l’infusione ritardata di cellule T CAR, incluso un tempo prolungato dalla leucaferesi all’infusione, noto come tempo…
LeggiMalattie Infiammatorie Croniche Intestinali, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”
C’è chi descrive la malattia come un “doppelgänger”, un sosia maligno che vive accanto a te, neanche troppo in silenzio, e ti costringe a continue rinunce. C’è chi, ogni giorno, convive con una stanchezza che non si può spiegare e con sintomi difficili da…
LeggiIl cannabidiolo come nuovo trattamento contro il cancro della mammella
Il cancro della mammella è uno dei tumori più diffusi a livello globale e presenta sfide significative a causa della sua eterogeneità e dell’insorgenza di farmaco-resistenza. Il cannabidiolo (CBD), un composto non psicoattivo derivato dalla Cannabis sativa, ha recentemente attirato l’attenzione per i suoi…
LeggiImmunoterapia contro il carcinoma mammario primario positivo ai recettori ormonali
Il cancro della mammella (BC) con recettori ormonali positivi (HR+) e HER2 negativo è considerato immunologicamente “silente”, di conseguenza l’indagine sull’immunoterapia in questo sottotipo si è evoluta più lentamente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di offrire una…
LeggiCarcinoma mammario metastatico e sarcopenia
La sarcopenia è associata a scarsi risultati del trattamento e a una sopravvivenza ridotta nel cancro mammario in fase iniziale e in altri tipi di tumore. Min Kyeong Jang e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare la prevalenza e…
LeggiCorrelazione tra chirurgia del cancro mammario e livelli di depressione e ansia
La chirurgia per il cancro della mammella è un intervento cruciale con impatti psicologici potenzialmente significativi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’effetto dei diversi approcci chirurgici sui livelli di depressione e di ansia…
LeggiIppoterapia, applicazioni a supporto della salute mentale infantile
Un nuovo studio australiano accende i riflettori sul potere terapeutico dei cavalli, suggerendo che l’intervento assistito equino (EAI) potrebbe essere una risposta concreta alla crescente crisi di salute mentale tra i bambini. In un contesto in cui i disturbi psichici dell’infanzia sono in aumento,…
LeggiEmergenze mediche a scuola: crisi neurologiche, psichiatriche e traumi le più frequenti
Secondo un’analisi condotta dai ricercatori dell’Ospedale pediatrico Ann & Robert H. Lurie di Chicago, le tre cause principali che spingono le scuole statunitensi a richiedere l’intervento dei servizi di emergenza (EMS) sono le crisi neurologiche, come le convulsioni, i disturbi psichiatrici o legati all’abuso…
LeggiPma. Nel 2022 meno di un milione di trattamenti in Europa, tassi di gravidanza stabili
In calo il numero dei cicli di fecondazione assistita in Europa, ma rimangono stabili i tassi di gravidanze ottenute. Nel 2022, sono stati segnalati 960.347 trattamenti da 1.371 cliniche in 39 paesi europei, con una riduzione del 15,6% rispetto ai 1.137.177 del 2021. Nonostante…
LeggiNeuroblastoma infantile, scoperto il ‘grilletto’ della forma più aggressiva
Dieci milioni di varianti genetiche in più di 2mila bambini malati e 4mila coetanei sani: è questa la mole di dati analizzata da un team di ricercatori italiani che ha permesso di far luce su un tassello fondamentale nel meccanismo che scatena il neuroblastoma, il…
LeggiDiabete e celiachia, Iss: “Lo screening per la diagnosi precoce funziona. Al via la fase nazionale”
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibili casi. Lo affermano i primi risultati del progetto D1CeScreen coordinato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, presentati oggi nella sede dell’Iss alla…
LeggiImaging PET con FAPI evidenzia la fibrosi precoce nella cardiomiopatia non ischemica
Uno studio pubblicato su EJNMMI ha valutato l’impiego della PET/CT con [68Ga]Ga-FAPI per l’identificazione precoce della fibrosi miocardica in pazienti affetti da cardiomiopatia non ischemica (NICM), esplorando inoltre la correlazione tra l’attivazione fibroblastica e la funzione ventricolare sinistra. Sono stati arruolati cinquanta pazienti con…
Leggi