Fundus Autofluorescence: tecnica di imaging per le diagnosi di uveite

L’uveite è una rara malattia infiammatoria della coroide dell’occhio, che si trova tra la retina e la sclera. “A seconda della struttura anatomica infiammata, questa malattia può essere suddivisa nei sottotipi anteriore, intermedio, posteriore e panuveite. La diagnosi esatta di uveite posteriore e panuveite…

Leggi

Alzheimer: la metilazione dell’mRNA di ND5 porta a disfunzione mitocondriale

Un team di ricercatori presso l’UniversitĂ  Johannes Gutenberg di Mainz (JGU) ha identificato un meccanismo che causa disfunzione mitocondriale nei pazienti con Alzheimer, risultando in una riduzione dell’apporto energetico al cervello. L’articolo è stato pubblicato su Molecular Psychiatry. Un meccanismo di particolare interesse per…

Leggi

Memoria e sonnellini di neonati e bambini: gli studi in corso

Un gruppo di ricercatori dell’UniversitĂ  del Massachusetts Amherst, finanziato dai National Institutes of Health (NIH), ha avviato due studi che seguiranno nel tempo lo sviluppo cerebrale di neonati e bambini in etĂ  prescolare per confermare il ruolo del riposino nella prima infanzia e per…

Leggi

Linfoma non Hodgkin in etĂ  pediatrica e terapia CAR-T

I linfomi non Hodgkin (NHL) costituiscono un insieme di tumori che hanno origine nel sistema linfatico. Derivano da cellule B progenitrici o mature, cellule T o cellule natural killer (NK). Questa forma di neoplasia ematologica rappresenta la piĂą diffusa nel mondo e occupa il…

Leggi

Nel 2022-2023 in Italia circa 430 mila persone ricoverate hanno contratto un’infezione ospedaliera (8,2%)

Ogni anno, 4,3 milioni di pazienti ricoverati negli ospedali dell’UE/SEE contraggono almeno un’infezione associata all’assistenza sanitaria durante la loro degenza in ospedale. Questi dati vengono pubblicati nell’ambito dell’indagine sulla prevalenza delle infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) e dell’uso di antimicrobici negli ospedali per acuti,…

Leggi

Proteina CTHRC1: un nuovo biomarcatore per l’ipertensione polmonare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Canadian Journal of Cardiology ha esplorato il ruolo della collagen triple helix repeat-containing protein 1 (CTHRC1) come biomarcatore per l’insufficienza ventricolare destra nell’ipertensione polmonare. L’ipertensione polmonare porta all’insufficienza ventricolare destra, che è un importante determinante della prognosi. I…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025