Il diabete di tipo 2 (T2DM) rappresenta una sfida significativa per l’assistenza sanitaria, con notevoli implicazioni economiche. Mentre la gestione della glicemia e l’impostazione di obiettivi metabolici a lungo termine per l’assistenza domiciliare e il trattamento ambulatoriale seguono procedure stabilite, l’approccio per gli obiettivi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Trattamento antiretrovirale precoce contrasta la formazione delle riserve di HIV
Per contrastare lo sviluppo delle riserve virali dopo l’infezione da HIV, è fondamentale avviare precocemente la terapia. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su eLife, secondo il quale, anche se il trattamento precoce non impedisce la formazione delle riserve di HIV,…
LeggiTrattamento con semaglutide nelle persone con HIV riduce effetti metabolici a livello epatico
Una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine, guidata da Jordan Lake, dello UTHealth Houston, negli USA, ha mostrato che il trattamento con semaglutide delle persone con infezione da HIV riduce i problemi metabolici a livello epatico, collegati all’infezione. Il team ha esaminato gli…
LeggiVaccinazione a mRNA anti Covid e impatto su virologia HIV. Uno studio italiano
Il vaccino a mRNA contro il virus SARS-CoV-2 può attivare cellule specifiche T CD4 anche nei pazienti con infezione da HIV immunocompromessi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’International Journal of Infectious Diseases da un team italiano guidato da Alessandra Vergori, dell’Istituto IRCCS Spallanzani…
LeggiHIV: negli USA, il rischio di cancro anale varia in base alla provenienza geografica
Le persone con infezione da HIV hanno un differente rischio di cancro anale rispetto alle persone senza infezione virale, a seconda della regione di provenienza, almeno negli USA. È quanto evidenza, sul Journal of the National Cancer Institute, una ricerca coordinata da Ashish Deshmukh,…
LeggiLesioni intracraniche: grazie ai divaricatori tubulari l’approccio mininvasivo è facilitato
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Neurology and Neurosurgery, i divaricatori tubolari permettono un approccio minimamente invasivo per la gestione delle lesioni intracraniche, facilitando la resezione sicura di lesioni profonde con complicazioni minime. “I divaricatori tubolari sono sempre più utilizzati nelle lesioni intracraniche a…
LeggiReinterventi di colectomia: la tecnica laparoscopica offre comunque vantaggi
Utilizzare la laparoscopia per i reinterventi dovuti a complicanze maggiori nei pazienti sottoposti a colectomia sinistra laparoscopica continua a offrire i benefici clinici generalmente legati alla chirurgia mininvasiva rispetto all’intervento a cielo aperto, secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Surgery. “Sebbene la…
LeggiLa riduzione dell’ernia mininvasiva ha meno impatto sulla salute dei pazienti
La riparazione laparoscopica totalmente extraperitoneale dell’ernia inguinale migliora sia la salute fisica che quella mentale nei pazienti con ernia inguinale riducibile unilaterale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’Asian Journal of Endoscopic Surgery, e diretto da Jun Sen Chuah, Hospital Sultanah Aminah, Ministry…
LeggiFratture sovracondiloidee pediatriche: nuova tecnica mininvasiva migliora gli esiti
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, una tecnica di spinta mininvasiva con filo di Kirschner è un’alternativa sicura ed efficace per migliorare la riduzione nelle fratture sovracondiloidee instabili nei bambini. “Il raggiungimento e il mantenimento della riduzione anatomica durante il trattamento delle…
LeggiOssicodone permette una migliore analgesia nella colecistolitotomia laparoscopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Surgery, nei pazienti sottoposti a colecistolitotomia laparoscopica con conservazione della cistifellea, rispetto all’anestesia ottenuta con sufentanil, quella ottenuta con ossicodone induce una migliore analgesia postoperatoria e minori risposte infiammatorie. “Abbiamo cercato di confrontare gli effetti di induzione…
LeggiSkilling, un nuovo metodo per combattere il dolore pelvico cronico
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine, la tecnica Skilling è un metodo promettente e accessibile per migliorare la salute del pavimento pelvico nelle donne con dolore pelvico cronico e altre patologie, e offre un’alternativa pratica agli approcci tradizionali come gli esercizi…
LeggiDolore post operatorio: spesso si prescrivono troppi oppioidi
Le quantità di oppioidi forniti attualmente alla dimissione dopo un intervento chirurgico superano i bisogni dei pazienti e possono contribuire ad aumentare l’uso e la circolazione di oppioidi nella comunità, secondo uno studio pubblicato su Anaesthesia. “L’eccessiva prescrizione di oppioidi dopo un intervento chirurgico…
LeggiL’elettrostimolazione è efficace nel mal di schiena, in particolare in chi ha più dolore
I risultati di uno studio pubblicato su Cureus confermano che l’efficacia dell’allenamento con elettrostimolazione nella gestione del mal di schiena cronico non specifico è valida a diverse intensità di dolore, anche se i pazienti con dolore più elevato al basale sembrano avere miglioramenti maggiori.…
Leggi