Gli sbalzi d’umore, l’ansia e lo stress sono collegati alla malattia da reflusso gastroesofageo, secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su PLoS One. “Studi osservazionali hanno dimostrato un potenziale legame tra disturbi psico-emotivi, come sbalzi d’umore e ansia, e malattia da reflusso gastroesofageo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il Bifidobacterium è un aiuto efficace nelle ulcere infettate da Helicobacter
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Pediatrics, le compresse vitali quadruple di Bifidobacterium combinate con la quadruplice terapia hanno una buona efficacia nella gestione della malattia ulcerosa peptica associata all’Helicobacter pylori. “Con il nostro lavoro abbiamo cercato di approfondire su quali fossero gli effetti…
LeggiInsulina aspart e metformina migliorano gli esiti nel diabete gestazionale
La combinazione di metformina e insulina aspart nel trattamento del diabete mellito gestazionale riduce efficacemente i livelli di glucosio nel sangue, mitigando il danno renale e migliorando l’esito della gravidanza, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research. “Abbiamo voluto studiare l’impatto della…
LeggiChi soffre di diabete rischia più problemi in caso di intervento alla colonna
Secondo uno studio pubblicato su JBMR Plus, il diabete aumenta significativamente il rischio di un esito infruttuoso di un intervento di fusione della colonna lombare, portando spesso a un intervento di revisione. “Il diabete predispone alle malattie degenerative della colonna vertebrale, che spesso poi…
LeggiResvetrarolo, ecco l’integratore che potrebbe mitigare le complicanze del diabete
Il resveratrolo è un agente polifenolico che potrebbe essere utilizzato per migliorare le complicanze del diabete, anche se i meccanismi alla base delle sue proprietà andranno ulteriormente approfonditi, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Food & Nutrition Research. “L’elevata mortalità associata al diabete…
LeggiDisfunzione erettile, un problema concreto per i diabetici insieme alla depressione
La disfunzione erettile da moderata a grave è altamente prevalente tra i pazienti con diabete di tipo 2, insieme alla depressione. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Multidisciplinary Healthcare, nel quale si legge anche che l’età avanzata, la malattia diabetica…
LeggiModelli di previsione per individuare i soggetti ad alto rischio di fibrillazione atriale
Un recente studio pubblicato sulla rivista American Heart Journal ha sviluppato modelli di previsione per identificare individui ad alto rischio di fibrillazione atriale (AF) su orizzonti di previsione da 6 mesi a 10 anni. Lo studio sottolinea l’importanza di identificare individui ad alto rischio…
LeggiImplicazioni della malattia renale cronica nei pazienti con insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca (HF) e la malattia renale cronica (CKD) sono due condizioni che spesso coesistono, ma la definizione di CKD nei pazienti con HF non è stata ancora ben stabilita. Uno studio recente ha cercato di colmare questa lacuna utilizzando i criteri del Kidney…
LeggiShock cardiogeno: il valore prognostico di cdpp3
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha confermato il valore prognostico della dipeptidil peptidasi 3 circolante (cDPP3) in una popolazione contemporanea di shock cardiogeno. Lo shock cardiogeno è un problema serio con un’alta mortalità. Gli sforzi per migliorare l’esito sono…
LeggiStomaco, duodeno e asse intestino-cervello: la multifattorialità della fisiopatologia della dispepsia
Dalla disfunzione a livello motorio e sensoriale del tratto gastroduodenale all’alterazione della integrità della mucosa e dell’asse intestino-cervello: sono alcuni tra i meccanismi che sarebbero implicati nella fisiopatologia della dispepsia funzionale1, una condizione che, nonostante l’apparente assenza di anomalie del tratto gastrointestinale, determina un…
LeggiTerapia per l’apnea ostruttiva del sonno contro la fibrillazione atriale
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è un fattore che contribuisce alla generazione, alla recidiva e alla perpetuazione della fibrillazione atriale. Uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha valutato l’impatto dell’aderenza alla terapia con pressione positiva delle vie aeree…
LeggiPertosse: quasi 60.000 casi in Ue, un aumento di oltre 10 volte rispetto agli anni precedenti
Nel corso del 2023 e fino all’aprile 2024, i paesi dell’UE/SEE hanno segnalato quasi 60.000 casi di pertosse, un aumento di oltre 10 volte rispetto al 2022 e al 2021. Lo segnala un nuovo report dell’European Centre for Diseases control and prevention (ECDC). La…
LeggiMorbillo. Report Ecdc: a marzo Italia fra Paesi con il numero più alto di casi (109). Stagnanti le percentuali di copertura vaccinale
Lo scorso mese di marzo sono stati segnalati da 23 Paesi europei un totale di 695 casi di morbillo. Sei dei 29 Paesi che hanno riportato i dati hanno invece segnalato zero casi. Nel complesso, il numero di casi è aumentato rispetto al mese precedente,…
Leggi