In Italia, i bambini e le bambine di 8-9 anni in sovrappeso sono il 19% e con obesità il 9,8%, inclusi bambine e bambini con obesità grave che rappresentano il 2,6%. Sono i dati relativi al 2023 elaborati da OKkio alla SALUTE, il sistema…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’ipertrofia ventricolare sinistra associata all’ipertensione essenziale nei bambini non differisce in base all’etnia
Uno studio pubblicato su Cardiology in the Young conclude che non esiste alcuna differenza nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare sinistra nei bambini con ipertensione essenziale di etnie diverse. “Il nostro studio è il primo a riportare l’impatto della razza sulle differenze nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare…
LeggiAl Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi
EH, una bambina palestinese di 13 mesi affetta da una complessa e gravissima patologia cardiaca e da idrocefalo ostruttivo, è stata sottoposta a una serie di interventi salvavita presso l’Istituto Gaslini in Genova, grazie al supporto di una missione umanitaria coordinata dalla Presidenza del…
LeggiLa funzione cognitiva negli anziani con malattie cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista American Heart Journal ha esaminato la relazione bidirezionale tra la funzione cognitiva e le malattie cardiovascolari (CVD), concentrandosi in particolare sull’impatto dei sottotipi di CVD e dello spettro dell’invecchiamento. Lo studio ha valutato gli anziani di età pari…
LeggiIl rischio cardiovascolare influisce sulla funzionalità fisica degli anziani
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Geriatric Cardiology ha esaminato l’associazione tra le traiettorie del punteggio di rischio di malattia cardiovascolare generale di Framingham (FGCRS) e le traiettorie delle limitazioni della funzione fisica negli anziani. Lo studio ha coinvolto 1219 partecipanti senza…
LeggiDifferenze di genere nell’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha esaminato le differenze di genere nell’epidemiologia, nelle caratteristiche cliniche e negli esiti associati agli eventi di peggioramento dell’insufficienza cardiaca (WHF) in vari contesti clinici. Lo studio ha esaminato adulti diagnosticati con insufficienza cardiaca…
LeggiDissezione dell’arteria vertebrale: confronto tra e+iVAD e iVAD
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato le differenze tra le dissezioni dell’arteria vertebrale che si estendono dall’extracranico all’intracranico (e+iVAD) e quelle intracraniche (iVAD). Lo studio ha incluso pazienti con dissezione cervicocefalica dal 2002 al 2019, confrontando…
LeggiEcografia per la diagnosi del tunnel carpale nei pazienti con MPS
Nei pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS), sebbene l’ecografia del polso fornisca risultati con specificità e sensibilità insoddisfacenti, questo esame di imaging potrebbe essere implementato meglio per la diagnosi del tunnel carpale, essendo un metodo innovativo, non invasivo e accessibile. A mostrarlo, su Pediatric Neurology, è…
LeggiMalattia di Pompe: su attività di GAA e livelli di glicogeno, necessaria standardizzazione
Nella malattia di Pompe, è necessario stabilire intervalli di riferimento dell’attività dell’enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) e del contenuto di glicogeno negli individui sani e nei pazienti, basati su metodi standardizzati a livello globale, per migliorare la comparabilità e l’affidabilità nella valutazione di questa malattia…
LeggiMalattia di Fabry e peso economico e sociale
La malattia di Fabry resta associata a elevati costi e oneri di utilizzo delle risorse sanitarie e a una ridotta qualità di vita dei pazienti, rispetto alla popolazione sana. È la conclusione cui è arrivata un’indagine guidata da Ana Jovanovic, della Northern Care Alliance…
LeggiSindrome Ehlers-Danlos: assunzione di oppioidi in corrispondenza di intervento all’anca
Ai pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos è più probabile che vengano prescritti oppioidi prima e dopo l’artroplastica totale dell’anca. A mostrarlo sono Mackenzie Kelly e colleghi dell’Oregon Health & Science University di Portland (USA), in uno studio pubblicato su Arthroplasty Today. Secondo la ricerca,…
LeggiSette giorni di terapia sono sufficienti per gestire l’Helicobacter
Secondo uno studio pubblicato su Gut and Liver, nei pazienti con ulcera e infezioni da Helicobacter Pylori resistenti alla claritromicina, la quadruplice terapia a base di bismuto somministrata per una durata di sette giorni può essere sufficiente come terapia di prima linea. “La quadruplice…
LeggiChi soffre di reflusso e usa la cannabis rischia più esofagiti
Esiste un’associazione tra l’uso di cannabis e una maggiore probabilità di sviluppare un’esofagite, insieme a una minore probabilità di stenosi esofagea e cancro, nei pazienti con reflusso gastroesofageo, secondo uno studio pubblicato su Cannabis and Cannabinoid Research. “L’utilizzo della cannabis, una delle droghe ricreative…
Leggi